FONDAMENTI DI INFORMATICA (1 annualità)
Docente: Giuseppe ANASTASI
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 55
Numero totale di ore in cui si svolgono esercitazioni (E): 44
Numero totale di ore 99
Fondamenti di Informatica I
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN CALCOLATORE. Rappresentazione binaria delle informazioni. Struttura del calcolatore. Chiamata ed esecuzione delle istruzioni. Il linguaggio macchina. Software di base e sistema operativo. Esemplificazione con Windows95 e WindowsNT. (L: 6, E: 4)
PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO C++. Programmazione in C++: tipi fondamentali, istruzioni semplici, ingresso e uscita dei dati, istruzioni strutturate e di salto, funzioni, puntatori e riferimenti, array, strutture e unioni. Alcune strutture dati: pile e code. Un ambiente di sviluppo per programmi in linguaggio C++. Esemplificazione con ambiente GNU o con ambiente Visual C++ . (L: 22 E: 18)
Fondamenti di Informatica II
COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE IN C++. Gestione della memoria libera. Strutture dati dinamiche. Cenni alla programmazione modulare. Classi. Semplici operazioni su oggetti classe. (L: 8, E: 12)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE. Organizzazione HW e SW di un semplice calcolatore. Linguaggio macchina e linguaggio Assembler. Ingresso/Uscita dati: gestione delle interfacce. Sistemi di Calcolo e Sistemi di Controllo. Cenni ai Controllori Logici Programmabili (PLC). Esemplificazione con ambiente GNU. (L: 13, E: 6)
RETI DI CALCOLATORI. Reti Locali e Reti Geografiche. La rete Internet. Connessione di un Personal Computer alla rete Internet. I servizi di rete: posta elettronica, file transfer, telnet, WWW. Creazione di pagine personali in HTML. Le reti in ambito industriale: reti di sensori e attuatori (bus di campo). (L: 6, E: 4)
TESTI DI RIFERIMENTO
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI