|
Generalità
|
Alcune sequenze Ecco alcuni esempi di sequenze di smontaggio, applicabili ad una generica lavatrice ad oblò, che sono state redatte, in base alle informazioni raccolte durante le prove eseguite, utilizzando le linee guida descritte. Nella stesura di queste sequenze, che non necessariamente devono valere per intere categorie di elettrodomestici né per tutte le situazioni congiunturali dei mercati, è difficile poter seguire tutte le linee guida nella loro totalità. In questa sede si è cercato di rispettare i principi "ambientali" e quelli "economici", partendo dal presupposto che quelli inerenti la sicurezza degli operatori costituiscano, comunque, il fondamento di ogni attività lavorativa, a prescindere da qualsiasi altro tipo di valutazione. Inoltre si è voluto considerare come prioritario il fattore legato all'accessibilità dei componenti, la quale è di fondamentale importanza se si vuole redigere sequenze di trattamento realisticamente fattibili.
SEQUENZA DIMENSIONALE Questa sequenza può essere considerata come quella di immediata esecuzione visto che, limitando al minimo la movimentazione dell'apparecchio, elimina dapprima i componenti che possono creare intralcio alle varie operazioni poi, dopo aver asportato i pannelli posteriore e superiore, tratta tutti i componenti interni cominciando dai più ingombranti fino ad arrivare a quelli più piccoli.
SEQUENZA ECONOMICA Anche senza un'analisi approfondita dei tempi di esecuzione delle singole operazioni, è possibile predisporre una sequenza che può essere definita di tipo economico: dopo la fase preparatoria e l'asportazione dei componenti pericolosi (condensatore), si passa a recuperare tutti quei componenti costituiti principalmente da materiali che, generalmente, hanno un buon valore sul mercato delle MPS (Materie Prime Seconde).
SEQUENZA RANDOM A differenza delle due sequenze precedenti, in questa sequenza si prevede di tagliare la carcassa dell'elettrodomestico per poter raggiungere contemporaneamente tutti i componenti interni alla lavatrice. Dato che il 90% del peso della lavatrice è costituito dal gruppo vasca e quest'ultimo è appeso agli spigoli laterali superiori dell'elettrodomestico, si deve prestare particolare attenzione nella scelta delle facce da asportare. Mantenendo l'apparecchio in posizione verticale, le aperture che si possono creare nella carcassa, senza rischiare di provocare il collasso di quest'ultima, sono di entità limitata e non apportano sufficienti vantaggi all'esecuzione della sequenza di trattamento. Pensando di trattare l'elettrodomestico con l'oblò rivolto verso il basso, il peso del gruppo vasca si scarica tutto sulla faccia anteriore (semplicemente appoggiandovisi) e questo rende possibile l'asportazione di una qualsiasi delle rimanenti cinque facce. Siccome i componenti sono principalmente ancorati al fondo e al cappello della lavatrice, è sufficiente asportare solo le due facce laterali e quella posteriore per poter accedere a tutte le parti da disassemblare. Inoltre, per evitare che i componenti vengano danneggiati o siano motivi di intralcio al processo di taglio della lamiera, è necessario eseguire il taglio ad una distanza opportuna (circa 150mm) dal fondo e dal cappello della lavatrice. Asportate le tre facce sopra citate, è possibile procedere all'esecuzione della sequenza di disassemblaggio che, data la contemporanea accessibilità dei componenti, è caratterizzata dall'avere una molteplicità di combinazioni; sarà quindi possibile scegliere, con opportuni strumenti informatici, la sequenza ottimale per il raggiungimento del maggior profitto.
Nella sequenza riportata sopra, le operazioni indicate con "n" possono essere eseguite secondo un qualsiasi ordine a seconda dei vari vincoli o opportunità (accessibilità, vicinanza, utensile già pronto, ecc.); le altre sono quasi forzate visto che o sono operazioni di preparazione o sono quelle conclusive che non possono essere eseguite se non dopo aver compiuto le altre. Seguendo questa sequenza o metodologia di trattamento è possibile migliorare l'efficienza del processo grazie all'ottenimento dei seguenti vantaggi:
|