Fondamenti di Informatica

 

Docente: Giuseppe Anastasi

 

Finalità del corso

Il corso si propone di illustrare i principi e le tecniche della programmazione. Come linguaggio di riferimento si utilizza il C++, per la sua diffusione sempre crescente in ambito produttivo e industriale.

 

Obiettivi del corso

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le capacità per progettare e realizzare programmi in linguaggio C++ per la soluzione di problemi relativamente complessi.

 

Metodologia

La materia viene presentata mediante largo ricorso ad esempi, evitando per quanto possibile l’uso di programmi che facciano riferimento a concetti matematici avanzati o conoscenze specifiche. Durante il corso è previsto lo svolgimento di un progetto.

 

Pre-requisiti

Nessuno

 

Competenze minime richieste per il superamento dell’esame

Capacità di scrivere programmi relativamente semplici in linguaggio C++.

 

Modalità di verifica

·        progetto + prova scritta + prova  orale;

·        la prova scritta prevede la scrittura di programmi in C++;

·        durante la prova scritta è consentita la consultazione di testi ma non di appunti;

·        la prova orale consiste essenzialmente nella discussione del compito scritto e del progetto;

·        per accedere alla prova orale è necessario avere svolto il progetto e avere superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 16.

·        per partecipare alla prova scritta è necessario iscriversi presso appositi moduli disponibili presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione entro il giorno precedente la prova stessa.

 

Contenuti e articolazione temporale

 

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE. Struttura del calcolatore. Chiamata ed esecuzione delle istruzioni. Il linguaggio macchina. Rappresentazione binaria delle informazioni. Software di base e sistema operativo. Esemplificazione con WindowsNT. (L: 6, E: 4)

 

PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO C++. Programmazione in C++: tipi fondamentali, istruzioni semplici, ingresso e uscita dei dati, istruzioni strutturate e di salto, funzioni, puntatori e riferimenti, array, strutture e unioni. Alcune strutture dati: pile e code. Un ambiente di sviluppo per programmi in linguaggio C++. Esemplificazione con ambiente GNU o con ambiente Visual C++ . (L: 25 E: 20)

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 31

Numero totale di ore in cui si svolgono esercitazioni (E): 24

Numero totale di ore 55

 

 

TESTI di riferimento

·        A. Domenici, G. Frosini, “Introduzione alla Programmazione ed Elementi di Strutture Dati con il Linguaggio C++”, Franco Angeli.

·        P. Corsini, G. Frosini, "Note su Organizzazione di un Calcolatore", SEU.