Come mettersi in regola in 6 semplici passi.
per rimanere sempre aggiornati. Scrivendo a tale indirizzo
è possibile inviare informazioni al tutto il personale strutturato (docente e
non docente) della Sezione Produzione e al personale temporaneo regolarmente
iscritto. E’ necessario per utilizzare la macchina fotografica digitale.
All’indirizzo
http://www.ing.unipi.it/mailman/listinfo/produzione
sono possibili iscrizione, cancellazione, aggiornamento,
aggiunta o rimozione di indirizzi e numerose altre opzioni.
E’
possibile trattenersi nella Sezione oltre l’orario ufficiale di apertura (indicativamente)
dal lunedì al venerdì, ore 08 – 14 e 15 – 18
solo
previa autorizzazione del responsabile e prendendo eventuali accordi con il
personale strutturato presente (per non rischiare di rimanere all’interno con
l’allarme inserito).
Le
richieste di lavori in officina e laboratorio vanno inoltrate al Sig. Flavio
Antonelli utilizzando l’apposito modulomodulo, previa autorizzazione del responsabile.
Per
ottenere il rimborso delle minute
spese sostenute (e comunque preventivamente autorizzate dal responsabile) conservare gli
scontrini ed altri eventuali giustificativi dei pagamenti sostenuti. Per il
rimborso di importi superiori ai 25 euro è necessario richiedere una fattura
intestata a
Dip.
Ing. Mecc., Nucl. e della Produzione
Via Diotisalvi, 2 – 56126 Pisa
c.f. 80003670504
p. iva 00286820501
Scaricare,
compilare e fare firmare al proprio responsabile
anche il corrispondente modulo ConsipA.doc, ConsipB.doc o ConsipC.doc, in base
alle convenzioni
attive.
Per
la produzione della versione finale della tesi
di laurea in formato digitale (a scopo di archiviazione, pubblicazione e
anche AMMINISTRATIVO, fatti salvi i regolamenti dei Corsi di Studio) visitare
il sito
e prendere eventuali accordi con il relatore. Sono escluse le lauree triennali, per le quali valgono le seguenti disposizioni.
Per tesi o relazioni con parti riservate, inserire la seguente avvertenza:
“Il contenuto di
questa tesi di laurea/relazione è
strettamente riservato, essendo presenti argomenti tutelati dalla legge come
segreti. Pertanto tutti coloro che ne prendono conoscenza sono soggetti
all’obbligo, sanzionato anche penalmente dagli articoli 325 e 623 del codice
penale, di non divulgare e di non utilizzare le informazioni acquisite.”
Per facilitare le comunicazioni interne tra postazioni PC in cui non è presente un telefono, si consiglia l’uso di una specie di programma di Chat gratuito: WinTalk per Windows (32bit) snello ed efficace. Scaricare il file ed estrarre l’eseguibile (150 KB). Non è necessaria installazione. Per ricevere chiamate avviare il programma automaticamente ad ogni accensione del PC. Per chiamare: cliccare con il tasto destro l’icona del programma, che si avvia minimizzato, scegliere Talk… e inserire nome@indirizzo IP del PC del destinatario.
Allegare in calce ai propri messaggi di posta elettronica (signature) verso l’esterno una delle seguenti avvertenze (disclaimer sulla riservatezza e sulla responsabilità). Cliccare per maggiori informazioni. A seconda dei casi selezionare la formula appropriata e la/le lingua/e:
This e-mail and any attachments are confidential
and may contain attorney privileged information intended for the addressee(s)
only.
Il contenuto di
questo messaggio elettronico è riservato e tutelato dal segreto professionale
ed e' rivolto esclusivamente al/ai destinatario/i identificato/i. Pertanto è
proibito leggerlo, copiarlo, divulgarlo o utilizzarlo da parte di chiunque
salvo il/i destinatario/i. Se non siete il destinatario, vi invitiamo a
cancellare il messaggio ed eventuali allegati dandocene immediatamente
comunicazione scritta a mezzo posta elettronica.
This e-mail and any attachments herein state
and reflect the author's views and opinions ONLY. The
Il contenuto del
messaggio riflette ESCLUSIVAMENTE le opinioni dell'autore. Qualunque struttura
dell'Università di Pisa di cui l'autore sia parte o dei cui servizi usufruisca
non si impegna in alcun modo e non può essere ritenuta responsabile per il
contenuto del messaggio e per l'uso che ne verrà fatto.
Non
è consentito modificare in alcun modo il testo dei moduli ufficiali citati.
Per responsabile
interno (anche R.A.D. o R.A.R.), si intende un relatore (di tesi o tirocinio e
simili), tutore (di dottorato, progetto e simili), docente ospitante (è
necessaria una lettera di invito) ecc.
Per personale temporaneo si
intende: studenti, tesisti, borsisti, dottorandi, assegnisti, contrattisti,
personale di aziende che collaborano, visitatori ecc.
N.B.: Le informazioni sono fornite come supporto per
facilitare l’inserimento all’interno della Sezione Produzione e vengono fornite
senza assunzione di responsabilità da parte degli autori.
Per approfondimenti contattare il responsabile
all’interno della struttura.
Sono
gradite
osservazioni, proposte di miglioramento del servizio e segnalazioni di
eventuali errori.
Una
copia di questo documento si trova in
http://www.lanzetta.it.tt/temp
Alcuni
moduli da scaricare agli indirizzi sopra riportati sono anche disponibili in
Pagina creata il: 22 giugno 2005
Ultima modifica: 5 luglio 2005
Accessi (da XXX 2005): <img src="http://www.ing.unipi.it/cgi-bin/counter?lanzettatemp" alt="Molti!">