Commissione di Facoltà per le Attività Scientifiche e CulturaliStefano Bennati (Vice-Presidente) - Umberto Mengali (Presidente)ANNUNCIO DI CONFERENZA Nell'ambito delle iniziative culturali promosse dalla Facoltà di Ingegneria di Pisa,
"Il potere della tecnica e il principio di responsabilità" Sommario. è ormai quasi scontato affermare che la nostra è "l'età della tecnica". Meno scontato è interrogarsi – come fa l'etica – sulle eventuali responsabilità di colui che vive in quest'epoca: non solo di chi, come noi occidentali, utilizza quotidianamente gli apparati tecnologici, ma soprattutto di chi li progetta e li mette in opera. Nella conferenza ci interrogheremo, in particolare, sui gradi di responsabilità che sono propri delle azioni di chi opera tecnicamente. Lo faremo anzitutto chiarendo i termini della questione e approfondendo, con esempi concreti, alcuni caratteri comuni alle differenti tecnologie (in particolare la tendenza, che è propria di certe procedure, ad autoalimentarsi); definiremo, poi, che cosa vuol dire 'responsabilità' e quali sono i diversi modi in cui si può essere responsabili. La conferenza sarà tenuta nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Pisa. Pisa, 8 ottobre 2004 Adriano Fabris: una breve presentazione Adriano
Fabris (Venezia 1958) ha studiato filosofia alle Università di Pisa,
Genova, Mannheim, Heidelberg, Freiburg i.B. Attualmente è professore
ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna
anche Etica della comunicazione. Nella stessa Università è Direttore
del Master di II livello in "Comunicazione Pubblica e Politica". Dirige
la rivista "Teoria" (Pisa), è membro dei Comitati di redazione di
numerose riviste filosofiche italiane e straniere, e dirige le collane
"Philosophica" e "Comunicazione e oltre" presso le Edizioni ETS di
Pisa. |
[ Torna alla pagina della COMMISSIONE ] |
URL di questa pagina:
Ultimo aggiornamento:
|