Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di Pisa è un corso ad accesso programmato.
Per l'Anno Accademico 2011-2012 il numero dei posti disponibili è fissato a 97, +3 riservati a candidati extracomunitari non residenti, +3 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo.
L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione. Tale prova si svolge contemporaneamente in tutte le università italiane; per l'anno accademico 2011/2012 la prova si effettuerà il 7 settembre 2011 alle ore 11.00.
La prodedura per iscriversi a tale prova - o test di ammissione - è effettuabile ESCLUSIVAMENTE VIA WEB sul Portale Alice.
Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato per il 22 agosto 2011 alle ore 13.00.
La registrazione consiste nell'inserire i dati anagrafici e personali che verranno di volta in volta richiesti.
Al termine della procedura il sistema assegnerà un nome utente e una password che serviranno per procedere con l'iscrizione, cliccando su "Iscrizione Concorsi".
Per poter partecipare alla prova sarà necessario presentare nel giorno stesso dello svolgimento della medesima:
1)
l'attestazione di pagamento della tassa concorsuale di Euro 55,00 (il versamento va effettuato sul c.c. n° 150565 intestato all'Università di Pisa con causale: "iscrizione al concorso per l’accesso al CLM in Ingegneria Edile-Architettura") da effettuarsi entro la scadenza prevista dal bando di concorso;
2) l'autocertificazione relativa al titolo di maturità posseduto;
3) un documento d'identità valido.
I candidati dovranno presentarsi il 7 settembre in aula con almeno un’ora e mezza di anticipo, presso la Facoltà di Ingegneria, Via Giunta Pisano n° 3, Pisa.
Per ulteriori dettagli si rimanda al Bando di Concorso dell'Università di Pisa (D.R. n. I/1 8527 del 30 giugno 2011)
Qualora il numero dei candidati sia superiore ai posti disponibili, l’ammissione è subordinata all'ordine della graduatoria, predisposta a seguito di una prova.
La prova consiste in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque. I quesiti vertono su argomenti definiti nell’allegato B del decreto ministeriale e sono così distinti: 32 di cultura generale e ragionamento logico, 19 di storia, 13 di disegno e rappresentazione e 16 di matematica e fisica.
Per i criteri di assegnazione dei punteggi ed altri ragguagli tecnici consultare il Bando dell'Università di Pisa.
Il Centro MATRICOLANDOSI è attivo dal 26 luglio al 7 ottobre
(dal lunedi al venerdi)
- dal 26/7 al 5/8: orario dalle 10 alle 12
- dal 22/8 al 7/10: orario dalle 9 alle 12
[Mese di Agosto: chiusura completa dall'8 al 20 agosto compresi]
Per maggiori informazioni:
- numero verde 800 018600 attivo tutti i giorni dalle 8,00 alle 21,00
- telefono 050 2213429 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00
- e-mail: matricolandosi@adm.unipi.it, oppure concorsinumerochiuso@adm.unipi.it
Altre informazioni sono disponibili sul portale "Matricolandosi". è possibile contattare una delle sedi decentrate della segreteria (consulta gli orari e i giorni di apertura)
Il sito del Miur ha predisposto un'interfaccia fruibile via internet dal quale è possibile esercitarsi per la prova concorsuale. Le domande sono relative agli anni accademici 2007-08 e 2008-09.
Il video informativo con le istruzioni su come sostenere la prova: http://accessoprogrammato.miur.it/2010/video.php
Le prove degli anni precedenti e altre informazioni: http://accessoprogrammato.miur.it/2010/AR_HP.html
Se vuoi esercitarti con una simulazione della prova:
http://accessoprogrammato.miur.it/simulatore/simulatore_home.php?tipo=AR
Il Centro Interuniversitario per l’accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura (da ora in poi CISIA) è l'organo che si occupa di organizzare e gestire il la prova di ammissione al Corso. il CISIA è un organismo pubblico promosso dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria (Co.P.I.) e dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura (Co.P.A.).
Il Centro non ha fini di lucro ed è aperto alla partecipazione di tutte le Università in cui siano attivati Corsi di Studio in Ingegneria/Architettura; tra i diversi fini statutari ha quello di organizzare e coordinare le attività di orientamento in ingresso nelle facoltà aderenti.
All'interno del portale è possibile consultare tutta la documentazione necessaria sia per gli approfondimenti riguardanti la prova, sia per esercitarsi sul test.
Accedi al sito del CISIA
Il termine di completamento dell'immatricolazione per i vincitori della prima graduatoria è fissato per il 19 settembre 2009