![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Dati anagrafici: Nome: Massimo Cognome: Bertacca Data di Nascita: 22 Luglio 1968 Telefono Laboratorio: +39-050-2217673 E-mail: massimo.bertacca@iet.unipi.it Carriera Accademica:
Nell’ottobre 2002 si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, con votazione 110/110 e lode, discutendo la Tesi dal titolo "Sviluppo di un simulatore SAR di superfici marine frattali", con relatori Prof. Enzo Dalle Mese, Prof. Fabrizio Berizzi e Ing. Marco Martorella.
Dall’ottobre 2002 al dicembre 2002 ha svolto presso l’Università di Pisa un incarico in regime di collaborazione occasionale con il CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) nell’ambito del progetto ASI I/R/179/01: "Metodologie innovative di integrazione, gestione, analisi di dati da sensori spaziali per l’osservazione della idrosfera, dei fenomeni di precipitazione e del suolo". Nel febbraio 2003 risulta vincitore di borsa di studio su concorso pubblico per l’ammissione al corso triennale di Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo (2002/2005) in "Metodi e Tecnologie per il monitoraggio ambientale" (Consorzio Genova-Pisa-Firenze-Potenza; sede amministrativa: Università di Potenza), sede del dottorato: Pisa; tema del dottorato: "Telerilevamento della superficie marina". In quest'ambito svolge una regolare attività scientifica e didattica sotto la supervisione del Prof. Enzo Dalle Mese e del Prof. Fabrizio Berizzi e del Collegio dei Docenti di detto Dottorato. L’attività scientifica viene presentata ogni anno al Collegio dei Docenti per l’ammissione agli anni successivi. Nel settembre 2003 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere presso l’Università di Pisa. Attività didattica:
L’Ing. Massimo Bertacca è stato incaricato, per gli Anni Accademici 2002-2003 e 2003-2004, per lo svolgimento di un’attività di supporto alla didattica relativamente al corso di "Comunicazioni Numeriche", tenuto dal Prof. Fabrizio Berizzi agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Dal 2003 fa parte della Commissione di esami dei corsi di "Fondamenti di Comunicazioni Elettriche" e "Comunicazioni numeriche’’ per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. È stato ed è attualmente responsabile, in veste di relatore, di diverse Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni a carattere sperimentale, aventi come argomento l’analisi e la simulazione di superfici marine mediante l’utilizzo di modelli frattali, le tecniche di analisi spettrale delle immagini della superficie marina prodotte dai radar ad apertura sintetica allocati su piattaforme orbitanti, l’analisi dei sensori radar HF (OTH Over The Horizon) surface wave e skywave. Attività di ricerca svolta: Durante il lavoro di tesi si è occupato della risoluzione dei problemi connessi alla simulazione di immagini SAR della superficie marina mediante l’utilizzo di modelli frattali. Attualmente le aree di interesse dell’Ing. Bertacca sono diverse e vanno dall’analisi spettrale di immagini SAR del mare, al riconoscimento ed alla classificazione delle anomalie di superficie (tecniche di riconoscimento e di classificazione di macchie d’olio e di cadute di vento delle immagini SAR della superficie marina), alla radar polarimetria, fino all’analisi dei problemi connessi alla progettazione di sensori RADAR HF sia di tipo skywave (basati sui fenomeni di riflessione ionosferica del segnale trasmesso) che di tipo surface wave (basati sul fenomeno della propagazione per onda di superficie). Il simulatore definito durante il lavoro di tesi considera un sensore in grado di trasmettere e ricevere segnali in polarizzazione orizzontale e verticale. L’importanza delle informazioni supplementari sulla superficie, derivanti dall’utilizzazione di un radar polarimetrico, ha potuto essere analizzata in modo approfondito grazie alla partecipazione ad uno studio sulla radar polarimetria condotto in collaborazione con la Galileo Avionica S.P.A., linea di progettazione Radar, sede di Firenze: "Studio sulla Radar Polarimetria". Tale collaborazione ha condotto alla realizzazione del rapporto tecnico: "Architettura di un radar polarimetrico e blocchi fondamentali", F. Berizzi, M. Bertacca, E. Dalle Mese. La gestione delle informazioni polarimetriche e l’adeguamento del simulatore alla trasmissione e ricezione di segnali HH e VV è già una caratteristica del programma, l’utilizzazione di trasmissione e ricezione di segnali in polarizzazione ortogonale HV è attualmente in fase di studio. Un interessante campo di studio è quello relativo alla modellizzazione frattale delle anomalie di superficie con particolare riferimento alle oil slicks ed alle cadute di vento. I risultati ottenuti hanno consentito la generazione di superfici simulate in presenza di sostanze inquinanti, utili per il testing degli algoritmi di stima della dimensione frattale e di classificazione delle sostanze inquinanti mediante la generazione di mappe frattali delle superfici marine. Un altro tipo di applicazione è quella concernente l’analisi spettrale delle immagini SAR con la caratterizzazione di procedure innovative volte alla modellizzazione bidimensionale degli spettri direzionali delle immagini SAR PRI degli oceani. L’Ing. Bertacca si occupa inoltre dell’analisi e della modellizzazione degli spettri onnidirezionali di superfici marine, in funzione dei dati misurati dalle boe nel Mar Mediterraneo e resi disponibili dal Servizio Idrografico (Mareografico) Nazionale, mediante l’utilizzo di modelli frattali. Questo studio è destinato ad evolvere nella caratterizzazione di metodologie innovative di analisi basate sulla formulazione di modelli multifrattali Weierstrass-like della superficie marina. Recentemente ha cominciato ad occuparsi delle problematiche relative al dimensionamento di massima di un radar OTH (Over The Horizon) nell’ambito di una collaborazione con TELEDIFE.
Seminari tenuti:
Partecipazione a congressi e seminari: Durante la sua attività di ricerca, l’Ing. Massimo Bertacca ha seguito i seguenti seminari presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione:
L’ing. Bertacca ha inoltre partecipato al "Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing" tenutosi a Capoliveri (Isola d’Elba) nel settembre 2003, dove ha presentato il lavoro: F. Berizzi, M. Martorella, M. Bertacca, "A sea surface fractal model for SAR image generation". Linguaggi di Programmazione: Ha un’ottima conoscenza del linguaggio di programmazione Fortran e dell’ambiente MATLAB derivanti da una continua applicazione nell’attività di ricerca. Lingue Straniere: Possiede una buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata. |