Roberto Paroni - Didattica



Corsi A.A. 2024-2025
- Scienza delle Costruzioni
- Teoria delle Strutture 2
- Ottimizzazione Strutturale
- Elementi di Statica

In questa pagina troverete anche informazioni riguardanti:
- Tesi
- Corsi anni precedenti


Scienza delle Costruzioni

Rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale.
Il corso è annuale di 12 CFU e il secondo semestre è tenuto dal Prof. Paolo Sebastiano Valvo.
Nel primo semestre studieremo la teoria dell'elasticità lineare tridimensionale e il problema di de Saint-Venant.
Il testo consigliato è: R. Paroni, Scienza delle costruzioni. Elementi di teoria dell'elasticità lineare, Springer 2022.
Ringrazio anticipatamente chiunque volesse segnalarmi gli errori tipografici individuati nel testo
e non presenti nell'errata corrige.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova orale deve essere sostenuta o nello stesso appello
in cui è stata superata la prova scritta o nell'appello immediatamente successivo (qualunque esso sia).
I testi delle prove scritte degli anni precedenti si possono trovare sulla pagina Teams del corso.
Ulteriori informazioni, in particolare le modalità riguardanti le prove scritte e le prove in itinere,
si trovano nel link che segue.
- Programma dell'insegnamento e modalità d'esame.
- Registro delle lezioni.
- Pagina Teams del corso.

Per richiedere un ricevimento, vi prego di inviarmi un'email all'indirizzo roberto.paroni@unipi.it,
oppure potete farmi richiesta di persona prima o dopo le lezioni.
Ricevo nel mio ufficio. Per trovare le indicazioni su come raggiungerlo,
vi invito a consultare la pagina Contact.


Teoria delle Strutture 2

Rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Edile.
Il corso è annuale di 9 CFU e il secondo semestre (3CFU) è tenuto dal Dott. Marco Picchi Scardaoni.
Nel primo semestre studieremo problemi di ottimizzazione strutturale di dimensione finita ed infinita.
Oltre a esaminare le proprietà dei problemi, esploreremo possibili soluzioni numeriche e impareremo
a scrivere semplici codici di calcolo in MATLAB per risolverli.
Il testo consigliato è: P. Christensen, A. Klarbring, An introduction to structural optimization, Springer 2009.
Appunti del docente e codici MATLAB saranno disponibili per gli studenti sulla pagina Teams del corso.
L'esame consiste in una prova orale. Per essere ammessi alla prova orale, almeno per quanto riguarda
il primo semestre, lo studente dovrà risolvere semplici esercizi/progetti assegnati durante le lezioni.
Le date dell'esame vanno concordate via email con il docente.
- Programma dell'insegnamento e modalità d'esame.
- Registro delle lezioni.
- Pagina Teams del corso.

Per richiedere un ricevimento, vi prego di inviarmi un'email all'indirizzo roberto.paroni@unipi.it,
oppure potete farmi richiesta di persona prima o dopo le lezioni.
Ricevo nel mio ufficio. Per trovare le indicazioni su come raggiungerlo,
vi invito a consultare la pagina Contact.


Ottimizzazione Strutturale

Rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.
Il corso è semestrale di 6 CFU ed è mutuato con i primi 6 CFU del corso di Teoria delle Strutture 2.
Le informazioni sono le stesse di quest'ultimo.


Elementi di Statica

Rivolto agli studenti del Laurea in Tecniche per le Costruzioni Civili e la Gestione del Territorio.
Il corso è semestrale di 6 CFU ed è il primo modulo dell'insegnamento Elementi di Statica e Tecnica delle Costruzioni.
L'esame consiste in una prova scritta. Ulteriori informazioni si trovano nel link che segue.
- Programma dell'insegnamento e modalità d'esame.
- Registro delle lezioni.
- Pagina Teams del corso.

Per richiedere un ricevimento, vi prego di inviarmi un'email all'indirizzo roberto.paroni@unipi.it,
oppure potete farmi richiesta di persona prima o dopo le lezioni.
Ricevo nel mio ufficio. Per trovare le indicazioni su come raggiungerlo,
vi invito a consultare la pagina Contact.


Tesi (seguite a Pisa)

Tesi triennali nel corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale.
- Andrea Talamonti: Anisotropia elastica bidimensionale: risoluzione del problema elastico con l'ausilio del formalismo polare (2024)
- Gabriele Paiardini: Level set method for structural optimization (2023)
- Leonardo Svizzero: Dall'elasticità tridimensionale a elementi finiti per travi (2023)
- Rui Rodrigues Oliveira dos Santos: Generazione di topologie ottimali nella progettazione strutturale utilizzando il metodo dell'omogeneizzazione (2023)
- Alessandra Attorri: Analisi aeroelastica (2023)
- Federico Calandra: L'omogenizzazione nella teoria dell'elasticità lineare (2020)

Tesi magistrali nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Edile.
- Michele Coppedè: Modello di trave in parete sottile con sezione curva e deformabile (2023)

Last update: