|
|
|
|
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si compone di due parti: organizzazione dei sistemi operativi
e organizzazione delle reti di calcolatori. La prima parte ha lo
scopo di illustrare la struttura di un sistema operativo multiprogrammato,
e di descrivere le tecniche di amministrazione di un sistema effettivo.
La seconda parte ha lo scopo di illustrare i concetti di base sulle reti
di calcolatori e sulle tecniche di programmazione in rete, e di descrivere
le modalit� di installazione e gestione di reti di calcolatori.

AVVISO IMPORTANTE
L'insegnamento di Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti (OSOR) non è piu attivo. Pertanto, questo sito non viene piu aggiornato.
Domande
frequenti sul corso
Nella sezione materiale
didattico è disponibile un documento con le risposte alle domande
frequenti sul corso. Si puo' scaricare direttamente da questo
indirizzo.
|
|
|
|
|
|
G. Anastasi
D. Migliorini |
|
|
|
Dip.
di Ingegneria dell'Informazione |
|
|
|
|
G. Anastasi
Mercoledi
ore
15:30 - 18:30
D. Migliorini
Su appuntamento
Dip. di Ingegneria
dell'Informazione
|
|
|
|
|
|
|