ELENCO MEMORIE

 

Sessione 1

7

M. Piccini

I fattori umani nel progetto di sistemi di controllo e di interfacce uomo-macchina in sistemi complessi altamente automatizzati

9

M. Carcassi, N. Marotta

Criteri di verifica del rischio incendio

13

D. Barone, D. Bivona, C. De Vita

La selezione e la qualità delle prestazioni e delle ipotesi di manutenzione nelle attività a rischio di incidente rilevante

17

M. Buldrini, L. Ceraulo, G. Zappellini

Sviluppo della tecnica dell'albero dei guasti per valutazioni di disponibilità sia su sistemi in esercizio, scelti nell'ambito di applicazione delle Norme Cenelec per il trasporto su rotaia, sia su sistemi con intervento su chiamata scelti tra gli impianti antincendio in campo industriale

30

P. Fargione, L. Ferroni, R.V. Gagliardi

Proposta di un metodo speditivo per la valutazione dell'effetto domino

33

G. Ballocco, A. Carpignano, M. Gargiulo, M. Piccini

Analisi di affidabilità e disponibilità di reti fortemente magliate

41

B. Mazzarotta, M. Ciampoli, A. Stamegna

Analisi di possibili approcci alla valutazione del rischio sismico in impianti chimici

45

N. Manning, B. Frattini, M. Giovani, L. Migliorini, A. De Angelis, R. Aertgeerts

Progetto pilota sulla valutazione rapida dei rischi per l'ambiente e la salute nel medio e basso bacino del Danubio

47

D. Fabi, B. Mazzarotta

Procedure e modelli decisionali nello studio degli effetti domino

49

A. D'errico, N. Restuccia

Applicazione del D.L.vo n. 334/99 al settore delle sostanze esplosive

55

E. Fileppo, L. Marmo, I. Manfroi, M.L. Debernardi, K. Demetri, R. Pertusio

La prevenzione incendi nelle opere in sotterraneo - Applicazioni di modelizzazione software

63

M. Tucci, L. Giagnoni, I. Cappelli, M. Mossa Verre

Una metodologia integrata per la valutazione dell'affidabilità umana in impianti a rischio di incidente rilevante

67

F. Damiani, A. Marino, M. Ciucci

Le industrie a rischio di incidente rilevante in Italia - Analisi degli incidenti accaduti dal 1996

76

C. Aprile, A. Romano, M. Gotti

Criteri per la valutazione di frequenza e magnitudo degli effetti domino

81

V. Cozzani, F. Franchi, P. Pierno, E. Vitale, S. Zanelli

Il contributo dell'effetto domino al rischio industriale

86

G. Dore, C. Paesani, C. Rapicetta, L. Storti, L. Terrinoni

Sviluppo di una metodologia per la valutazione dell'effetto domino e sua applicazione ad una raffineria di oli minerali

102

P. Michieletto, S. Zanut

Un approccio valutativo al rischio incendio nei cantieri di restauro: il Metodo DARIO

107

M. Caira, L. Ferroni, M. Minichiello

Event Tree Analysis Dinamica

128

A. Mazzola

Un modello Monte Carlo per la valutazione della sicurezza delle condotte sottomarine nei confronti della interazione con attività di pesca

129

R. Fiore, A. Evangelista, L. Colombo

INTHSE: software integrato per l'analisi di rischio e le attività HSE

141

P. Agnello, C. Kirchsteiger

Aggiornamento e recupero delle informazioni rilevanti nel MARS: lo strumento terminologico e le sue potenzialità

148

A. Ricchiuti, G. Capponi, M. Mossa Verre, F. Andreis,  S. Campana, S. Baldacci, A. Scarpelli, F. Marotta

Revisione del metodo Speditivo per la valutazione delle conseguenze incidentali

150

E. Ruscello

L'analisi RAMS nel mondo ferroviario: la situazione attuale e le relative problematiche

163

C. Aprile, P. Fortezza, P. De Nictolis

L'errore umano nelle attività a rischio di incidente rilevante

166

G. Cerchiara, M. Carcassi

Applicazione della teoria dell'evidenza all'analisi del rischio industriale

185

D. Poggiali, D. D'Elia

Tecniche di analisi per la valutazione del rapporto di sicurezza di un impianto di processo in un'attività a rischio di incidente rilevante

