Università di Pisa

Dipartimento di Ingegneria Meccanica,Nucleare e della Produzione

 

Studio di fattibilità di un impianto di smontaggio di elettrodomestici giunti a fine vita per il riciclaggio di materiali e componenti

(ricerca cofinanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa)

Responsabile scientifico: Prof. Marco Santochi

 

Generalità

Gli utensili innovativi

Questa fase dello studio, ha permesso di formulare alcune ipotesi di utensili in grado di agevolare le operazioni di smontaggio eseguite manualmente da un operatore. Per poter fare ciò, è stato necessario analizzare alcune caratteristiche costruttive degli elettrodomestici, ed eseguirne il disassemblaggio completo. Durante questa attività è stata costruita la "matrice di smontaggio" nella quale sono stati inseriti i componenti interessanti per il recupero di materiali, e le azioni possibili per realizzarne un corretto e proficuo smontaggio. Gli elementi della matrice sono gli utensili in grado di eseguire le operazioni necessarie per l'esecuzione di ogni operazione. Nella figura riportata, i riquadri gialli rappresentano gli utensili sviluppati nell'ambito di questa ricerca. 

 

    Operazione
  Svitare le viti Tagliare le viti Tagliare l'elemento Tagliare pannello Tranciare Rompere Fondere
Componenti su cui agire              
Pompa Cacciavite, svitatore elettrico Utensile per tagliare le teste delle viti Utensile a filo abrasivo Smerigliatrice     Taglio al plasma
Pannelli esterni metallici Cacciavite, svitatore elettrico Utensile per tagliare le teste delle viti   Smerigliatrice, taglio al plasma, cesoia   Punzone con divaricatore  
Consolle in plastica Cacciavite, svitatore elettrico Utensile per tagliare le teste delle viti   Smerigliatrice Waterjet Utensile ad ultrasuoni Punta riscaldata elettricamente o per contatto
Tubi in gomma e cablaggio elettrico     Tagliatutto   Cesoie manuali o pneumatiche   Lama riscaldata elettricamente o per contatto
Zavorre in cemento Cacciavite, svitatore elettrico Utensile per tagliare le teste delle viti       Scalpello pneumatico  
Oblò delle lavatrici Cacciavite, svitatore elettrico Utensile per tagliare le teste delle viti Utensile con dischi diamantati Smerigliatrice, taglio al plasma   Romblò  

 

Per la scelta degli utensili necessari sono state seguite due direttive: la prima è quella di adottare attrezzi commerciali (indicati con caratteri di colore blu); la seconda è quella di utilizzare utensili dedicati pensati e realizzati appositamente per questo tipo di trattamento (indicati con caratteri di colore rosso).

Da questa fase dello studio, sono emerse molte delle problematiche che gravano sull'attività di trattamento degli elettrodomestici dismessi:

  • dalla enorme varietà di marche e modelli di apparecchi da trattare alla variabilità del loro stato di conservazione ed usura;

  • la difficile accessibilità ai vari componenti;

  • la difficoltà di pensare a nuovi utensili dedicati che siano validi per molteplici modelli di apparecchi;

  • la necessità di compiere, sugli apparecchi dismessi, operazioni in tempi rapidi e in completa sicurezza.

Tutte queste considerazioni hanno consentito di scegliere le migliori fra le soluzioni individuate e hanno costituito la base per gli studi inerenti la progettazione di una postazione di lavoro per lo smontaggio di BDD.

Durante l'attività di definizione delle sequenze di disassemblaggio, sono emerse alcune esigenze operative che hanno suggerito lo studio di utensili e attrezzature dedicati in grado di migliorare l'esecuzione di alcune operazioni (il Romblò, il Tagliatutto, il Gripper per lavatrici ad oblò).