Roberto Pierini
Castelli e
fortificazioni, da Volterra ad Elbasan
Introduzione. leggi
>>
Origini del centro fortificato
della Kalà. leggi
>>
La realtà odierna della
Kalà. leggi
>>
Segni e significati. leggi
>>
Da Volterra ad Elbasan. leggi
>>
Obiettivi scientifici della
ricerca. leggi
>>
Il metodo di lavoro. leggi
>>
Conclusioni.
Lo studio sulla Kalà si propone la formazione di uno strumento
scientifico di supporto alle decisioni inerenti le trasformazioni dello
spazio urbano nella forma del data base digitale, strutturato in quattro
sezioni principali:
-la prima è volta alla conoscenza del contesto;
-la seconda è volta alla determinazioni delle risorse e delle
criticità presenti nell'area di studio;
-la terza è volta alla prefigurazione delle azioni di trasformazione
o di conservazione considerate strategiche per lo sviluppo sostenibile
della Kalà;
-la quarta infine prevede una sorta di valutazione degli scenari che
possono riprodursi nel microambito urbano in conseguenza alle azioni
sul patrimonio esistente.
La prima sezione comprende un insieme d’indicatori e descrittori
del patrimonio edilizio e urbanistico nei formati appropriati quali
ad esempio:
- un atlante cartografico con la ricostruzione dell'evoluzione storica
del tessuto insediativo che costituisce l'impianto urbano;
- la descrizione dei caratteri degli spazi pubblici o d’uso pubblico
esistenti nella Kalà, delle alberature esistenti, dei percorsi
pedonali e carrabili, delle aree di sosta e parcheggio, ecc.;
- la schedatura della consistenza degli edifici quali ad esempio, superfici,
volumi, materiali, numero piani, coperture, stato di conservazione,
usi prevalenti ai piani terra e ai piani superiori, configurazione delle
facciate prospicienti le strade, ecc;
- la descrizione dei caratteri architettonici degli edifici quali ad
esempio tipologie distributive, tipo di strutture verticali e orizzontali,
periodo di costruzione, stato di conservazione ecc;
- la descrizione dei luoghi, degli edifici piu' rappresentativi, dei
monumenti che costituiscono il patrimonio identitario della popolazione
della Kalà.
- il regesto delle immagini piu' significative relative agli ambiti
pubblici e privati completerà la documentazione.
La seconda sezione del data base comprende le seguenti sottosezioni:
- l'insieme dei giudizi estetici e formali sul contesto.
- L'elenco delle situazioni considerate maggiormente critiche, suscettibili
di essere rimosse perchè incompatibili con l'ambiente urbano
o di essere trasformate e/o riqualificate perchè considerate
una risorsa per la città.
- L'elenco delle situazioni che rappresentano una risorsa reale o potenziale
per la cittadinanza d'Elbasan e che come tali debbono essere maggiormente
valorizzate.
La terza sezione del data base accoglie i risultati delle prime due
e attraverso il confronto fra gli esperti delle diverse discipline presenti
all'interno del gruppo di ricerca individua un insieme d’indicazioni
e proposte in merito alla disciplina e alle modalità d’intervento
sul patrimonio costituito dalla cittadella d’Elbasan che si ritiene
in sintonia con gli elementi di conoscenza e con i giudizi di merito
delle fasi precedenti.
La quarta sezione prevede infine la formazione di scenari che riproducono
nel microambito interessato le trasformazioni che possono verificarsi
a seguito dell’applicazione della disciplina prevista nel progetto
di riqualificazione del centro della cittadella al fine di consentire
agli amministratori la valutazione dell'opportunità delle azioni
in progetto.
Infine si prevede di concludere con un progetto sperimentale di riqualificazione
riguardante una porzione nell'ambito degli spazi pubblici della Kalà.
<<
Menù principale