Organizzazione di
Corso di Laurea in Ingegneria
Informatica - Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa
|
||||
![]() |
C.so Laurea | Facoltà | Ateneo |
|
|
Ore di Lezione (L): |
52
|
Ore di Esercitazione (E): |
14
|
Ore di Laboratorio (S): |
22
|
Sistemi Operativi. Organizzazione di un sistema operativo. Gestione
dei processi. Gestione della memoria principale. Gestione dei dispositivi
di ingresso/uscita. Gestione dei file. Interprete dei comandi.
Sistemi operativi di rete. Esemplificazioni con Windows e UNIX. (L: 22,
E: 3).
Reti di Calcolatori. Introduzione alle reti di calcolatori. Collegamenti punto-punto. Reti locali (Ethernet, Ethernet veloci). Cablaggio di reti locali. Estensioni di reti locali (repeater, bridge, switch). Reti locali wireless (Wi-Fi, Bluetooth). Reti geografiche. Interconnessione di reti. Instradamento dei pacchetti. Il protocollo IP. Schema di indirizzamento IP. I protocolli TCP e UDP. Internet/Intranet/Extranet. (L: 18, E: 4).
Applicazioni di rete. Interfaccia socket. Programmazione di applicazioni client-server. Sistema dei nomi di dominio. Applicazioni di uso comune (Web, FTP, Posta Elettronica, ecc.). (L: 1, E: 4).
Sicurezza. Sicurezza di sistema e sicurezza di rete. Crittografia a chiave segreta e a chiave pubblica. Autenticazione. Integrità. Firme digitali. Distribuzione delle chiavi e certificazioni. Sicurezza nella rete (IPSec). Sicurezza nelle applicazioni (PGP). Controllo degli accessi. Intrusioni e Virus. Auditing. Firewall. (L: 7, E: 3).
Amministrazione di Sistemi. Installazione e configurazione del sistema operativo. Installazione di dispositivi. Creazione e gestione degli account. Gestione delle risorse condivise. Controllo degli accessi. Programmi antivirus. Gruppi di continuità. Copie di backup. Esercitazioni in ambiente UNIX. (L: 2, S: 10)
Gestione di Reti di
Calcolatori. Configurazione
dei parametri di rete. Gestione di risorse di rete. Installazione e configurazione
di un server Web. Installazione e configurazione di un server di posta
elettronica. Configurazione di un firewall. Ricerca di malfunzionamenti.
Strumenti di monitoraggio. Esercitazioni in ambiente UNIX. (L: 2, S: 12)