Università degli Studi di Pisa
Laboratorio Radar



CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM: FABRIZIO BERIZZI

Fabrizio Berizzi

Dati anagrafici:

Nome: Fabrizio
Cognome: Berizzi
Data di Nascita: 25 Novembre 1965
Telefono Laboratorio: +39-050-2217673
Sito Web: Home Page
E-mail: fabrizio.berizzi@iet.unipi.it

Generalità:

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Pisa il 20 Giugno del 1990 con la votazione di 110/110 discutendo la tesi dal titolo Studio di algoritmi per la compensazione del moto nella ricostruzione di immagini bidimensionali radar.

Nel novembre 1990 è risultato vincitore del concorso per l'ammissione al corso del dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni. Nel settembre 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca sostenendo un esame finale in cui è stata discussa la tesi dal titolo La ricostruzione di immagini radar ad alta risoluzione.

Nel periodo Aprile 1991 - Luglio 1992 ha prestato il servizio militare in qualità di Ufficiale di Complemento della Marina Navale Italiana, corpo Armi Navali, presso l'ufficio di optoelettronica sez. emp. add. del Centro Ricerche e Studi ed Applicazioni Militari (CRESAM, attuale CISAM).

Dal 5 novembre 1992 al 30 settembre 2000 ha prestato servizio in qualità di ricercatore universitario per il raggruppamento K03X (attuale ING-INF/03) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni.

Il giorno 21/07/00 e' risultato idoneo alla valutazione comparativa per un posto di professore associato nel settore K03X-Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa – Decreto Rettorale A.99.09 – GU n.68 del 27.08.99.

Dal giorno 1/10/00 e' in servizio in qualità di Professore Associato per il raggruppamento ING-INF/03 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni.

Il giorno 17/02/2004 ha avuto la nomina a professore associato confermato nel raggruppamento ING/INF-03 a decorrere dall’1/10/2003.

Attività Didattica:

Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa

  • A.A. 2003-2004: Titolare del corso di Comunicazioni numeriche (12 CFU, secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Informatica) ed assegnazione a supplenza del corso di Sistemi di telerilevamento (6 CFU, terzo anno del Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Curriculum applicativo).
  • A.A. 2002-2003: Titolare del corso di Comunicazioni numeriche (12 CFU, secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Informatica) ed assegnazione a supplenza del corso di Sistemi di telerilevamento (6 CFU, terzo anno del Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Curriculum applicativo).
  • A.A. 2001-2002: Titolare del corso di Comunicazioni Numeriche (12 CFU, secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Informatica) e assegnazione a supplenza del corso di Progetto e Simulazione di Sistemi di telerilevamento (6 CFU, terzo anno del Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Curriculum applicativo).
  • A.A. 2000-2001: Titolare del corso di Fondamenti di comunicazioni elettriche (12 CFU, secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Informatica).
  • A.A. 1999-2000: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • A.A. 1998-1999: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • A.A. 1997-1998: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed esercitazioni di Teoria dei Segnali I del medesimo corso di laurea.
  • A.A. 1996-1997: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed esercitazioni di Teoria dei Segnali II del medesimo corso di laurea.
  • A.A. 1995-1996: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • A.A. 1994-1995: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed esercitazioni di Teoria dei Segnali I del medesimo corso di laurea.
  • A.A. 1993-1994: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed esercitazioni di Teoria dei Segnali I del medesimo corso di laurea.
  • A.A. 1992-1993: Esercitazioni al corso di Teoria e Tecnica Radar del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • Ha seguito, in qualità di relatore o correlatore, numerose tesi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed è stato membro di svariate commissioni di Laurea anche in qualità di segretario.
Accademia Navale di Livorno

  • 2003-2004 Docente incaricato del modulo associato al corso di Segnali e Sistemi (6 CFU, terzo anno classe Armi Navali)
  • 1999-2002 Docente incaricato del corso di Applicazioni di Teoria dei Segnali I (6 CFU, terzo anno classe Armi Navali)
  • 1994-1998 Esercitazioni al corso di Teoria dei segnali I (6 CFU, terzo anno classe Armi Navali)
Università di Siena

  • 2003-2004 Assegnazione a supplenza del corso di Trasmissione numerica (12 CFU, primo anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni)
Il Prof. Fabrizio Berizzi è o è stato membro delle seguenti COMMISSIONI:

Commissioni di Corso di Studio:

  • 2001-oggi: Membro della Commissione di Orientamento e Tutorato del Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
  • 2000-oggi: Membro della Commissione Didattica Paritetica del Corso di Studio in Ingegneria Informatica.
  • 2002-oggi: Membro della Commissione di autovalutazione del Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Commissioni di Facoltà:

  • 2003-oggi: Membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Ingegneria.
Commissioni Nazionali:

  • 2002-oggi: Inserito nell’albo dei revisori di programmi di ricerca finanziati da Agenzia Spaziale Italiana.
  • 2002-oggi: Inserito nell’Albo permanente dei Revisori dei progetti di interesse nazionale cofinanziati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Seminari e Corsi brevi:

