SIMULAZIONE DI IPOTETICI SCENARI INCIDENTALI CON DEGRADAZIONE DEL NOCCIOLO
Il Gruppo Incidenti Severi, negli ultimi 15 anni, ha partecipato ai principali programmi internazionali di ricerca ed allo studio delle fenomenologie di base, sviluppando modelli per la simulazione della progressione dell'incidente
In particolare, la modellistica relativa al riallagamento (quenching) di un nocciolo danneggiato è stata integrata in strumenti di calcolo internazionali (SCDAP/RELAP5, ICARE-2), o in sistemi di calcolo interamente sviluppati dal DCMN
![]() |
SCDAP/RELAP5: Analisi mirate alla definizione di strategie di "Gestione
dell'Incidente", per consentire il controllo del reattore anche in condizioni
limite. |
![]() |
ICARE-2: Esame di scenari incidentali con ingresso
di aria nel vessel, con studio degli effetti della sua
interazione con i materiali del nocciolo. La ricerca è
inserita nei Progetti COBE
ed OPSA della Comunità
Europea (altri partner: AEA Technology Winfrith (UK), AEKI Budapest (H), CEA Cadarache (F), ENEA (I), FZK Karlsruhe
(D), JRC Ispra (I), CTN-UPM Madrid (E), IKE
Stuttgart (D), RUB-NES Bochum (D), TU Dresden (D), UP Marseille (F)). |
Per Informazioni: Francesco Oriolo, Mario Leonardi