Linsegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita al fine di capirne lutilizzo per le attività tipiche dellingegnere edile architetto. Si propone di far comprendere agli studenti le possibilità di uso di uno strumento ormai indispensabile , senza però che esso vincoli o condizioni le libertà progettuali dello studente. Il tutto con esemplificazioni e attività pratiche svolte direttamente allelaboratore che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento che potrà poi approfondire sia nel suo curriculum di studio che successivamente durante la sua professione. |
Scarica il programma | ||||||||||
![]() |
|||||||||||
Programma del corso
|
|||||||||||
Esercitazioni dellanno Ai fini dellaccesso finale allesame è previsto lesecuzione di alcune elaborazioni da presentare allesame consistenti in un disegno di una abitazione unifamiliare (o tema analogo) a scelta dello studente e concordato con il docente da sviluppare completamente in 2D e almeno in parte in 3D, e lelaborazione di un disegno tridimensionale a scala urbana. Il lavoro sarà seguito dal docente e vistato per laccesso allesame. Gli studenti potranno produrre in sede di esame anche le tavole sviluppate durante le lezioni in classe. In sede di esame saranno prodotti i file in formato DWG (compreso eventuali formati grafici) e le esercitazioni stampate su carta di dimensioni omogenee (si consiglia di usare formati A3, facilmente stampabile) |
|||||||||||
Esercitazione 1 | Testi di riferimento A.Yarwood, Autocad 14 Guida Pratica, Tecniche Nuove, Milano 1998 R.Grabowski, Autocad 2000 Guida completa, Apogeo, Milano 1999 J.Wilson A.J. Kalameja, Autocad 2002 Modellazione 3D, Apogeo, Milano 2002 Materiale vario fornito dal docente |
||||||||||
Esercitazione 2 | |||||||||||
|
|||||||||||