  • 2003: Seminario tenuto presso il Department of Electrical and Electronic Engineering dell’Univ. di Melbourne (Australia) dal titolo "Very high resolution ISAR image reconstruction", 8 Settembre 2003.
  • 2003: Seminario tentuo presso la Galileo Avionica S.p.A dal titolo "Elaborazione del segnale radar polarimetrico", 6 Giugno 2003.
  • 2001: Seminario tenuto presso il Department of Electrical and Electronic Engineering dell’Univ. di Melbourne (Australia) dal titolo "Research activities of the Radar and Signal Processing Group",16 Luglio 2001.
  • 1997: Seminario tenuto all'interno della serie dei "Physical Oceanography Seminars" organizzati ogni anno presso il Southampton Oceanography Center (SOC) dal titolo "Fractal Modelling of the Sea Surface: from Theory to Application", 8 Ottobre 1997.
  • 1995: Corso di aggiornamento tenuto presso l'azienda di Ingegneria dei Sistemi (IDS)di Pisa dal titolo "Radar a compressione d’impulso" Febbraio, 1995.
  • 1995: Corso intensivo d’aggiornamento tenuto ai docenti delle Università di Varsavia e Lodz (Polonia) presso il Dipartimento d’Ingegneria dell’Informazione dal titolo "Inverse Synthetic Aperture Radar systems" nell'ambito delle attività previste dal Progetto TEMPUS-PHARE JEP 7403 della Comunità Economica Europea, dal titolo: "Modern Technologies in Telecommunications for New Polish Educational Systems", 11-13 Luglio, 1995.
Progetti e Contratti:

  • 2003-2004 Responsabile scientifico del contratto "Studio della Selezione delle Forme d'Onda a Larga Banda e delle Tecniche di Elaborazione del Segnale Radar Finalizzate all'Ottenimento dell'Alta Risoluzione Necessaria al Riconoscimento di Oggetti Mobili di Superficie in Ambiente Aeroportuale" stipulato con Galileo Avionica S.p.A.
  • 2003-2004 Responsabile scientifico del contratto "Classificazione di bersagli navali mediante radar polarimetrici" stipulato con Galileo Avionica S.p.A.
  • 2003-2004 Ricercatore scientifico del contratto "Studio sulla classificazione di bersagli aeroportuali" stipulato con Galileo Avionica S.p.A.
  • 2002-2004 Coordinatore tecnico del contratto "Analisi e sperimentazione di tecniche di alta risoluzione radar" stipulato con l’Istituto Mariteleradar (MMI)
  • 2002-2004 Coordinatore tecnico del contratto "Studio e modellizzazione di sistemi radianti per sorveglianza radar in banda HF" stipulato con l’Istituto Mariteleradar (MMI)
  • 2001-2002 Coordinatore tecnico del contratto "Studio sulla radar polarimetria" stipulato con Galileo Avionica S.p.A.
  • 2001-2002 Ricercatore scientifico nel progetto "Elaborazione e classificazione di dati ottici e SAR per la gestione dei rischi ambientali (ECOSAR)" finanziato dalla Agenzia spaziale Italiana (ASI)
  • 1998-2002 Ricercatore scientifico nel progetto "Metodologie innovative di integrazione, gestione, analisi di dati da sensori spaziali per l'osservazione della idrosfera, dei fenomeni di precipitazione e del suolo" finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
  • 1999-2001 Responsabile scientifico Nazionale del progetto ‘Development and validation of a sea surface fractal model’ finanziato da ASI, approvato da ESA all’interno dell’ "Announcement of Opportunity for the Exploitation of ENVISAT data", svolto in collaborazione con l’ Università di Siena e Pavia
  • 1993-2000 Coordinatore tecnico nei progetti TELEDIRE (93-94), T-TELEFORM (95-96), TELOC (97-98), MULTIMEDIA (98-99), TELEFOR (99-00) finanziati dalla Regione Toscana per la realizzazione di una rete teledidattica in ISDN per la connessione delle tre Università Toscane, per la realizzazione di CD-ROM multimediali a supporto dei Diplomi Universitari e per la realizzazione di un sito WEB sperimentale per l’acquisizione di informazioni e materiale delle sedi decentrate dei Diplomi Universitari.
  • 1997-1999 Ricercatore scientifico all’interno del progetto Europeo INTEREGG II - Sottoprogetto 12 "Elaborazione dei segnali acustici sottomarini: analisi di fenomeni fisici e biofisici".
  • 1998 Responsabile scientifico Nazionale del progetto "Definizione e sviluppo di algoritmi per l’analisi frattale dei dati ENVISAT" finanziato da ASI e svolto in collaborazione con l’ Università di Siena e Pavia.
Servizi svolti a favore di Società Professionali (IEEE, IEE, ECC.):

