Informazioni per il corso di Fisica
III (9 cfu)
ATTENZIONE! dal 1/1/2019 le informazioni sul
corso si trovano sul sito moodle
https://elearning.df.unipi.it/enrol/index.php?id=219
e questa pagina non
sarà più aggiornata,
viene
tenuta solo per memoria e non è più garantita la funzionalità dei
link
A.A. 2018-9
Laurea triennale in FISICA - Università di Pisa
Docenti
· Giovanni
Batignani (responsabile)
· Claudio
Bonati
· Nella sottocartella 2017_materiale_didattico é
disponibile il materiale didattico per
l'anno 2017-8; si ricorda che tutto
il materiale, incluso quello degli anni precedenti, é
nella cartella fis_3_materialedidattico
· Informazioni utili per quanto riguarda i dati sperimentali,
si si trovano anche nei database:
o http://pdg.lbl.gov/ (Particle Data Group)
o http://www.nndc.bnl.gov/wallet/wall35.pdf
(masse ed alcuni importanti parametri dei nuclei);
o https://www.nist.gov/pml/stopping-power-range-tables-electrons-protons-and-helium-ions
(perdita di energia per collisioni, percorsi residui)
Obiettivi del corso:
·
Indagine di
sistemi di
dimensioni sub-atomiche (nuclei, nucleoni, particelle elementari) tramite:
o urti con particelle cariche o fotoni;
o decadimenti spontanei.
·
Interazione fra
particelle cariche o fotoni con la materia stabile.
·
[argomenti in forte connessione con "Fisica Generale
II" e "Meccanica Classica"]
Formulazione covariante dell'elettromagnetismo, irraggiamento di cariche
accelerate, cenni agli acceleratori di particelle.
Programmi dettagliati:
Le domande ed esercizi ("checklist") necessarie per
verificare la preparazione ed oggetto
dell'esame sono disponibili:
-
checklist 2018-9 (scade il 31 dicembre
2021)
-
checklist 2017-8 (scade il 31 dicembre
2020)
-
checklist 2016-7 (scade il 31 dicembre
2019)
-
checklist 2015-6 (scaduta il 31 dicembre 2018)
-
Testi
consigliati ed altro materiale [validità solo per i corsi tenuti fino al
31/12/2018]
o Landau-Lifsits, “Teoria dei campi” volume II
o J.D. Jackson, “Classical
Electrodynamics” (3^ Ediz.)
John Wiley & Sons 2009.
o K.S. Krane, "Introductory Nuclear Physics", John Wiley & Sons, New York (per
la parte riguardante gli argomenti di fisica nucleare
Per la preparazione all’esame è inoltre disponibile materiale didattico:
· Nella
sottocartella 2017_materiale_didattico é
disponibile il materiale didattico per
l'anno 2017-8; si ricorda che tutto
il materiale, incluso quello degli anni precedenti, é
nella cartella fis_3_materialedidattico
· Informazioni utili per quanto riguarda i dati sperimentali,
si si trovano anche nei database:
o http://pdg.lbl.gov/ (Particle Data Group)
o http://www.nndc.bnl.gov/wallet/wall35.pdf
(masse ed alcuni importanti parametri dei nuclei);
o https://www.nist.gov/pml/stopping-power-range-tables-electrons-protons-and-helium-ions
(perdita di energia per collisioni, percorsi residui)
Prossimi
ricevimenti del docente responsabile del corso. [link garantito solo fino al 31/12/2018]
Calendario delle
prossime prove orali [link garantito solo fino al 31/12/2018]
· Solo prova orale : vedere il sito https://esami.unipi.it/esami/
, dove gli studenti che intendono sostenere l’esame devono iscriversi. Il
calendario dettagliato delle prove orali verrà pubblicato in questo file.
· Dal 1/1/2017 sono
previsti 6 appelli (2 invernali, 2 estivi, 1 settembre, 1
~ottobre/novembre).
· Si ricorda l'obbligo della precedenza di FISICA II; si ricorda anche che
è utile sostenere l'esame di FISICA 3 dopo avere
sostenuto 'Meccanica Classica'.
per informazioni o suggerimenti: giovanni.batignani@unipi.it