 

 

Sessione 2

3

G. Vallefuoco, D. Barone, P. Dell'Antone, C. Martines, F. Ricci, L. Tomiato

I dispositivi di sicurezza: possibili sorgenti di rischio negli impianti degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

23

M. Marseguerra, E. Zio, C. Modica, F. Parozzi

Reti neurali per modellistica di incidente

24

M. Marseguerra, E. Zio, E. Patelli, F. Giacobbo, G. Ventura, G. Mingrone

Simulazione Monte Carlo della dispersione di contaminante da un deposito di rifiuti radioattivi

29

A. Ficarella, R. Lala, A. Perago, D. Laforgia, S. Buffo

Sperimentazioni di incendi su scala reale in un edificio residenziale e analisi della propagazione dei fumi

32

G. Maschio, C. Ampelli, D. Di Bella, D. Lister

Analisi di sicurezza di processi altamente reattivi mediante l'uso di tecniche calorimetriche integrate

34

M.E. Dalessandri, F. Fineschi, A. M. Spano

Smantellamento delle barre di controllo nel reattore nucleare RTS-1 "G. Galilei"

35

L. Lusini, F. Fineschi

Il codice NEVE 2.0 per la valutazione del tasso di bruciamento di deflagrazioni in ambienti compartimentati

38

F. Antonello, F. Dattilo, A. Carrolo

Analisi di un incidente - "Rilascio di GPL GAS"

40

P. Risoluti, M. Rossi, C. Di Geremia, P. Fargione

Uno strumento software per l'ottimizzazione del deposito nazionale dei  rifiuti radioattivi a bassa e media attività

48

G. Alocci, L. Buonapane, R. Caroselli, N. Restuccia

GPL: studi per il miglioramento della sicurezza. Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL registrati nell'ultimo triennio. Proposte di interventi.

50

V. Mazzocchi, F. Di Tosto, C. Delle Site

La gestione del rischio begli apparecchi/impianti a pressione alla luce delle direttive 97/23/CE (PED) e 96/82/CE (SEVESO II)

51

A. Ferrari, G. Coppola, L. Nigro

Simulazione di un incendio in reparto di produzione di stabilimento industriale mediante modello CFD - FDS2 applicato allo studio dell'andamento dei fumi

53

G. Mummolo, V. Annoscia, O. Benedettini, M. Gargano

Dalla sicurezza del componente alla sicurezza  dell'impianto: il nuovo approccio della direttiva PED. Il caso degli impianti di generazione del vapore.

54

R. Iavagnilio, V. Annoscia, F. Bonzi, P. Poliedro, V. Ricci

La conduzione dei generatori di vapore di media potenzialità secondo la normativa italiana, Inquadramento alla valutazione del rischio sulla base della Direttiva PED: un confronto con le esperienze europee

57

F. Dattilo, C. Cusin, G. Fiocca, F. Zenier

Studio di un quasi incidente cricca su serbatoio GPL di nuova installazione

60

F. Barontini, K. Marsanich, G. Tatti, V. Cozzani, L. Petarca, S. Zanelli

Prodotti pericolosi formati nel "runaway" di reattori industriali

68

P. Cardillo, L. Gigante, A. Lunghi, C. Di Bari

Studio sistematico del sinergismo che può determinarsi tra sostanze chimiche pericolose nel caso di loro rilascio contemporaneo, a seguito di incidenti su impianti o depositi ad alto rischio

70

P. Bragatto, F. Altavilla, S. Berardi, G. Platania

Punti critici nell'analisi dei rischi ai fini dell'applicazione ai porti della direttiva 96/82/CE

71

D. Barone, A. Damiani, C. Mazzarone, A. Quattrini

Stima della sovrapressione di picco nelle esplosioni in ambienti confinati

73

D. Minisini, G. Fiocca, F. Zenier

Esplosione di gas in ambito civile – Studio di un caso

83

A. Lunghi, L. Gigante, P. Cardillo, F. Barontini, V. Cozzani, L. Petarca, S. Zanelli

Protocolli sperimentali per l'identificazione e la quantificazione di sostanze pericolose formate nella perdita di controllo di processi chimici

100

M. Zappia, A.L. Materazzi, M. Breccolotti

Influenza della modellazione dell'incendio sulla valutazione della sicurezza al fuoco di strutture di c.a.

