Università di Pisa
Corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare


SISTEMI INTEGRATI 

QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE

 


 

 

Le soluzioni adottate per gli studenti lavoratori sono dettate da due principi:

 

Per rispondere a queste esigenze sarà possibile:

·  interfacciarsi anche via Internet con le strutture di supporto e con i docenti per svolgere attività didattica a distanza: non si tratta esclusivamente di accedere a materiale didattico (es: CD), ma di utilizzare strumenti quali posta elettronica dedicata, accesso con password per mailing list, videoconferenze, comunicazioni con il docente per  scambiare esercizi, materiale didattico aggiornato, progetti;

·  il decentramento sul territorio per avvicinare la formazione agli studenti e facilitarne così l’accesso; presso i Poli di Teleformazione della Regione Toscana, quali quelli di Empoli, Piombino, Massa, Lucca, saranno dedicati spazi e risorse per gli studenti residenti nelle zone di pertinenza che vorranno collegarsi alle pagine web del corso, per svolgere attività di didattica a distanza;

·   nella consapevolezza che la sola interazione con gli strumenti multimediali può non essere sufficiente al proficuo apprendimento degli studenti lavoratori, in base alla distribuzione geografica degli iscritti, saranno organizzati incontri pianificati e sistematici tra studenti e docenti presso i suddetti Centri di Teleformazione Regionali; in tali incontri (situati in giorni e orari accessibili ai lavoratori) il docente potrà illustrare in modo sintetico gli argomenti del modulo, fornire gli strumenti per un proficuo studio individuale, in modo da monitorare e cadenzare al meglio il ciclo di apprendimento degli studenti lavoratori.

 


AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

Sono anche previste azioni di accompagnamento, secondo l’approccio didattico dalle conoscenze alle competenze.

Questa formulazione sintetizza efficacemente gli obiettivi della stessa laurea triennale: il passaggio da una formazione tradizionale centrata sul sapere tecnico e sui contenuti ad una formazione centrata sui reali bisogni delle imprese, sulle capacità di interpretazione di un mondo in cambiamento, sullo sviluppo e la valorizzazione delle attitudini individuali convogliate all’interno di un percorso codificato e universalmente riconosciuto di competenze professionali.

 

Ecco perché l’attività didattica guidata dal docente costituisce solo una parte, seppur importante, dei processi di apprendimento che coinvolgono i partecipanti alla laurea triennale. Action learning, formazione “sul campo”, lavoro per progetti, educazione al dialogo e alla comunicazione d’impresa ed interpersonale, “elastici” formativi con il mondo delle imprese: sono queste le nuove metodologie formative della laurea triennale in Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare.

 

Il rapporto numerico tradizionalmente favorevole tra docenti e studenti consente un contatto frequente ed informale che facilita notevolmente il raggiungimento degli obiettivi formativi

 


MATERIALE DIDATTICO

 

Per alcuni moduli, il materiale didattico è stato appena approntato (su supporto informatico e cartaceo) ed è prevista la redazione di dispense ad hoc che coprano tutto il percorso formativo QSA.

 

Per quanto concerne i mezzi multimediali, sono disponibili videocassette e CD Rom che riguardano i tre moduli fondamentali; tali materiali devono essere rivisti, integrati ed aggiornati. Il materiale, nuovo e già esistente, sarà disponibile in rete, per facilitare l'accesso a tutte le tipologie di studenti (lavoratori, pendolari, portatori di handicap).