A.A.
2014-15
Informazioni per il corso di FISICA GENERALE 1
· INGEGNERIA ELETTRONICA
·
INGEGNERIA
delle TELECOMUNICAZIONI
Dal marzo 2016 il corso e’ tenuto dal Prof. Fabrizio CEI
Questa pagina viene
conservata per memoria, continuita’ e fornire
riferimenti utili agli studenti
Giovanni Batignani
Comunicazioni recenti:
· Dal 1 marzo 2016 il corso e’
tenuto dal Prof. Fabrizio CEI
· Questa
pagina viene conservata per memoria, continuita’ e riferimenti utili
Segnalazione di eventuali
errori a: giovanni.batignani@unipi.it
·
2012-13 (in italiano), 2012-13 (english version),
attenzione!
dal 2012-3 sono cambiati i testi adottati
·
2011-12 (in italiano), 2011-12 (english version),
·
2010-11
(in italiano), 2010-11 (english version),
o Regole ed informazioni
utili per l'esame. Nota: valide fino al 7 aprile
2016
§ E’
obbligatorio iscriversi, via web, alle
prove di esame scritte ed orali, nel sito
https://esami.unipi.it/esami/
. Studenti che non si siano iscritti alle prove orali non potranno
essere esaminati ed avere quindi verbalizzato l’esame.
Si ricorda comunque che:
· e’ possibile comunque
iscriversi all’orale anche ‘sub judice’ in attesa di
effettuare o conoscere il risultato della prova scritta;
· per le sole prove
scritte saranno ammessi studenti non iscritti solo compatibilmente con le
risorse disponibili (disponibilità posti in aula, disponibilità
di copie dei testi, ....).
§ La
partecipazione ad una prova scritta annulla
tutte le prove precedenti; ma non vi e' limite al numero di prove
scritte che possono essere sostenute.
§ Gli
studenti con OFA (debiti formativi) hanno restrizioni
sulla possibilità di sostenere gli esami.
§ Ricordatevi
di portare agli esami scritti un valido documento di identita'
con fotografia (per esempio: libretto universitario, tesserino plastificato
dell’università, carta d’identità, ....), e di portare all'esame orale il
libretto universitario.
§ Durante
gli scritti non è consentito consultare
libri o quaderni, tranne un
foglio di appunti in cui siano riportate le formule di difficile
memorizzazione.
§ Dopo
la correzione di ogni prova scritta
vengono pubblicate le soluzioni dei
problemi in queste cartelle
, i voti dei partecipanti in questo link ed il calendario delle prove orali in questo file.
§ Si e' ammessi all'orale se nella prova scritta si ottiene una
votazione di almeno 18/30.
§
La prova orale deve essere effettuata
nello stesso appello della prova scritta oppure in uno dei due appelli
immediatamente successivi. In caso di fallimento della prova orale la
prova scritta deve essere ripetuta.