103

E. Salzano, F.S. Marra, G. Russo

La propagazione di fiamma attraverso miscele stratificate di metano in aria

115

R. Stefanelli, D. Barone, C. Ferrari, G. Spadoni

Bacini di contenimento dei serbatoi fuori terra di oli minerali: l'impermeabilizzazione non sempre è necessaria

117

F. Dattilo, A. Carrolo, G. Vassallo, E. Porrovecchio, G. Ruffino

Un metodo alternativo per la valutazione della sicurezza antincendio nel teatro Littorio di Adria

130

S. Ditali, M. D'Amico

Codici CFD nell'analisi di conseguenze di eventi incidentali

143

S. Marsella, L. Nassi, L. Barneschi

L'applicazione della fire protection engineering e del code NFPA 914 nell'analisi antincendio del complesso monumentale del S. Maria della Scala in Siena

146

S. Berardi, C. Mariotti

Rischio per la salute umana dovuto a rilasci acuti di sostanze chi miche nel suolo generati da eventi incidentali: procedure e metodologie di calcolo

152

N. Forgione, D. Mazzini, M. Mazzini

Simulazione della diffusione dei fumi di un incendio in locali ad uso civile

157

U. Ayr, S. Buffo, E. Cirillo, P. Masini

Sperimentazione di un evento di incendio in un ambiente confinato

160

F. Castiglia, M. Giardina, G. Smeraglia

Analisi di una reazione di esterificazione con un codice monodimensionale

169

P. Masini, M. Romano, T. Ventura

Sistema di gestione ambientale. Caso di studio: piattaforma di trattamento di rifiuti liquidi speciali

174

A. Pelliccioni, F. Altavilla

Studio degli incrementi di dose e dell'indice di mortalità causati da un incendio e dovuti alla presenza della pavimentazione

177

V. Filippetti, A. Robotto, G.N. Ruggiero, C. Zonato, N. Piccinini

Le esplosioni da polveri: casi studio in regione Piemonte

178

A. Robotto, G.N. Ruggiero, M. Scrivanti

Evaporazione da pozza di formaldeide in soluzione acquosa: indagini sperimentali per la convalida del modello sorgente

 

 

Sessione 3

4

L. Munaro, A. Zanardo

Analisi degli incidenti nel trasporto e stoccaggio di merci pericolose negli interventi del Nucleo Operativo Chimico Speciale del Comando CC.F. di Venezia

5

C.F. Incorvaia, G. Boscaino

La riduzione del rischio di un oleodotto/gasdotto con percorso a vista: un'applicazione pratica

21

L. Tomiato, R- Quaggiato, G. De Luca, L. Armanini

Valutazione del rischio da trasporto di merci pericolose - Caso studio: provincia di Vicenza

22

M. Marseguerra, E. Zio, M. Bianchi

Un modello FUZZY di simulazione Monte Carlo per il trasporto di sostanze pericolose su strada

25

L. Cadoni, G. Deriu, G.P.Pinna

Gestione delle emergenze in caso di incendio in galleria: un contributo dal settore minerario

36

G. Maschio, M.F. Milazzo, R. Lisi, A. Cogode, G. Spadoni

Valutazione del rischio nel trasporto di merci pericolose in aree urbane: il caso Messina

46

R. Bubbico, G. Maschio, B. Mazzarotta, V. Usai

Analisi della sicurezza nel trasporto di merci pericolose via strada e ferrovia in Sicilia

56

M.V. Saccone, L.Ferroni, C.F. Incorvaia, F. Silvestri

Il recupero dei vapori di benzina nelle fasi di deposito e distribuzione del carburante: analisi di sicurezza dei terminali di carico/scarico alla luce delle innovazioni tecniche introdotte dal DM 107/2000

