Fondamenti di Informatica e Programmazione a Oggetti
Ricevimento: Venerdì, 15.30-17.00, Dip. di Ingegneria dell'Informazione (3° piano polo A )
Email: luca.cassano@iet.unipi.itIscrizione all'esame di Fondamenti di Informatica e Programmazione a Oggetti
Ambiente di Sviluppo utilizzato in Laboratorio : Dev-C++ (www.bloodshed.net/dev/devcpp.html)
Nota per sistemi Unix e Mac: il Dev-C++ funziona solo in sistemi Windows; per gli altri sistemi operativi potete utilizzare un ambiente di sviluppo simile: Eclipse CDT oppure Netbeans. Per le domande frequenti sull'installazione di Eclipse CTD, potete far riferimento a http://wiki.eclipse.org/CTD/User/FAQ ; per Netbeans, fate riferimento a http://netbeans.org/kb/trails/cnd.html.
Testi di riferimento
Paolo Corsini. Il calcolatore didattico DC86.32. Edizioni ETS, Pisa, 2011.
Andrea Domenici, Graziano Frosini. Introduzione alla Programmazione ed Elementi di Strutture Dati con il Linguaggio C++. Quinta Edizione. Franco Angeli.
Link utili:
www.cplusplus.com
Esercitazioni - Laboratori, A/A 2010-2011
LAB00 (28-09-2011): Il primo programma in C++, Informazioni utili per le postazioni del Laboratorio SI1 ed SI5
LAB01 (05-10-2011): Ambiente di sviluppo DevC++, installazione, configurazione ed utilizzo
LAB02 (12-10-2011): esercizi e soluzioni
LAB03 (19-10-2011): esercizi e soluzioni
LAB04 (26-10-2011): esercizi e soluzioni
LAB05 (02-11-2011): esercizi e soluzioni
LAB06 (09-11-2011): esercizi e soluzioni
LAB07 (16-11-2011): esercizi e soluzioni
LAB08 (23-11-2011): esercizi e soluzioni
LAB09 (30-11-2011): esercizi e soluzioni
LAB10 (07-12-2011): esercizi e soluzioni
LAB11 (14-12-2011): esercizi e soluzioni