1) Visualizzate le informazioni del processo con PID=1 contenute nella tabella dei processi. 2) Usare "ps" per visualizzare i processi dell'utente corrente. 3) Usare "ps" per visualizzare i processi di tutti gli utenti con formato lungo. 4) Eseguite la stessa operazione del punto 3 ma visualizzate anche i processi che non provengono da terminali. 5) Usare "ps" e visualizzare solo i pid dei processi dell'utente corrente (opzione o). 6) Usare "ps" e visualizzare solo i proprietari ed i pid dei processi (opzione o). 7) Usare "ps" con l'opzione U per visualizzare i processi di master-admin. 8) Visualizzare l'albero dei processi. 9) Visualizzate l'albero aggiungendo i PID. 10) Visualizzare con pstree solo i processi dell'utente master-admin. 11) Visualizzare solo la porzione dell'albero relativa alla bash (ottenete il pid della bash con ps | grep bash). 12) Lanciare "top" richiedendo un intervallo di refresh di 1 secondo. 13) Visualizzare solo i processi inattivi e poi di nuovo tutti. 14) Visualizzare solo 8 processi. 15) Uscite da "top" con il comando apposito. 16) Lanciate il comando "yes" ed aprite un'altra shell. 17) Lanciate "top" ed osservate il consumo della CPU. 18) Chiudete "top". 19) Lanciate un segnale di terminazione immediata a "yes" usando il comando "kill". 20) Visualizzate l'elenco di tutti i segnali con kill. 21) Avviate su 2 shell diverse due processi "yes". 22) Aprite "top" su un' altra shell e uccidete entrambi i processi. Uscite da top. 23) Rieseguite entrambi gli "yes" ed uccidete entrambi con il comando "killall". 24) Rieseguite uno "yes" e poi terminatelo usando la combinazione adatta da tastiera. 25) Rieseguite "yes" e stoppatelo con la combinazione adatta da tastiera. 26) Date il comando "ps". 27) Se non volessi vedere il processo "yes" come dovrei fare? 28) Mandate il processo in background con il comando "bg". Riuscite a farlo? Perché? 29) Terminate "yes" con il comando da tastiera e rieseguitelo mandandolo in background e redirigendo l'output su /dev/null. 30) Terminate il processo. 31) Rieseguite il comando ma non mandatelo in background. 32) Stoppate il processo e mandatelo in background con il comando "bg". 33) Riportatelo in primo piano e poi terminatelo. 34) Lanciate il comando "yes" con un valore di nice pari a 10. 35) Terminate il processo. 36) Lanciate il comando "yes" con un valore di nice pari a 15. 37) Aumentate di 3 il valore del nice con il comando "renice". 38) Aumentate di 1 il valore del nice usando il comando "top". 39) Cosa notate nell'output di "top"?.