  • Membro del comitato tecnico della conferenza "2004 IEEE International Conference on Image Processing (ICIP)", Singapore, ottobre, 2004.
  • Membro del comitato tecnico della conferenza "2003 IEEE International Radar Conference" Adelaide, Australia, settembre, 2003.
  • Membro del comitato tecnico della conferenza "2003 IEEE International Conference on Image Processing (ICIP)", Barcellona, Portogallo, settembre, 2003.
  • Membro del comitato organizzatore della conferenza "2003 Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing (TIWRS)", Isola d’Elba, Italia, settembre, 2003.
  • Co-organizzatore della sessione speciale su "Radar target imaging" (ricostruzione di immagini radar di bersagli) per la conferenza "2003 IEEE International Radar Conference" Adelaide, Australia, settembre, 2003.
  • Moderatore della sessione (session chairman) "Radar target imaging" (ricostruzione di immagini radar di bersagli) alla conferenza "2003 IEEE International Radar Conference" Adelaide, Australia, settembre, 2003.
  • Co-Moderatore della sessione (session co-chairman) "Sea remote sensing" (telerilevamento del mare) alla conferenza "Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing (TIWRS)", Isola d’Elba, Italia, settembre, 2003.
  • Revisore per le seguenti riviste internazionali: IEEE Trans. on Aerospace and Electronics Systems; IEEE Trans. on Image Processing; IEEE Trans. on Antennas and Propagation; IEE Proceedings - Radar, Sonar and Navigation (Part-F); Electronics Letters; IEEE Trans. on Geoscience and Remote Sensing.
  • Revisore per le seguenti conferenze internazionali: ICASSP 2003 (Hong Kong, Cina); Radar 2003 (Adelaide, Australia); ICIP 2003 (Barcellona, Spagna); TIWRS 2003 (Isola d’Elba, Italia); ICIP 2004 (Singapore);
Attività Scientifica:

L'attività scientifica del Prof. Berizzi è inquadrata nelle attività di ricerca relative ai Radar, all’Elaborazione del Segnale e al Telerilevamento. In particolare, l’attività si è concentrata principalmente sulle seguenti tematiche:
Tema 1) Modellizzazione ed analisi frattale della superficie e del segnale e delle immagini SAR del mare per la rivelazione di anomalie di superficie (macchie d’olio, cadute di vento, bersagli, scie di navi, altro)
Tema 2) Ricostruzione di immagini radar ad apertura sintetica inversa (ISAR)
Tema 3) Sviluppo di tecniche di classificazione di bersagli da dati radar polarimetrici
Tema 4) Analisi e progettazione di sistemi radar Over The Horizon (OTH) di tipo skywave o surfacewave
Tema 5) Studio ed analisi delle forme d’onda a banda larga per sistemi SMR (Surface Movement radar) in ambiente aeroportuale
Attività tema 1
  1. Sviluppo di un modello frattale delle superficie marina basato sulle funzioni di Weierstrass.
  2. Definizione di un modello frattale dello spettro direzionale d’onda del mare
  3. Realizzazione di un generatore di clutter, basato sul modello frattale di superficie marina definito al punto 1).
  4. Analisi teorica del comportamento frattale del segnale reirradiato da una superficie marina frattale.
  5. Analisi frattale del clutter di mare da dati reali e simulati.
  6. Sviluppo e applicazione di un algoritmo di analisi frattale (stima della dimensione frattale) di immagini SAR, basato su tecniche a copertura morfologica, per la rivelazione di anomalie sulle superficie marina (macchie d’olio, target, scie di navi, cadute di vento, altro).
  7. Sviluppo di un modello frattale di immagini SAR del mare di tipo moltiplicativo basato sulla combinazione di funzioni tipo Weierstrass e FARIMA (Fractionally Integrated Autoregressive Moving Average).
Attività tema 2
  1. Studio degli effetti di multipath e dei moti angolari dei bersagli nella ricostruzione di immagini ISAR a bassi angoli di grazing.
  2. Sviluppo di una tecnica di superisoluzione, denominata Range Istantaneous Doppler, per la ricostruzione di immagini ISAR ad altissima risoluzione.
  3. Sviluppo, analisi e confronto di una tecnica di focalizzazione delle immagini ISAR basata sulla massimizzazione del contrasto con algoritmi genetici: applicazione a dati reali di aerei e navi civili.
Attività tema 3
  1. Studio sulla radar polarimetria: fondamenti, architettura, tecniche di elaborazione dei segnali, applicazioni
  2. Sviluppo di un algoritmo di estrazione delle features polarimetriche (ampiezza, tilt, ellitticità e range di ogni punto di scattering) da dati radar polarimetrici a larga banda.
  3. Definizione preliminare di tecniche di classificazione da dati polarimetrici basate sulle metriche di Malanobis o su reti neuronali
Attività tema 4
  1. Dimensionamento di massima di una radar OTH di tipo surface wave su piattaforma navale.
  2. Analisi degli elementi critici di progettazione di un radar OTH di tipo sky wave per la sorveglianza del Mar Mediterraneo.
La maggior parte delle attività di ricerca sopra elencate è stata o è condotta nell’ambito di progetti e collaborazioni, sia internazionali che nazionali, in particolare con Università di Siena, Università di Pavia, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR, Mariteleradar (MMI), Galileo Avionica S.p.A., INTECS System Integration, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Agenzia Spaziale Europea (ESA), University of Adelaide (Australia), Defence Science and Tecnology Organization (DSTO,Australia), Cooperative Research Center for Sensor Signal and Information Processing (CSSIP,Australia) NASA-Jet Propulsion Laboratory (USA). Tali attività di ricerca hanno prodotto diverse pubblicazioni scientifiche, come elencato nel seguito.
I tipi di pubblicazione sono indicati con i seguenti acronimi: RI Rivista Internazionale; CI Congresso Internazionale;
CN Congresso Nazionale; RT Rapporto tecnico; PD Pubblicazione Didattica; A Altro.

