Roberto Pierini

Castelli e fortificazioni, da Volterra ad Elbasan

Introduzione. leggi >>

Origini del centro fortificato della Kalà. leggi >>

La realtà odierna della Kalà. leggi >>

Segni e significati.
La presenza di elementi culturali è ben esemplificata dalla chiesa di S. Maria, chiesa di rito ortodosso che, all’interno della Kalà, si accompagna alla presenza di altre fedi religiose, e quindi di chiese o moschee rappresentative di una società variegata e pluralista.
Colpisce la presenza di una struttura così ben conservata in un contesto storico che ha visto per molti decenni nel dopoguerra prevalere una cultura di marcata ispirazione laica e antireligiosa. Al suo interno vi sono arredi e iconografie che anche ad un esame sommario appaiono di gran valore, sicuramente meritevoli di essere studiati e approfonditi.
Accanto alla cultura cristiana ortodossa è presente quella cattolica oltre ovviamente a quella musulmana che prevale in buona misura (circa 80%) con i rispettivi riferimenti e segni.
La composizione sociale e religiosa della popolazione della kalà è un aspetto che dovrà incidere sulle modalità di riqualificazione di questo nucleo fortificato, è necessario quindi che le politiche di valorizzazione che si adotteranno siano accompagnate anche da politiche di tutela dei valori sociali.


Fig.10 Ingresso della Moschea nella Kalà.


Fig.11 I resti di un bagno turco nella Kalà.

Da Volterra ad Elbasan. leggi >>

Obiettivi scientifici della ricerca. leggi >>

Il metodo di lavoro. leggi >>

Conclusioni. leggi >>

<< Menù principale