Università di Pisa

Dipartimento di Ingegneria Meccanica,Nucleare e della Produzione

 

Studio di fattibilità di un impianto di smontaggio di elettrodomestici giunti a fine vita per il riciclaggio di materiali e componenti

(ricerca cofinanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa)

Responsabile scientifico: Prof. Marco Santochi

 

Generalità

Il Romblò

Il vetro è un materiale fragile che, a causa dei bordi taglienti che si formano a seguito di una rottura, può costituire un serio pericolo per gli addetti al disassemblaggio delle lavatrici ad oblò. Per questo si è ritenuto opportuno sviluppare un utensile in grado di asportare, in maniera rapida e sicura, questo materiale presente sulla quasi totalità di lavatrici ad oblò dismesse.

Prima di procedere alla progettazione dell'utensile, sono state analizzate le forme e le dimensioni degli sportelli, sia di lavatrici in commercio che di lavatrici dismesse. Sono state raccolte informazioni sui tipi di vetro impiegati nella realizzazione di questi prodotti, e sulle possibilità di riciclaggio.

Per poter valutare le prestazioni necessarie all'utensile, e la dinamica di rottura dei vetri degli oblò, sono state eseguite varie prove di rottura su elementi nuovi o raccolti da elettrodomestici usati, simulando diverse possibilità di azione dell’utensile.

Dopodiché si è passati alla realizzazione del prototipo con il quale si è potuto verificare la validità degli studi effettuati (vedi filmato del funzionamento).

Con la realizzazione del circuito di sicurezza integrato nel sistema di raccolta è stato possibile validare l'effettiva funzionalità dell'utensile e confermare il raggiungimento degli obiettivi prefissati (vedi filmato dell'utilizzo).

Grazie all'ottimo livello dei risultati raggiunti, è stato possibile brevettare questo utensile (numero di brevetto TO2003A00048).