Riviste Internazionali (RI):

1996
  • [RI1] F. Berizzi, G. Corsini," Autofocusing of Inverse Synthetic Aperture Radar Images using contrast optimisation", on IEEE-Transaction on Aerospace and Electronic Systems (AES), Vol.32, No.3, July 1996, pp. 1185-1191
  • [RI2] F. Berizzi, M. Diani, G. Corsini, D. Calugi, " Ground Clutter Model for Airborne Medium PRF Radars", IEE Proceedings: Radar, Sonar and Navigation, Vol.143, No.2, April 1996, pp.113-118
1997
  • [RI3] F. Berizzi, M. Diani, "Target Angular Motion Effects on ISAR imaging" in IEE Proceeding-Radar, Sonar, Navigation, Vol. 144, No.2, April 1997, pp.87-95
  • [RI4] F. Berizzi, G. Corsini, F. Gini, " HOS based algorithm for autofocusing of spotlight SAR images" in Electronic Letters, Vol. 33, No. 7, March 1997, pp. 628-630
  • [RI5] F. Berizzi, G. Pinelli, " Maximum likelihood ISAR image autofocusing technique based on instantaneous frequency estimation", IEE Proocedings: Radar, Sonar and Navigation, Vol. 144, No. 5, October 1997, pp.284-292
  • [RI6] F. Berizzi, M. Diani, G.Corsini. M. Veltroni "New time-domain clutter-lock algorithm", in IEE Proocedings: Radar, Sonar and Navigation, Vol. 144, No. 6, December 1997, pp.341-347
1998
  • [RI7] F. Berizzi, M. Diani, "Multipath effects on ISAR image reconstruction", in IEEE-Transaction on Aerospace and Electronic Systems (AES), Vol.3, No.2, April 1998, pp.645-653
1999
  • [RI8] F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "One-dimensional fractal model of sea surface", IEE Proceedings Radar, Sonar and Navigation, Vol. 146, No.1, pp.55-64, 1999
  • [RI9] F. Berizzi, E. Dalle Mese, " Fractal analysis of the signal scattered from the sea surface", IEEE Trans. on Antenna and Propagation. Vol.47, No.2, February 1999, pp. 324-338
  • [RI10] F. Berizzi, G. Corsini, "A new fast method for the reconstruction of twodimensional microwave images of rotating objects " IEEE Trans. on Image Processing, Vol.8, No.5, May 1999, pp.679-687
2000
  • [RI11] F.Berizzi, M.V. Greco, L. Verrazzani ‘A fractal approach for sea clutter generation’ IEE Proceedings Radar, Sonar and Navigation, August, 2000, Vol.147, No.4, pp. 189-198
2001
  • [RI12] F Berizzi, 'ISAR imaging of targets at low elevation angles' IEEE Trans. on Aerospace and electronic system, Vol.37,No.2 pp. 419-435, 2001
  • [RI13] F. Berizzi, E. Dalle Mese, ‘Sea wave fractal spectrum for SAR remote sensing' to IEE Proceedings Radar, Sonar and Navigation, Vol.148, No.2, April 2001, pp. 56-66
  • [RI14] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M. Diani, M. Martorella "High resolution ISAR imaging of maneuvering targets by means of Range Instantaneous Doppler technique: modeling and performance' Trans. on Image Processing, Vol.10 No12, pp. 1880-1890, Dec. 2001
2002
  • [RI15] F. Berizzi, E. Dalle Mese, ‘Scattering coefficient evaluation from a 2D-sea fractal surface' IEEE Trans. on Antennas and propagation , Vol.50,No.4, April 2002, pp.426-434
  • [RI16] F. Berizzi, E. Dalle Mese, ‘Scattering from a 2D-sea fractal surface: fractal analysis of the scattered signal' IEEE Trans IEEE Antennas and propagation,Vol.50, No.7, July 2002, pp. 912-925
2003
  • [RI17] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M .Martorella "A Sea Surface Fractal Model For Ocean Remote Sensing" International Journal of Remote Sensing, Taylor & Francis Group, Vol. 25, No. 7-8, pp. 1265-1270, Dec.2003.
  • [RI18] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M .Martorella "On the use of SAR Image Fractal Analysis for Sea Surface Roughness Estimation" in AITinforma Rivista Italiana Telerilevamento, no. 26,27,28, Dec.2003
2004
  • [RI19] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M. Martorella "On the fractality of sea backscattered signal at low grazing angle" IEEE Transaction on Antennas and Propagation, Vol.52, No.5, May 2004
  • [RI20] F. Berizzi, M. Martorella, B. Haywood "A Contrast Maximization Based Technique for 2D ISAR Autofocusing" submitted to IEE Proceeding on Radar Sonar and Navigation, January 2004
  • [RI21] F. Berizzi, M. Martorella, S. Bruscoli "ISAR Image Autofocusing by using high order polynomial models and genetic algorithms" submitted to IEEE Trans. on Image Processing, April 2004
  • [RI22] F. Berizzi, M. Martorella, "Time frame selection for Optimal ISAR Image Reconstruction" submitted to IEEE on Aerospace and Electronic System, April 2004.
  • [RI23] F. Berizzi, F. Dell’Acqua, P. Gamba, A. Garzelli, M. Martorella, F. Nencini "Performance Analysis of Algorithms for Image Fractal Dimension Estimation" submitted to IEEE Trans. on Image Processing, April 2004.
Congressi Internazionali (CI):

