Università di Pisa

Dipartimento di Ingegneria Meccanica,Nucleare e della Produzione

 

Studio di fattibilità di un impianto di smontaggio di elettrodomestici giunti a fine vita per il riciclaggio di materiali e componenti

(ricerca cofinanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa)

Responsabile scientifico: Prof. Marco Santochi

 

Generalità

Il software

La gestione dei processi di disassemblaggio richiede la definizione e la relativa ottimizzazione di adeguate sequenze di trattamento; quindi è opportuno poter disporre di database contenenti tutte le informazioni circa le varie operazioni di smontaggio, e di strumenti per l'analisi di questi dati. 

Questa fase della ricerca ha permesso la realizzazione di un software integrato che assolve alle due funzioni principali necessarie al funzionamento dell'impianto di disassemblaggio:

  • funzionalità gestionale, per l'analisi dei parametri di mercato e la definizione e valutazione delle sequenze di disassemblaggio;

  • funzionalità di supporto, per l'istruzione on line degli operatori addetti allo smontaggio degli apparecchi e per il monitoraggio delle modalità operative effettivamente adottate.

La realizzazione di un software integrato permette la comunicazione diretta fra gli addetti alla gestione dell'impianto e gli operatori addetti al trattamento: questo rende possibile un costante flusso di informazioni che consente il continuo aggiornamento della produttività dell'impianto alla situazione congiunturale dei mercati e dei volumi di rifiuti da trattare.

Il software per il controllo del processo, integrato con quello di istruzione del personale, è in grado di gestire un database di operazioni di trattamento, per ottimizzare le sequenze di smontaggio di ciascuna tipologia di elettrodomestici, permettendo anche una corretta gestione dell’intero flusso di materiali attraverso l’impianto di trattamento.

Durante questa fase del Progetto di Ricerca, si è giunti alla realizzazione, e successiva validazione, di un sistema di assistenza allo smontaggio in grado di fornire le funzionalità richieste, e cioè:

  • istruire degli operatori non specializzati;

  • far fronte alle situazioni impreviste;

  • far fronte alla variabilità dei prodotti trattati.

In aggiunta a questo, all’interno del sistema sono state integrate alcune funzionalità precedentemente svolte da altri strumenti informatici:

  • gestione del flusso di elettrodomestici e, quindi, dei materiali in ingresso e in uscita dallo stabilimento;

  • creazione e scelta delle sequenze di smontaggio;

  • possibilità di aggiornamento continuo alle contingenti condizioni normative e di mercato;

  • calcolo del bilancio economico delle varie sequenze e scelta della sequenza economicamente ottimale;

ed altre funzionalità non previste inizialmente:

  • informazioni sui dispositivi di sicurezza obbligatori;

  • monitoraggio delle metodologie operative adottate;

  • monitoraggio dei reali tempi di esecuzione delle varie operazioni;

L'architettura scelta per la realizzazione di questo software è un database relazionale, nel quale numerosi archivi contenenti dati semplici possono essere messi in relazione tra loro per ottenere informazioni complesse di tipo aggregato. Tale tipo di architettura rappresenta una valida soluzione in considerazione dei seguenti motivi:

  • è uno strumento dinamico e versatile adatto a gestire le variabilità del sistema;

  • è uno strumento che permette l’accesso ai dati di più utenti contemporaneamente, rendendosi adatto, quindi, ad inserirsi nell’impianto descritto dove deve essere utilizzato da più operatori impiegati durante il medesimo turno;

  • è uno strumento che per la sua versatilità si presta ad essere potenziato con l’inserimento di nuovi elementi (maschere, tabelle) o con la creazione di collegamenti ad altri database.