Commissione di Facoltà per le Attività Scientifiche e Culturali
Stefano Bennati (Vice-Presidente) - Umberto Mengali (Presidente)
ANNUNCIO DI CONFERENZA
Nell'ambito delle iniziative culturali promosse dalla Facoltà di Ingegneria di Pisa,
giovedì 29 novembre 2007, alle ore 16,
Giancarlo Grasso, Vice-Presidente Esecutivo di Finmeccanica,
terrà una conferenza dal titolo:
"Collaborazione fra Università e Industria come motore dell'Innovazione: l'esperienza di Finmeccanica"
Sommario.
L'innovazione è il principale elemento di eccellenza di Finmeccanica.
Lo scorso anno il Gruppo ha investito 1,7 miliardi di euro in attività
di R&S, una cifra pari al 14% dei ricavi, e può vantare tra le
proprie risorse circa 10.000 addetti impegnati in mansioni di
progettazione ed engineering e 3.100 addetti qualificati coinvolti in
attività di Ricerca e Sviluppo. Questi investimenti vengono effettuati sotto il controllo di
un governo centrale (Governance Tecnologica) nell'ambito di un disegno
strategico per allineare le scelte al Piano Strategico aziendale e per
creare sinergie tra le aziende e massimizzare la spinta
all'innovazione. La centralità dell'innovazione è per Finmeccanica una
necessità, per sostenere la sua vocazione all'eccellenza tecnologica e
per aumentare la capacità del Gruppo di vincere la sfida dei mercati. L'innovazione è un fattore complesso che trova le sue più
solide fondamenta nella collaborazione tra soggetti pubblici e privati
che puntano alla creazione e al conseguente trasferimento delle
conoscenze. La Governance delle dinamiche d'innovazione, messa in atto,
è un fattore fondamentale per le prospettive di sviluppo economico
delle regioni e del Paese. Solo elaborando una chiara strategia di
medio periodo del sistema dell'innovazione che coinvolga attori
pubblici e privati si è in grado di rispondere all'evoluzione del
mercato globale e al mutare dei suoi equilibri. Il Gruppo è molto attivo e presente nel panorama nazionale e
cerca di indirizzare e valorizzare, integrandolo con la propria rete
interna di know-how (MindSh@re), il ricco e importante patrimonio
tecnologico presente a livello nazionale nelle università, nei centri
di ricerca e nelle PMI. Le competenze e specificità locali di
Università e PMI diventano fattori premianti, consentendo la
mobilitazione delle forze verso una crescita "knowledge based". Per questo, il Gruppo Finmeccanica stipula, al livello di
Corporate, convenzioni quadro con Università e Centri di Ricerca.
Mentre, l'operatività degli accordi sui singoli progetti viene
effettuata attraverso le proprie Aziende Operative sia con convenzioni,
che con l'attribuzione di attività, che formano Centri di Eccellenza
congiunti. Finmeccanica partecipa attivamente alle attività di 19
istituti di ricerca italiani, 29 tra istituti di ricerca e università
esteri, 41 università italiane. Aziende del Gruppo sono, inoltre, presenti in 10 Distretti
Tecnologici, scelti in base nell'area applicativa ed alla presenza sul
territorio. La capacità di innovazione di Finmeccanica è stata una delle
componenti del suo successo internazionale ed è alla base delle
principali acquisizioni in un contesto estremamente competitivo.
Referenti dell'invito: Emilio Vitale, Umberto Mengali, Stefano Bennati e Riccardo Barsotti.
La conferenza sarà tenuta nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.
Per ulteriori informazioni: Prof. S. Bennati (e-mail: s.bennati@ing.unipi.it) e Segreteria della Presidenza (050-2217027).
Giancarlo Grasso: una brevissima presentazione
Giancarlo
Grasso è nato a Taranto nel 1940. Si è laurato con lode in Ingegneria
Elettronica nel 1963 presso l'Univesrità di Roma. Ha lavorato,
ricoprendo importanti incarichi direttivi in Selenia SpA (dal 1963 al
1990), in Elettronica SpA (dal 1990 al 1996), in Alenia e in Alenia
Difesa (dal 1997 al 2007) e dal 2002 al 2007 in Finmeccanica.
Attualmente è, fra l'altro, Vice-Presidente Esecutivo di Finmeccanica
SpA e Presidente di Galileo Avionica SpA.
|