1992
  • [CI1] F. Berizzi, G.Corsini, "Focusing of two dimensional ISAR images of objects by contrast maximization ", Proceedings of Microwave Conference, Helsinki, Finland, August 1992, pag.951-956
  • [CI2] F. Berizzi, E. Dalle Mese, S. Giordano, A.Pinizzotto, R. Pinto, "Design Analysis of a satellite SCPC-DAMA VSAT network", Proceedings of International Conference on Communication System (ICCS), 16-20 November 1992, Singapore, pp.471-475
1993
  • [CI3] F. Berizzi, F. Bucarelli, E.Dalle Mese "Initialisation of autofocusing algorithms by using the Wigner-Ville distribution" in Proceeding of the Colloquium on SAR 93, Paris (France), 26 April 1993, pp. 68-71
  • [CI4] F. Berizzi, G.Corsini, E. Dalle Mese, "An application of the Wigner-Ville distribution for the initialisation of ISAR image autofocusing techniques", Prooceding of the Quartozième Colloque sur le Traitement du Signal et des Images (GRETSI), Juan Les Pins (France), 16 September 1993, Vol.2, pp. 1175-1178
1994
  • [CI5] F. Berizzi, G.Corsini, E.Dalle Mese, M. De Palo, A.M. Ricci, "Experimental results in ship radar imaging", in the Proceeding of the International Conference on Radar, Paris (France), 3-6 May 1994, pp.111-114
  • [CI6] F.Berizzi, E Dalle Mese, F. Gini, G. Pinelli "An adaptive non linear filtering technique for the initialisation of ISAR autofocusing algorithms", in the Proceeding of the VII European Signal Processing Conference, Edinburgh (Scotland), 13-16 September 1994, pp. 545-549
  • [CI7] F.Berizzi, M.Diani, E. Dalle Mese, M.Pancrazi, "Radar imaging modelling in SPW environment", in Proceeding of "System Modelling and Simulation 1994", the third annual international seminar series, London (UK), 15-16 June 1994
1995
  • [CI8] F. Berizzi, M.Diani. "A low complexity ISAR image autofocusing technique" in Proceeding Microwave Conference, Bologna (Italy), 4-7 September 1995 pp. 579-583
  • [CI9] F. Berizzi, E. Dalle Mese, A. M. Ricci, " Sea surface scattering influence on low elevation angle target and imaging", on Proceeding of the Conference Nato on "Sea Surface Characteristics and Interaction with cm- and mm-waves", 5-6 April 1995, Pisa, Italy
  • [CI10] F. Berizzi, G. Corsini G. Manara, A. Monorchio, " Simulation of electromagnetic backscattering data for sea clutter analysis", on Proceeding of the conference on "Sea Surface Characteristics and Interaction with cm- and mm-waves" , 5-6 April 1995, Pisa, Italy
1996
  • [CI11] F. Berizzi, E Dalle Mese " Recent Advances in autofocusing techniques for ISAR, in Proceeding of International Microwave Conference, (MIKON '96), 27-30 May 1996, Warsaw, Poland, pp. 143-155
  • [CI12] F. Berizzi, G.Corsini, F.Gatti, F. Gini, "Cumulant based algorithms for autofocusing in ISAR/SAR systems" in Proceeding of International Conf. on Image Processing (ICIP '96), 16-19 September 1996, Lausanne (Switzerland), pp. 887-890
  • [CI13] F. Berizzi, M Diani, "ISAR imaging of rolling, pitching and yawing targets", in Proceeding of 1996 CIE International Conference of Radar, 8-10 October 1996, Beijing (China), pp. 346-349
  • [CI14] F. Berizzi, E. Dalle Mese, "Fractal Theory of Sea Fractal Scattering", in Proceeding of 1996 CIE International Conference of Radar, 8-10 October 1996, Beijing (China), pp. 661-665
  • [CI15] F. Berizzi. G. Corsini. M Diani, M. Veltroni "Autofocus of wide azimuth angle SAR images by contrast optimisation", Intern. Geosciense and Remote Sensing Symposium (IGARSS '96), 27-31 May 1996, Lincoln Nebraska (USA), pp. 1230-1232
1997
  • [CI16] F.Berizzi, G. Corsini, M. Diani, G. Pinelli, " A new algorithm to reduce the phase undersampling effects in airborne InSAR", in the Proceeding of Third International Airborne Remote Sensing Conference, Copenhagen, Denmark, July 1997,pp.II-131-II-137
  • [CI17] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, " Fractal model of the sea surface and statistical analysis of the sea-scattered signal", in the Proceeding on "Fractals in Engineering Conference",25-27 June 1997, Arcachcon, France
  • [CI18] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, " A two-dimensional fractal model of the sea surface and sea spectrum evaluation", IEE International Radar Conference, Edinburgh,Scotland, October 1997, pp.189-193
  • [CI19] F.Berizzi, G. Corsini, M. Diani, F. Lombardini, G. Pinelli, " Simulation Model and performance analysis of a three-antenna interferometric SAR system", to IEE International Radar Conference, Edinburgh, Scotland, October 1997, pp. 119-123
1998
  • [CI20] F. Berizzi, E. Dalle Mese, "Scattering analysis from fractal sea surface" in Proceeding of IGARSS '98, Seattle (Washington), July, 1998, pp. 2483-2486
1999
  • [CI21] F. Berizzi 'Multipath and target angular motion effects on low angle ISAR imaging' in Proceeding of Int. Conf. on radar (SEE 99'), Brest (France), May, 1999
  • [CI22] F. Berizzi, E. Dalle Mese, F. de Stefani 'ASDE radar simulator' in Proceeding of Int. Conf. on radar (SEE 99'), Brest (France), May, 1999
  • [CI23] F.Berizzi, A. Binetti, C. Celati, E. Dalle Mese, A. Garzelli, M. Gherardelli, 'Some Experience In Tuscany About Distance Intercative Teaching For First Level Degree In Information Engineering, in the Prooceding of the 10th EAEEIE Annnual Conference on Educational Innovation in EIE, Capri (Italy), May, 19
  • [CI24] F. Berizzi, E. Dalle Mese, L. Verrazzani, " On the fractal dimension of recorded sea clutter data ", in the Proceeding on "Fractals in Engineering Conference",14-16 June 1999, Delft, (the Netherlands)
