QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE
L'attività
formativa del percorso professionalizzante prevede:
ü
stretta integrazione tra formazione teorica e applicazioni
pratiche;
ü
assistenza e tutorato didattico durante il
percorso formativo.
Lo
stage di
tirocinio/tesi svolge un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi
dell’azione formativa. Lo studente, presentata domanda di tirocinio,
interagisce con il Coordinamento Didattico che si occupa di integrare le
esigenze di aziende/studente/università.
E’ previsto
il
coinvolgimento attivo di Agenzie Formative e Centri di
Teleformazione Regionali, Aziende e Associazioni di
Impresa, Enti Locali (Provincie, CpI).
I rapporti
sinergici tra l’Università ed i sistemi delle imprese e
dell’istruzione e formazione, si sviluppano attraverso
l’attivazione di
una rete territoriale di associazioni (ad es., nella
Provincia di Massa-Carrara, Unione Industriali, API, I.M.M., CNA, Consorzio
ZIA, rappresentative della quasi totalità del sistema produttivo locale nei
comparti della metalmeccanica e del lapideo).
Con queste realtà
territoriali saranno sviluppate
forme di collaborazione per la
didattica (a distanza e non), e saranno curati
l’organizzazione degli
stages (per i quali sono già in essere numerose convenzioni),
l’inserimento
nel mercato del lavoro degli studenti e
azioni di raccordo domanda/offerta.
Il percorso
proposto è strettamente collegato all'azione di Istruzione
e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per “TECNICO ESPERTO IN
QUALITA’, SICUREZZA E PROTEZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE LAPIDEO”,
recentemente conclusa (fine maggio 2001), in base all’accordo a suo tempo
stipulato fra la Provincia di Massa e Carrara, l’Università di Pisa,
l’Istituto Tecnico “G. Galilei” di Carrara e
l’Associazione Industriali di quella Provincia.
MATERIALE DIDATTICO