II Edizione
Anno Accademico 2014/2015

Home page

Il concetto di Smart City sta assumendo rilevanza sempre crescente e diverse città, anche in Italia, hanno attivato progetti per accrescere la sostenibilità, offrire servizi sempre più innovativi, consentire la partecipazione attiva dei cittadini, e supportare la loro socialità tramite servizi dedicati. In sintesi: migliorare la vivibilità.

Nella realizzazione di questi obiettivi il ruolo di Internet e delle nuove tecnologie ICT è, chiaramente, imprescindibile. Diverse città europee hanno già attivi programmi specifici per dotarsi di soluzioni ICT che consentano di fornire tali servizi ai propri cittadini. Fra queste, Amsterdam, Barcellona, Lione, Santander, Birmingham, e altre. In Italia, il CNR, in collaborazione con l'ANCI, ha recentemente lanciato un programma per dotare alcune città delle più recenti tecnologie per Smart Cities.

Nel panorama Europeo (e mondiale) le Smart Cities sono quindi una delle principali realtà tecnologiche che si stanno sviluppando, e stanno generando soluzioni innovative nel campo ICT con immediata applicazione, e che, in prospettiva, hanno le potenzialità di rivoluzionare la vivibilità e fruibilità delle città come le conosciamo ora.

In questo contesto, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa e l
Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, con il patrocinio di Registro .IT (anagrafe dei domini Internet .it) e del Comune di Pisa, propongono il Master in Smart Cities. Il Master, alla sua seconda edizione, è uno dei primi in Italia in questo settore e ha come obiettivo la formazione qualificata di giovani esperti nelle tecnologie ICT per Smart Cities.

Il Master ha una durata di 12 mesi e prevede lezioni ed esercitazioni (250 ore), attività di laboratorio (120 ore), e un tirocinio finale (400 ore), per un totale di 60 CFU.

Le attività didattiche frontali si svolgeranno nel periodo Gennaio - Novembre 2015 e saranno seguite dal tirocinio. Esse si articoleranno in 12 ore di attività settimanali, svolte nei soli giorni di Venerdì pomeriggo e Sabato. È richiesta la presenza ad almeno il 70% delle ore complessive di didattica frontale, con un limite del 50% per ogni singolo insegnamento (salvo deroghe). Parte delle lezioni potranne essere fruite a distanza.

Il numero di posti disponibili è 30, che possono essere coperti sia da iscritti ordinari che da uditori (in numero massimo di 10). Il numero minimo di iscritti ordinari richiesto per attivare il Master è 12.

 

Con il contributo di

CNA-PISA   SELEX ES