69

R. Maja, L. Studer, G. Sala, G. Vescia, G. Marchionni

Progetto TRAMP - Sviluppo e applicazione di metodi per l'analisi preventiva del rischio e l'assegnazione degli itinerari

72

R. Maja, L. Studer, G. Vescia, V. Luiselli

Progetto TRAMP - Sperimentazione del prototipo degli apparati tecnologici di bordo

74

A. Romano, A. Meloni

Progetto base per lo stoccaggio temporaneo di container adibiti al trasporto di sostanze pericolose in un terminale portuale italiano

84

V. Cozzani, S. Bonvicini, G. Spadoni, S. Zanelli

Un nuovo approccio all'analisi di sicurezza degli scali ferroviari in relazione al trasporto di sostanze pericolose

97

F. Colombrita, A. Sgroi

Un GIS per la valutazione del rischio per il trasporto stradale di merci pericolose e per l'individuazione degli interventi di prevenzione e mitigazione

105

M. Morretta, F. Vitale, A. Guarguaglini

La figura del responsabile tecnico delle imprese esercenti attività di trasporto dei rifiuti pericolosi a confronto con quella del consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose alla luce del nuovo regolamento ADR. Aspetti significativi ed innovazioni nell'analisi della sicurezza nei trasporti e nella valutazione delle conseguenze degli eventi incidentali.

124

J.P. Nordvik, A. Fardelli, P. Ceci

Il sistema pilota SIMAGE per il controllo del rischio associato al trasporto di sostanze pericolose

136

G. Antonioni, P. Leonelli, G. Spadoni

Rischi per l'uomo e l'ambiente nel trasporto di sostanze pericolose: il nuovo TRAT

158

G. Spadoni, S. Bonvicini

Il trasporto di merci pericolose in un'area industriale: percorsi alternativi per la riduzione del rischio

165

F. Dattilo, S. Ghilardo, L. Rosa, S. Pozza

Analisi dei rischi nel trasporto fluviale di sostanze pericolose un esempio applicato al Po

 

 

Sessione 4

8

M. Tira, A. Ponterio

La ridefinizione del pubblico interesse nella gestione della sicurezza dell'ambiente urbano: una riflessione sui rischi industriali nei piani urbanistici

10

R. Giovani, N. Marotta

La pianificazione del territorio in relazione al rischio di incidente rilevante nel Comune di Rosignano M.mo (LI)

15

M. Tiboni, B. Badiani

Il ruolo della pianificazione urbana e territoriale nelle previsioni di trasformazione d'uso del suolo in aree a rischio fisico

16

G. Dipoppa, O. Aronica, N. Tanzi

Realtà virtuale su Web per generare scenari d'emergenza urbana nel territorio comunale di Brindisi

28

R. Spadon

Sistema di gestione emergenze di sito (Caratteristiche, requisiti tecnici e funzionali)

42

P.F. Fargione, V. Mauro

Ipotesi per un protocollo per la manipolazione in sicurezza e l'analisi di campioni incogniti di sospetta contaminazione chimica, biologica o radiologica

44

G. Maschio, B. Mazzarotta, R. Pastorino, G. Spadoni, S. Zanelli

Sviluppo ed approfondimento di metodologie innovative per la valutazione del rischio d'area

66

A. Rinaldini, M. Pecci, A. Marino, M. Ciucci, F. Damiani

Valutazione del rischio sismico nel distretto industriale della città di Catania

75

G. Rotondaro, A. Romano, G.C. Bello

Pianificazione territoriale e rischi di incidenti rilevanti in Lombardia

78

A. Romano, E. Venturini, S. Ansaldi

Integrazione di banche dati territoriali e ambientali per la pianificazione urbanistica nelle zone interessate da stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti

79

R. Mussapi, V. Restaino, R. Quaggiato, G. De Luca, V. Mosele, M. Scremin, F. Mazzetto

Catasto georeferenziato dei serbatoi interrati

80

G. Mangialavori, G. Macchi, L. Tomiato, R. Quaggiato, G. De Luca, G. Stanghellini, M. Vesco, M. Mongiu

Implementazione su un sistema G.I.S. del codice Variar per la valutazione del rischio d'area e delle conseguenze incidentali - Caso studio: area industriale di Porto Marghera (VE)

