VGR 98
Valutazione e Gestione Del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali
SESSIONE 2: METODOLOGIE DI ANALISI DEL RISCHIO
Relazioni invitate:
N. Piccinini.
"Analisi di operabilità come strumento per valutare il rischio incendio".
D. Barone. "Le metodologie di analisi del rischio più comunemente usate nel campo petrolchimico, una rassegna critica".
Relazioni:
Aglietto, A. Di Molfetta.
"Procedure di valutazione del rischio ambientale su siti industriali contaminati: vantaggi e limiti di applicazione".
Bacci, S. Bennati, P. Cioni, V. Pujia.
"Valutazione degli effetti di una esplosione in un contesto urbano".
M. Bazzichi, P. Cecchella.
"Differenze applicative della valutazione dei rischi nei settori normati dalla legislazione italiana".
Benvenuto.
"Analisi del rischio di overflow dai serbatoi di un deposito".
M. Bevilacqua, E. Granatelli, W. Mariani, Primiani, M. Paroncini, V. Vittorini, Orgeas.
"L'attività dell'A.S.L. 11 di Fermo per l'analisi e riduzione dei rischi in ambiente ospedaliero".
F. Calò, N. Manning, B. Frattini.
"Analisi quantitativa del rischio associato ad installazioni industriali".
M. Carcassi, P. Cecchella, M. Mossa Verre, U. Poli.
"Modelli perfezionati per lo studio speditivo del rischio d'area a forte concentrazione industriale. Una applicazione all'area industriale di Piombino".
Carpignano, B. Mafrici, J.P. Nordvik, S. Contini.
"Un nuovo approccio per il supporto dell'analista nell'analisi di sequenze incidentali ed effetti domino".
S. Contini.
"Recenti sviluppi metodologici nell'analisi degli alberi di guasto".
V. Cozzani, G. Nardini, L. Petrarca, S. Zanelli.
"Individuazione dei rischi dovuti a reazioni impreviste in processi discontinui per il recupero di solventi esausti".
F. Dattilo, L. Rosa, A. Tiberio, C. Cusin, E. Andriotto.
"Metodologie e analisi di rischio - Studio della dinamica di un incidente".
S. Di Cave, B. Mazzarotta, G. Dore, R. Bubbico.
"Valutazione del rischio nel trasporto di sostanze pericolose: il software Trhaz".
Di Molfetta, I. Aglietto.
"Applicazione di una metodologia di analisi di rischio assoluta su una discarica di rifiuti industriali pericolosi".
L. Ferron, N. Restuccia.
"Analisi della tipologia e della distribuzione sul territorio di incidenti coinvolgenti il trasporto di sostanze pericolose".
G. Forasassi, S. Villani.
"Trasporto di materiali pericolosi: un metodo per la valutazione del rischio".
E. Galatola, C. Clini, R. Caroselli, G. Macchi.
"Le analisi di rischio d'area, stato dell'arte, diffusione ed utilità".
M. Marseguerra, E. Zio.
"Affidabilità dinamica con metodo Monte Carlo e Reti Neurali".
R. Morandi, S. Zenier, A. Robotto.
"Confronto tra linee guida per la valutazione dell'analisi del rischio".
R. Morandi, F. Antonello, R. Samurri.
"Analisi comparata di modelli di simulazione".
Robotto, G.N. Ruggiero, G. Baldi, M. De Michela, P.F. Ariano.
"Analisi del rischio nell'industria galvanica: modello sorgente per lo sviluppo accidentale di acido cianidrico".
E. Zio, M. Marseguerra.
"UNRELMC 1.0: un codice Monte Carlo per l'analisi dell'affidabilità statica o dinamica di un sistema".
Chiavacci.
"Proposta di metodologia di indagine degli insediamenti industriali per la valutazione del rischio incendio mediante le tecniche derivate dall'hazard analysis".
Pugliano, A. Dusi.
"La valutazione del rischio, i criteri di accettabilità la pianificazione dell'emergenza negli scali merci terminali di ferrovia adibiti a deposito di sostanze pericolose".
G. Curzio, A. Gentili, S. Gentili.
"Materiale radioattivo nei rottami metallici: rischi e problematiche".
S. Zanelli, L. Foschi, G. Francalanza.
"Vulnerabilità delle aree portuali in relazione al trasporto di merci pericolose".
Ultima modifica: 20/06/98 by M. Leonardi - THEMAS srl
Ritorna alla pagina della sessione 2
Ritorna alla pagina delle sessioni