  • [CI25] F.Berizzi, P.Gamba, A. Garzelli, A. Monorchio, "Fractal analysis and validation of a sea-surface fractal model for SAR imagery", SPIE Proc. vol.3868, European Symposium on Remote Sensing, Firenze, Italy, Sept. 20-24, 1999, pp. 612-621
2000
  • [CI26] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M. Martorella, " Isar imaging of oscillating targets by range-instantaneous-doppler technique" Proceeding of IEEE International Radar Conference 2000, Washington D.C., 8-12 May,2000
  • [CI27] F.Berizzi, P.Gamba, A. Garzelli, "Fractal Analysis of ASAR like Sea Scattering Data", Proc. of IGARSS 2000, Vol. I, pp. 237-239, Honolulu, HI, July 2000.
  • [CI28] F.Berizzi, E. Dalle Mese " A sea surface fractal model for ocean remote sensing" in the Proceeding of the "Ocean from space" symposium, October 9-13 2000, Venice.
2001
  • [CI29] F. Berizzi, P. Gamba, A. Garzelli, M. Martorella "On the fractal behavior of SAR images of ocean sea surface" in the proceeding of IGARSS'01, July 9-13, Sidney (Australia)
  • [CI30] F. Berizzi, P. Gamba, A. Garzelli, M. Martorella, F. Dell'Acqua, " Fractal and multifractal analysis of sea SAR clutter data " in the proceeding of IGARSS'01, July 9-13, Sidney (Australia)
2002
  • [CI31] F. Berizzi, G. Bertini, E: Dalle Mese, M. Martorella, ' A novel morphological covering algorithm for sea SAR image fractal analysis' in the Proceeding of EUSAR' 02, June 4-6, Cologne (Germany), pp. 113-116.
  • [CI32] F. Berizzi, A. Garzelli, E. Dalle Mese, R. Condello, "A spectral analysis algorithm for the estimation of sea SAR image fractal diemension" in the proceeding of IGARSS'02, June 24-28, Toronto (Canada)
  • [CI33] F. Berizzi, P. Gamba, G. Bertini, F. Dell'Acqua, "Fractal behavior of sea SAR ERS1 images" in the proceeding of IGARSS'02, June 24-28, Toronto (Canada)
  • [CI34] F.Berizzi, A.Garzelli, P. Gamba ' Development and validation of a sea surface fractal model: a project overview' 22nd EARSeL Annual Symposium "Geoinformation for European wide integration", 4-6 June 2002, Prague, Czech Republic, pp.1114-116
  • [CI35] Berizzi, F.; Dalle Mese, E.; Martorella, M.; "Performance analysis of a contrastbased ISAR autofocusing algorithm" Radar Conference, 2002. Proceedings of the IEEE , 22-25 April 2002 Page(s): 200 -205
2003
  • [CI36] M. Martorella, R. Soleti, F. Berizzi, E. Dalle Mese " Plume Effect on Radar Cross Section of missiles at HF band’ in the Proceeding of the International Radar Conference, 3-5 September 2003, Adelaide (Australia)
  • [CI37] M. Martorella, B. Haywood, F. Berizzi, E. Dalle Mese " Performance analysis of an ISAR contrast based autofocusing algorithm using real data’ (invited paper) in the Proceeding of the International Radar Conference, 3-5 September 2003, Adelaide (Australia)
  • [CI38] F. Berizzi, M.Martorella, S. Zecchetto. F. De Biasio "Use of Synoptic Real Data for relating the sea Surface Roughness to the Backscattering Signal Fractal Dimension" in the Proceeding of the IGARSS ‘03, 21-25 July 2003, Toulouse (France)
  • [CI39] F. Berizzi , G. Bertini, R. Condello , F. Dell’Acqua, B. Holt¸ P. Gamba, A. Garzelli, M. Martorella "Fractal Mapping For Sea Surface Anomalies Recognition" in the Proceeding of the IGARSS ‘03, 21-25 July 2003, Toulouse (France)
  • [CI40] F. Berizzi, M. Martorella, M. Bertacca "A sea surface fractal model for SAR image generation" in the Proceeding of Tyrrhenian International Workshop on Remote Sensing, 15-18 July 2003, Isola D’Elba (Italia)
2004
  • [CI41] F. Berizzi, M.Martorella, S.Bruscoli "Use of Genetic Algorithms for ISAR Image Autofocusing" in the Proceeding of the IEEE Radar Conference, April 2004, Philadelpia (USA)
  • [CI42] M.Martorella, F.Berizzi, E. Dalle Mese "Time Frame Selection For Optimal ISAR Image Reconstruction" in the Proceeding of EUSAR'04, May 2004, Ulm (Germany)
  • [CI43] F. Berizzi, M. Bertacca, G. Bertini, F. Dell’Acqua, P. Gamba, A. Garzelli, M. Martorella, F. Nencini "Development and validation of a sea surface fractal model: project results and new perspectives" in the Proceeding of ENVISAT&ERS’04 Symposium, Salzburg (Austria), September 2004
  • [CI44] F. Berizzi, M. Martorella, A. Garzelli, P. Gamba, F. Dell’Acqua, F. Nencini, G.Bertini "Sea SAR image analysis by fractal data fusion" (invited paper) in the Proceeding of IGARSS’04 conference, September 2004, Anchorage (Alaska, USA)
  • [CI45] F. Berizzi, M.Bertacca, E. Dalle Mese, A. Capria, "A FARIMA Based Analysis for Wind Falls and Oil Slicks Discrimination in Sea SAR Imagery" in the Proceeding of IGARSS’04 conference, September 2004, Anchorage (Alaska, USA)
  • [CI46] F. Berizzi , E.Dalle Mese, L. Rainone, P. Giliberti, E. Luoni, T. Martini, "Radar Cross Section Of Military Targets at HF Band" in the Proceeding of "Military Sensing" conference, October 2004, Dresden (Germany)
  • [CI47] F. Berizzi, E. Dalle Mese, L. Cantini°, D. Calugi, "Polarimetric feature extraction for wideband radar systems" in the Proceeding of SEE’04 Radar Conference, October 2004, Toulouse (France)
  • [CI48] F. Berizzi, M. Martorella, B. Haywood, E. Dalle Mese, S. Bruscoli "A Survey on ISAR Autofocusing Techniques" (invited paper), in the proceeding of ICIP’04 conference, October 2004, Singapor
  • [CI49] F. Berizzi. M. Bernabò, R. Condello, E. Dalle Mese, "Aircraft Classification In Surface Movement Radar: An Image Processing Approach" in the proceeding of ICIP’04 Conference, October 2004, Singapor
Congressi Nazionali (CN):