82

R. Bandini, M. Christou, V. Cozzani, S. Zanelli

Pianificazione territoriale in prossimità di stabilimenti a rischio di incidente rilevante: applicazione e confronto dei diversi criteri europei ad un'area italiana

85

R. Bonora, M. Nicoletto

La pianificazione delle emergenze in ambito civile in situazioni di rischio di rilascio d'aggressivi chimici

89

E. Galatola, R. Tazzioli

I piani provinciali di protezione civile

91

C. Ferrari, D. Fabi

Sovrapposizione dei rischi industriali ed idrogeologici

93

V. Mazzocchi, L. Sampietro, R. Balistreri, V. Annoscia

Quasi incidente rilevante occorso nella zona industriale di Sarroch - Efficacia del piano di Emergenza Esterno e delle sinergie nella gestione degli incidenti

94

M. Pipan, E. Forte, I. Finetti

Metodi geofisici integrati per la caratterizzazione non-invasiva di discariche e siti contaminati

99

G. Vallefuoco, A. Corsini, B. Genova, A. Geri, G. Perineo

Criterio per la classificazione dei porti per la sicurezza antincendio

109

F. Delli Quadri, A. Ricchiuti

L'impatto sull'ambiente degli incidenti rilevanti

114

A. Marino, S. Bellagamba, F. Damiani, M. Ciucci, A. Rinaldini

Localizzazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante nel contesto urbanistico e territoriale

119

P.F. Avino, G. Ludovisi, G. Scalisi

La valutazione della qualità dell'aria nell'analisi di rischio

120

P.F. Ceci, A. Fardelli, A. Gallo

Rassegna sulle aree critiche e sull'attuazione dei piani di intervento

121

P.F. Ceci, A. Fardelli, M. Favaroni, A. Lotti, F. Bigioni

Il rischio di incidente rilevante

122

P.F. Ceci, A. Fardelli, E. Floridi, G. Capponi, S. Bellagamba, A. Marino, G. Romano

Monitoraggio sull'attuazione della Direttiva SEVESO II nel settore degli esplosivi con una comparazione delle metodologie di analisi del rischio

126

G. Spadoni, G. Uguccioni, F. Bellezza, S. Contini

ARIPAR-GIS v.3 - La nuova versione del programma ARIPAR per la analisi del rischio d'area

139

P.N. Dadone

Depositi esplosivi: pianificazione dell'emergenza

140

A. Ferrari, G. Coppola, L. Nigro

Metodi ingegneristici applicati allo studio delle vie di fuga: applicazione di un modello di simulazione dell'esodo in condizioni di emergenza

155

G. Pellicciotti, L. Agliocchi, A. Petazzi, V. Rocchi

La tutela della popolazione a rischio di incendio, esplosione ed intossicazione in una città industriale

162

G. Aprile, D. Barone, M. Messina

La prevenzione e la protezione da atti esterni (terrorismo, sabotaggi, dolo) nelle attività a rischio di incidente rilevante

168

F. D'Anna, M.G. Ippolito, F. Massaro

Fornitura di energia elettrica e problematiche di protezione civile: vulnerabilità e ruolo del sistema elettrico nel nuovo assetto di mercato

171

M. Romanelli, F. Poggiali, M. Mossa Verre, F. Andreis , S. Campana, S. Baldacci, A. Scarpelli, F. Marotta

Linee guida per l'applicazione del D.M. 09/05/01 sulla pianificazione urbanistica e territoriale per zone interessate da aziende a rischio di incidente rilevante

172

R. Bovalini, A. De Varti, M. Mazzini, M. Petea

HARIA-2: una metodologia per l'analisi e la pianificazione delle emergenze tecnologiche. Sviluppo della modellistica atta alla simulazione degli scenari incidentali

175

G. Romano

Analisi dei servizi di emergenza, ed in particolare del servizio tecnico urgente, in relazione alla gestione delle conseguenze di azioni terroristiche con impiego di sostanze chimiche

