argomento |
testo |
soluzione |
note |
diagrammi di Bode (1) |
 |
  |
(agg. 03.11.2010) |
diagrammi di Bode (2) |
 |
  |
(agg. 03.11.2010) |
Foglio esercizi n. 1 (2.11.2010) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 2 (5.11.2010) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 3 (12.11.2010) |  |   | (corr. 30.11.2010) |
Foglio esercizi n. 4 (19.11.2010) |  |   | (corr. 29.11.2010) |
Foglio esercizi n. 5 (26.11.2010) |  |   |   |
Risultati degli esercizi del foglio n. 5 (18.12.2010) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 6 (04.12.2010) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 7 (18.12.2010) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 8 (15.1.2011) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 9 (22.1.2011, con risultati) |  |   |   |
Foglio esercizi n. 10 (29.1.2011) |  |   |   |
conversione parametri h da em. comune a b. comune. |
  |
 |
(agg. 7.4.2008) |
Esercizio del 3.12.2010 |  |   |   |
  |
curva di polarizzazione |
 |
  |
(agg. 15.3.2005) |
reti a diodi (1) |
 |
  |
(agg. 30.4.2003) |
effetti della reazione sulla risposta ... |
  |
 |
(agg. 04.5.2007) |
parametri h
(CC e CC+CB) |
 |
 |
  |
specchio e demagnificatore
di corrente (res. d'uscita) |
 |
 |
  |
Ampl. a source comune
(res. d'uscita) |
 |
 |
  |
Esercitazione del 10.4.2002 |
 |
  |
(Esame del 24.9.97) |
Esercitazione del 17.5.2005 |
  |
 |
(testo e soluzione) |
Teoria della reazione |
  |
 |
(testo e soluzione)
|
Esercizi per la preparazione della prima prova facoltativa (2004-2005) |
 |
  |
(da testi d'esame)
|
Esempio di calcolo del p.r. di un BJT mediante l'equazione
della curva di polarizzazione |
  |
 |
  |