Roberto Pierini

Castelli e fortificazioni, da Volterra ad Elbasan

Introduzione. leggi >>

Origini del centro fortificato della Kalà. leggi >>

La realtà odierna della Kalà. leggi >>

Segni e significati. leggi >>

Da Volterra ad Elbasan. leggi >>

Obiettivi scientifici della ricerca. leggi >>

Il metodo di lavoro.
Dopo alcuni sopraluoghi preliminari è stato già programmato di procedere nei prossimi mesi mediante l'uso di tecnologie avanzate per il rilievo e la rappresentazione dei caratteri archeologici, urbanistici e architettonici.
Per il rilievo degli aspetti immateriali che caratterizza il centro storico, si procederà mediante analisi documentarie e bibliografiche, e indagini svolte direttamente sul posto con l’ausilio dei cosiddetti “saperi locali”.
I dati e i parametri rilevati in precedenza saranno trasferiti in un data base digitale (SIT,GIS, ecc).Opportunamente costruito da alcuni nostri validi ricercatori.
Si sottolinea ancora come l’aspetto peculiare della ricerca in atto sia costituito dal fatto che nello stesso data base troveranno posto sia i risultati della ricerca scientifica: piante, volumi, superfici, strade, caratteristiche costruttive, ecc; sia i risultati della ricerca umanistica consistente nell’individuazione e descrizione degli elementi immateriali che caratterizzano la cittadella quali: storia, cultura, estetica, immagini, significati, luoghi, popolazione e i descrittori economici e sociali.
Inoltre il data base digitale, consentirà di associare i dati precedenti all’ambito spaziale e cartografico corrispondente qualunque esso sia.
La possibilità di stabilire una corrispondenza biunivoca fra ambito spaziale e conoscenza espressa sotto forma d’elementi materiali e/o immateriali, e principalmente la possibilità di gestirla in modo unitario e renderla disponibile ai potenziali utilizzatori, siano essi studiosi, tecnici, amministratori o cittadini, apre le porte alla possibilità di costruire scenari complessi che superano le ristrette visioni disciplinari (urbanistica, storia, architettura, scienze sociali ecc) andando verso la cosiddetta pianificazione unitaria dell’ambiente.
La ricerca terminerà, nella seconda fase, con la costruzione di un sistema di regole e d’indirizzi utili per la gestione di questa significativa porzione della città d’Elbasan (Piano di Recupero) e con la formulazione di un primo progetto di riqualificazione urbana di spazi pubblici (progetto pilota).

Conclusioni. leggi >>

<< Menù principale