1) Visualizzare l'elenco dei dispositivi connessi alla macchina. 2) Visualizzare l'elenco ma solo per i filesystem di tipo proc. 3) Create una cartella "monta". 4) Date i permessi di lettura e scrittura a tutti gli utenti. 5) Montate la pennina USB nella directory "monta" con il comando mount. 6) Smontate la pennina con umount specificando il punto di innesto. 7) Create un file "cisono.txt" all'interno di "monta". 8) Rimontate la pennina USB in "monta". 9) Riuscite a vedere il file? Perché? 10) Smontate la pennina e verificate che adesso il file sia visibile. 11) Aggiungete una riga a /etc/fstab per montare la pennina USB. Specificate come opzioni lettura e scrittura in modo sincrono e noauto e nouser. 12) Montate la pennina con mount specificando come opzione solo la cartella. 13) Smontate la pennina specificando il dispositivo. 14) Montate la pennina con mount specificando come opzione solo il dispositivo. 15) Smontate la pennina specificando la cartella. 16) Create un utente di nome "pippo". 17) Provate a montare la pennina loggandovi come "pippo". Ci riuscite? Perché? 18) Come fareste per far montare la pennina a "pippo"? 19) Montate e smontate la pennina come utente "pippo". 20) Cosa dovrei fare se volessi montare la pennina in modo automatico? 21) Montate la pennina con l'opzione -a di mount. 22) Smontate la pennina e ripulite il file /etc/fstab. 23) Visualizzate un elenco delle interfacce di rete attive. 24) Visualizzate anche quelle non attive usando l'opzione verbose. 25) Disattivate l'interfaccia eth0. 26) Riattivatela. 27) Qual è la MTU? 29) Qual è la maschera di sottorete? 30) Che indirizzo IP ha la macchina? 31) Visualizzate il contenuto del file di configurazione delle interfacce. 32) Se voleste fare in modo che la scheda di rete sia attivata in automatico al boot ed usi il DHCP come fareste? 33) Impostate l'IP di eth0 a 192.168.1.2 e maschera a 255.255.255.0