ARIA ... (da Enciclopedia Popolare Italiana, V edizione, L'Unione Tipografica, Torino, 1858) ......l'aria non comprende solo i componenti mentovati (azoto, ossigeno, acido carbonico, vapore acquoso); in essa havvi ammoniaca, che nutre le piante; in essa acido solfidrico, che fa annerare i vasellami di argento e le dipinture a olio; in essa certi principi organici, talvolta in istato di corruzione, e che, intromessi nel corpo umano, ingenerano quei terribili morbi che prendono nome di epidemie, di contagi, di miasmi......... ......colla nettezza, colla ventilazione ben regolata, col vivere ordinato, colla vigilanza dell'autorità pubblica nella pulizia urbana e circostante, cogli scoli delle acque impaludate, coll'attiva coltura dei campi, certo é nondimeno che si sfuggono le pestilenze locali, e si può attenuare la malignità di quelle apportateci dal di fuori........ apparisca (quindi) evidente quale sia l'importanza di rinnovare l'aria ordinatamente e di curare in modo principale la nettezza, acciò non s'ingenerino principi d'infezione. |