180

A. Robotto, M. Scrivanti, C. Zonato, P.F. Ariano, U. Riccobono

La pianificazione dell'emergenza esterna: una proposta di metodologia operativa

181

B. Basso, F. Bellamino, G. Mongilardi, A. Robotto, P.F. Ariano

Progetto SI.MO.NE. - Sistema di monitoraggio per la gestione dell'emergenza nelle aree critiche di Novara S. Agabio e S. Martino di Trecate

182

P.F. Ariano, B. Basso, C. Dibitonto, A. Robotto

Prime applicazioni del Decreto Ministeriale 9 maggio 2001: modalità di approccio e casi studio in regione Piemonte

184

G. Mariani, M. Quercetti

Valutazione integrata del rischio nell'Area di Ancona e Falconara come strumento di predisposizione del Piano di Risanamento

 

 

Sessione 5

1

G. Sica

Verso una preparazione professionale integrabile del Disaster Manager per e con HARIA2

2

G. Vallefuoco, C. Ferraro, C.F. Incorvaia

La teoria di disponibilità dei sistemi: strumento per la verifica delle prestazioni di apparecchiature e dispositivi di sicurezza nell'ambito dei Sistemi di gestione della Sicurezza

6

M. Malagoli, D. Gallerani

Sistema di gestione della sicurezza e della qualità per operazioni di intercettazione del gas in condotte di acciaio e saldature su reti in esercizio

11

P. Maffei, N. Marotta

Sicurezza, funzionalità e gestione dell'emergenza negli ospedali

19

G. Lusardi

Un obbligo legislativo ben preciso: determinare i costi per la sicurezza dei cantieri temporanei o mobili

62

D. Cavallero, L. Marmo, M. Patrucco

Sistema di gestione della sicurezza e verifiche di integrabilità con i sistemi qualità e ambiente: applicazione in un'azienda chimica a rischio di incidente rilevante

64

M. Tucci, L. Giagnoni, G. Bettini, E. Mencherini

Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001

65

A. Mengolini, D. Buga

Metodologia per l'identificazione e la valutazione degli aspetti di sicurezza critici ai fini della continuità operativa (business continuity): il metodo RISQUE

77

G. Pinetti, A. Meloni, M. Locatelli

Piano di miglioramento nell'ambito del sistema di gestione della sicurezza (D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334 e D.M. 9 agosto 2000)

88

L. Di clemente, N. Urani

Integrazione tra l'attività di consulente per la sicurezza del trasporto (D.Lgs. 40/00) e quella di gestione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 334/99)

101

S. Saffioti

Gestione della sicurezza del servizio di soccorso del comando provinciale dei vigili del fuoco

104

C.M. Orlandelli, P. Vestrucci

Analisi comparata dell'incidenza della normativa antinfortunistica

108

G. Boscaino, A. Ricchiuti

Le verifiche ispettive negli stabilimenti di stoccaggio ed imbottigliamento di GPL

110

G. Campeti, G. Carli, L. Tomiato, R. Quaggiato, D. De Dominicis

Analisi degli esiti delle verifiche ispettive sui sistemi di gestione della sicurezza degli stabilimenti a RIR

111

G. Macchi, A. Ricchiuti

Linee guida per lo svolgimento delle verifiche ispettive sui sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante

116

M. Cumo, G. Caruso, L. Ferroni, E. Paladino

L'indice di valutazione dell'IAQ come indicatore di sicurezza in ambienti lavorativi confinati, con particolare riferimento al terziario avanzato

118

J.L. Martin, A. Romano, C. Gaslini, M. Ruffo

Progetto base di un sistema di gestione integrato per uno stabilimento a rischio di incidente rilevante

123

P. Ceci, A. Fardelli, I. Mattia, D. Ruggeri

Le verifiche ispettive sui Sistemi di gestione della Sicurezza

127

G. Uguccioni

La sicurezza nella progettazione degli impianti - Esperienza storica e prospettive future

131

G. Camuncoli, M. Demichela, M. Orso Giacone

Gli indici di efficienza del sistema di gestione della sicurezza

134

C. Aprile, G. Tornatore, A. Ricchiuti, F. Delli Quadri

L'analisi degli elementi gestionali causa di incidente negli impianti e nei depositi di GPL