  • [CN1] F. Berizzi, G. Corsini, M. Diani, "Massimizzazione del contrasto per la ottimizzazione della messa a fuoco di immagini SAR: applicazione ai dati ERS1" in Proceeding of AIT Conference, 13 Ottobre 1995, pp. 455-460
Rapporti Tecnici (RT):

1991
  • [RT1] F. Berizzi, G.Corsini, "Autofocusing techniques in Inverse Aperture Radar Imaging of Objects", Rapporto tecnico RI91/1, ETS EDITRICE PISA, Gennaio 1991
1994
  • [RT2] F. Berizzi, E. Dalle Mese, L. Verrazzani, "Ship Radar Cross-Section Measurement", Technical Report, 14 October 1994 (e' un rapporto tecnico della convenzionecon la marina nel 1994)
1996
  • [RT3] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "New results in fractal function theory", Technical Report FCTL1, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996
  • [RT4] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "One-dimensional fractal model of sea surface", Technical Report FCTL3, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996
  • [RT5] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "Two-dimensional fractal model of sea surface", Technical Report FCTL4, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996
  • [RT6] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "Scattering from sea fractal surfaces: theoretical results" FCTL5, Dept. of Information Engineering,University of Pisa, October 1996
  • [RT7] G. Andreoli, F. Berizzi, E. Dalle Mese, G. Pinelli, "Scattering From Sea Fractal Surfaces: Statistical And Numerical Fractal Analysis" FCTL6, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, October 1996
1998
  • [RT8] F. Berizzi, E. Dalle Mese, F. Gini, M. Montanari, L. Verrazzani, "Signal Processing of Sub-Marine Acoustic Signals: Analysis of Physical and Biophysical Phenomena", Technical Report, Univ. of Pisa, March 1998
  • [RT9] F. Berizzi, E. Dalle Mese, F. Gini, M. Montanari, L. Verrazzani, "Una interfaccia grafica per l’analisi spettrale di segnali radar e sonar mediante MATLAB", Technical Report, Univ. of Pisa, October 1998
2001
  • [RT10] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M. Martorella "A fractal theoretical approach for sea wave spectrum evaluation" FCTL7, Dept. of Information Engineering, University of Pisa, January 2001
2002
  • [RT11] F, Berizzi, L. Cantini E.Dalle Mese, "SAR polarimetrici" Technical Report T1.2.bis, Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 30 Novembre 2002 (all’interno della convenzione con Galileo Avionica "Studio sulla Radar Polarimetria")
  • [RT12] F. Berizzi, E. Dalle Mese, M. Bertacca, "Architettura di un radar polarimetrico e blocchi fondamentali" Technical Report T3.1/T3.2, Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 30 Novembre 2002 (all’interno della convenzione con Galileo Avionica "Studio sulla Radar Polarimetria")
  • [RT13] F. Berizzi, "Elaborazione del segnale in un sistema radar polarimetrico", Technical Report T3.3 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 30 Novembre 2002 (all’interno della convenzione con Galileo Avionica "Studio sulla Radar Polarimetria")
  • [RT14] F. Berizzi E: Dalle Mese "Piano delle prove di radar imaging" Technical Report WP1.1 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 26 Luglio 2002 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione"")
  • [RT15] F. Berizzi E: Dalle Mese "Aspetti tecnici delle misure" Technical Report WP1.1_A Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 26 Luglio 2002 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT16] F. Berizzi, G. Bertini, E. Dalle Mese "Calcolo del piano di imaging" Technical Report WP1.1_B, Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 26 Luglio 2002 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT17] F. Berizzi E: Dalle Mese "Piano delle prove di radar imaging" Technical Report WP1.1_C Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 6 Dicembre 2002 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT18] F. Berizzi E: Dalle Mese M. Martorella "ISAR imaging di navi non cooperanti" Technical Report WP1.5_A Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 26 Luglio 2002 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
2003
  • [RT19] F. Berizzi E. Dalle Mese. " Sviluppi futuri", Technical Report T4 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 10 Marzo 2003 (all’interno della convenzione con Galileo Avionica "Studio sulla Radar Polarimetria")
