L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita al fine di far comprendere agli studenti le possibilità di uso di uno strumento ormai indispensabile, senza però che esso vincoli o condizioni le libertà progettuali. Il tutto con esemplificazioni e attività pratiche svolte direttamente all’elaboratore che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento che potrà poi approfondire sia nel suo curriculum di studio che successivamente durante la sua professione.


Esercitazioni dell’anno

A completamento del corso è previsto l’esecuzione di alcune elaborazioni da presentare in sede d’esame consistenti in una serie di disegni a livello architettonico relativi ad una abitazione unifamiliare (o tema analogo) a scelta dello studente, in una esercitazione a livello di particolare costruttivo e di una a scala urbana. Il lavoro sarà seguito dal docente e vistato per l’accesso all’esame.

Gli studenti potranno produrre in sede d'esame anche le tavole sviluppate durante le lezioni in classe.

 

Insegnamento di Laboratorio CAD

Esercitazione 1

Testi di riferimento
E. Pruneri, Autodesk Autocad 2013 e LT per Windows e Mac. La grande guida, Mondadori Informatica 2012

L. Olivieri, M. Vissani, Autodesk Autocad 2013. Per architettura, meccanica e design, Tecniche Nuove, 2012

M. Trasi, L. Santapaga, AutoCad 2013, Apogeo, 2012
D. Nale, Modellazione 3D con Autocad 2013 , Apogeo, 2012

Materiale vario fornito dal docente

Scarica il

programma dell’esame

in PDF

Docente: Giampaolo Munafò - collaboratore. Agnese Bramanti

Esercitazione 2

Esercitazione 3

Esercitazione 4

Esercitazione 5

Home

Page

Docente

Anni precedenti