Iscrizione e Modalità di Contribuzione

Pre-iscrizione

Per partecipare alla procedura di ammissione al Master il candidato deve presentare domanda di pre-iscrizione, collegandosi al Portale Alice e seguendo le istruzioni ivi riportate. La domanda può essere presentata fino al giorno 10 Dicembre 2014.

Contestualmente alla pre-iscrizione, i candidati che intendono  partecipare al Master in qualità di iscritti ordinari devono produrre i seguenti documenti (per la eventuale fase di selezione):

  • Curriculum Vitae
  • Certificato di Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio Ordinamento (se già posseduto) ed elenco degli esami sostenuti con le relative votazioni.
  • Certificato di Laurea (Triennale) con elenco degli esami sostenuti e relative votazioni.

I certificati di Laurea e Laurea Magistrale, con l'elenco degli esami sostenuti, possono essere prodotti anche sotto forma di autocertificazione, utilizzando l'Allegato A e l'Allegato B, rispettivamente

Tutti i documenti sopra-indicati devono essere inviati per posta elettronica, entro il giorno 10 Dicembre 2014, al seguente indirizzo: smart-cities@ing.unipi.it. In alternativa, possono essere consegnati a mano, o inviati a mezzo posta, al seguente indirizzo (sempre entro il giorno 10 Dicembre 2014):

Master in Smart Cities
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Largo Lazzarino 1
56122 Pisa

I candidati che intendono partecipare al Master in qualità di uditori devono invece compilare l'apposito modulo, e seguire le indicazioni riportate all'Articolo 3 del bando


Selezione e Ammissione

La procedura di selezione si svolgerà solo nel caso che il numero di domande sia superiore al numero massimo di posti disponibili (30). In questo caso a ogni candidato sarà attribuito un punteggio, sulla base della documentazione presentata, per la formazione di una graduatoria di merito secondo il cui ordine saranno individuati coloro che hanno diritto all’iscrizione al Master. Nella graduatoria di ammissione verrà specificato anche se è consigliato, o meno, seguire il Precorso. 

Coloro che risultano ammessi dovranno effettuare l'iscrizione versando il contributo previsto. 


Modalità e contributo di iscrizione

L'iscrizione dei candidati ammessi deve avvenire entro, e non oltre, il giorno 10 Gennaio 2015.
Il contributo di iscrizione per gli iscritti ordinari è di Euro 2.200 da versare in 3 rate, come indicato di seguito.

  • Rata 1Euro 880, scadenza: 10 Gennaio 2015 (contestuale alla iscrizione)

  • Rata 2Euro 990, scadenza: 31 Maggio 2015

  • Rata 3Euro 330, scadenza: 30 Settembre 2015

Il contributo di iscrizione per gli uditori è di Euro 1.400 da versare in 2 rate, come indicato di seguito.

  • Rata 1Euro 700, scadenza: 10 Gennaio 2015 (contestuale alla iscrizione)

  • Rata 2Euro 700, scadenza: 30 Settembre 2015

E' possibile anche la partecipazione ai singoli moduli. In tal caso il contributo di iscrizione è di Euro 300 per modulo. Nel caso di partecipazione a un numero di moduli maggiore di 4 la tassa di iscrizione complessiva è di Euro 1400.

Iscrizione oltre i termini

Nel caso in cui, al termine delle procedure di ammissione, si verifichi una residuale disponibilità di posti, potranno essere accolte, in ordine cronologico, istanze dirette di ammissione al corso, previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione.

 

Agevolazioni per la contribuzione

Per gli iscritti ordinari sono previste N. 3 agevolazioni per la contribuzione, finanziate dal Master stesso, ciascuna dell'importo di Euro 1000.

La lista dei beneficiari delle agevolzioni verrà definita - alla fine delle attività didattiche frontali - in base ai seguenti criteri.

  1. Numero di CFU gia acquisiti dal candidato e votazione riportata nei relativi esami. A tal fine non saranno considerati gli eventuali CFU acquisiti in precedenti percorsi formativi (es. Laurea Magistrale/Specialistica) e riconosciuti dal Consiglio del Master.
  2. Percentuale di ore di attività didattiche frontali (lezione, esercitazione, laboratorio) frequentate, rispetto al numero complessivo di ore già erogate.
Le agevolazioni di cui sopra sono incompatibili con qualsiasi altra forma di beneficio economico finalizzato all’iscrizione al Master. Pertanto, nel caso che l’allievo risulti beneficiario di più di un’agevolazione di diversa provenienza, dovrà optare per quella che ritiene più favorevole, anche tramite restituzione di quanto già eventualmente erogato.


Finanziamenti da Regioni e Province

Le Regioni e le Province prevedono spesso il finanziamento di attività formative individuali e aziendali, tra cui contributi di iscrizione ai Master Universitari. Per avere maggiori informazioni sui finanziamenti disponibili si consiglia di visitare i siti Internet delle Regioni e Province di residenza.