137

V. Galasso, L. Ambrosio

La valutazione del SGS: un metodo oggettivo di analisi multicriteria

145

P. Pittiglio, F. Altavilla, S. Berardi, A. Robotto

Indicatori di prestazione nei sistemi di gestione della sicurezza negli impianti ad alto rischio

147

G. De palma, L. Diaferio, N. Micele, R. Malatesta

La gestione della sicurezza antincendio negli ospedali. Contenuti, organizzazione e qualità del sistema

156

M. Masi

La realizzazione della linea veloce Bologna-Firenze: gli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro attuati dalla regione e dall'Azienda USL10

164

C. Aprile, G. Tornatore, P. De Nictolis

L'applicazione della direttiva 94/9/CE (Direttiva ATEX) negli impianti e nei depositi soggetti a rischio di incidente rilevante

167

F. D'anna, G. Giaconia, M.G. Ippolito, F. Massaro

Le sovracorrenti nei cavi elettrici di bassa tensione: analisi dell'efficacia delle protezioni e dei relativi rischi residui

170

M. Mossa Verre, F. Andreis, S. Campana, S. Baldacci, A. Scarpelli, F. Marotta

Criteri per l'organizzazione ed effettuazione delle verifiche ispettive negli stabilimenti  soggetti agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 presenti nella Regione Toscana

176

B. Basso, C. Dibitonto, G. Gaido, A. Robotto, G.N. Ruggiero, C. Zonato

Verifiche ispettive sul Sistema di Gestione della Sicurezza condotte in regione Piemonte in stabilimenti soggetti all'art. 6 del D.Lgs. 334/99: prime risultanze e criticità emerse

179

B. Basso, C. Dibitonto, G. Gaido, A. Robotto, C. Zonato

L'uso degli indicatori di prestazione come strumento di controllo e revisione del Sistema di Gestione della Sicurezza attraverso l'analisi dell'esperienza operativa

 

 

Sessione 6

26

P.P. Milella, G. Pino, G. Spazzafumo, F. Tunzio

Produzione di idrogeno da biomasse

37

S. Marengo, C. Di Bari, P. Comotti, G. Galli

Studio mediante tecniche innovative dell'effetto delle superfici metalliche sull'autoaccensione dei composti organici

112

G. Caruso, A. Naviglio, R. Andreozzi, R. Sanchirico, E. Bonzano, G. Locatelli

Un sistema di emergenza passivo per l'asportazione del calore in caso di RUNAWAY reactions

113

M. Ciucci, S. Bellagamba, A. Rinaldini, F. Paolacci, A. Arcageletti

Protezione sismica di impianti a rischio di incidente rilevante mediante smorzatori viscoelastici

132

M. Demichela, A. Lancia

Limiti di utilizzo delle schiume antincendio

138

G. Franzini, A. Ferrari

Il DOOR FAN TEST - L'analisi di integrità dei locali nella progettazione degli impianti di estinzione total flooding

142

L. Nigro, A. Ferrari, G. Coppola

Water-Mist - Ruolo dei protocolli di prova e delle omologazioni

144

N. Ciannelli, F. Ceccherini, A. Carraresi

L'impiego di idrogeno in applicazioni civili e industriali - Problematiche di prevenzione incendi

149

A. Carpignano, D. Gatto, R. Gerboni, E. Ponte

Il Progetto autobus ad idrogeno per il trasporto pubblico torinese: valutazione del rischio

151

R. Gerboni, A. Carpignano. D. Gatto, E. Ponte

Il Progetto autobus ad idrogeno per il trasporto pubblico torinese: il panorama normativa e l'analisi storica

159

L. Zambolin, M. Carcassi

Utilizzo della logica FUZZY per l'analisi dell'incertezza associata ad un albero dei guasti

173

N. Grasso, A. Marangon, M. Carcassi, F. Fineschi

Sinossi critica delle distanze di sicurezza per stazioni di rifornimento di idrogeno e metano

183

A. Fidelibus, U. Riccobono, A. Robotto, M. Demichela

Nuove prospettive nell'ambito della gestione del rischio "esplosione"