1) Effettuate una query DNS per www.google.it usando nslookup in modo non interattivo. 2) Effettuate delle query DNS per www.google.it e www.ing.unipi.it usando nslookup in modo interattivo. 3) Annotate l'IP di www.ing.unipi.it e provate ad usare nslookup specificando l'IP. 4) Eseguite una query DNS a www.google.it usando il comando host. 5) Stessa operazione ma usando l'opzione verbose. 6) Visualizzate ed osservate il contenuto dei file /etc/hosts, /etc/nsswitch.conf e /etc/resolv.conf. 7) Effettate uno sniffing dei pacchetti sulla rete usando tcpdump. 8) Usate il comando in modo che dopo 10 pacchetti termini la sua esecuzione. 9) Eseguite il comando in modo che gli IP non vengano tradotti in nomi. 10) Usate l'opzione che vi permette di salvare l'output del programma su file. 11) Catturate solo i pacchetti TCP. 12) Catturate solo i pacchetti che abbiano come IP sorgente quello del vostro vicino. 13) Visualizzate la tabella di routing non traducendo gli IP in nomi. 14) Cosa rappresentano destinatio, gateway e genmask? 15) Usate ping con destinazione il vostro vicino specificando di generare 10 pacchetti . 16) Stessa cosa ma usate come destinazione www.google.it ( Notate le differenze nel RTT). 17) Usate ping con destinazione il vostro vicino ed una dimensione del pacchetto pari a 80 bytes. 18) Usate il comando traceroute per conoscere il percorso dei pacchetti verso www.google.it. 19) Visualizzate la cache ARP dell'host. 20) Visualizzare l'entrata della cache ARP relativa al vostro vicino. 21) Cancellate l'entrata della cache ARP relativa al vostro vicino. 22) Eseguite un ping con destinazione il vostro vicino. 23) Rivisualizzate la cache ARP. Cosa notate? 24) Installate i pacchetti per il NFS. 25) Create una cartella "condividi" nella vostra home directory e create al suo interno i file uno.txt e due.txt. 26) Permettete al vostro vicino di accedere alla directory usando NFS. 27) Montate la directory esportata dal vostro vicino.