  • [RT20] F. Berizzi M. Martorella " Ottimizzazione degli algoritmi di imaging" Technical Report WP1.3 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 31 Marzo 2003 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT21] F. Berizzi, G. Bertini Dalle Mese, M. Martorella " Organizzazione ed esecuzione delle prove sperimetali" Technical Report WP1.4 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 6 Maggio 2003 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT22] F. Berizzi, G. Bertini Dalle Mese, M. Martorella " Elaborazione ed analisi dei dati" Technical Report WP1.5 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 6 Maggio 2003 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT23] F. Berizzi, G. Bertini Dalle Mese, M. Martorella " Analisi ed interpretazione delle immagini ricostruite" Technical Report WP1.6 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 6 Maggio 2003 (all’interno della convenzione con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT24] F. Berizzi, Dalle Mese, M. Martorella, M. Bertacca, "Problems in the design of an HF-OTH skywave radar for the Mediterranean sea surveillance" Technical Report SKW1 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 22 Luglio 2003
  • [RT25] F. Berizzi, Dalle Mese, M. Martorella, M. Bertacca, "A survey on critical aspects in the design of a shipborne HF-OTH surfacewave radar", Technical Report SW1 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 30 Luglio 2003
2004
  • [RT26] F. Berizzi, Dalle Mese, "Piano delle prove di radar imaging" Technical Report WP1 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 16 Febbraio 2004 (all’interno della convenzione 2004 con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT27] F. Berizzi, Dalle Mese, M. Martorella, S, Bruscoli "Analisi, Elaborazione ed Interpretazione dei Dati e delle Immagini Ricostruite" Technical Report WP3/4 Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 8 Aprile 2004 (all’interno della convenzione 2004 con Marina Militare "Analisi e Sperimentazione di Tecniche ad Alta Risoluzione")
  • [RT28] F. Berizzi, E. Dalle Mese "Dimensionamento di massima del sistema" Technical Report WP1 Dept. of Information Engineering - Interuniversity Consortimum for Telecommunication (CNIT), Pisa, 8 Aprile 2004 (all’interno della convenzione 2004 con Marina Militare "Studio e modellizzazione di sistemi radianti per sorveglianza radar in banda HF")
  • [RT29] F. Berizzi, L. Cantini, E. Dalle Mese "Tecniche di Classificazione e Modellizzazione Basate su dati Radar Polarimetrici" Technical Report WP1, Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 20 Febbraio 2004 (all’interno della convenzione 2004 con Galileo Avionica "Classificazione di bersagli navali mediante radar polarimetrici")
  • [RT30] F. Berizzi, E. Dalle Mese "Definizione delle forme d’onda e delle tecniche di elaborazione finalizzate al riconoscimento di oggetti mobili sulla superficie aeroportuale" Technical Report WP1, Dept. of Information Engineering, Univ. of Pisa, 15 Aprile 2004 (all’interno della convenzione 2004 con Galileo Avionica "Studio della Selezione delle Forme d’ Onda a Larga Banda e delle Tecniche di Elaborazione del Segnale Radar Finalizzate all’ Ottenimento dell’ Alta Risoluzione Necessaria al Riconoscimento di Oggetti Mobili di Superficie in Ambiente Aeroportuale")
Pubblicazioni Didattiche (PD):

  • [PD1] F.Berizzi, "Radar a compressione di impulso", Servizio Editoriale Universitario di Pisa, Aprile 1991
  • [PD2] F. Berizzi, G. Corsini, M. Luise, F. Giannetti, G.M. Vitettta, "Esercizi di Teoria dei Segnali", ETS EDITRICE PISA, Maggio 1996
  • [PD3] F. Berizzi, A Binetti, G. Corsini, E. Dalle Mese, A. Garzelli, F. Gini, S. Greco, M. Martorella "Teoria e Tecnica Radar" (CD-ROM multimediale per i moduli di Tecnica radar del Corso di Laurea Specialistica in Telecomunicazioni), Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Univ. Pisa, Giugno 2002
  • [PD4] F. Berizzi, E. Dalle Mese "Sistemi di telerilevamento attivi a microonde" (CDROM multimediale per il modulo di Sistemi di Telerilevamento del Corso di Laurea in Telecomunicazioni), Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Univ. Pisa, Luglio 2003
Altro (A):

  • [A1] F.Berizzi, "La ricostruzione d’immagini radar ad alta risoluzione", Tesi di Dottorato, Febbraio 1994