Esercitazione Analisi delle Componenti Principali
Calcolare le componenti principali a partire dalle variabili contenute nel file dati “data_brain.txt”.
Discutere l’importanza della normalizzazione delle variabili originarie.
Tracciare il grafico della varianza spiegata dalle singole componenti principali.
Fig. 1 Grafico percentuale spiegata dagli auto valori, senza normalizzazione (sinistra) e con normalizzazione (destra)
Tracciare e discutere il cerchio delle correlazioni.
Fig. 2 Cerchio delle correlazioni tra le variabili originarie e le prime due componenti principali (PC1, PC2)
Fig. 2 Cerchio delle correlazioni tra le variabili originarie e la seconda e la terza delle componenti principali (PC2, PC3)
Caratterizzare gli individui nel piano delle componenti principali.
Fig. 2 Grafico sul piano delle prime due componenti principali degli individui
(i dati sono ricavati dalla seguente ricerca: Willerman, L., Schultz, R., Rutledge, J. N., and Bigler, E. (1991), "In Vivo Brain Size and Intelligence," Intelligence, 15, 223-228)