Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria
Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare

Impiego in organismi tecnici della pubblica amministrazione e negli Enti di ricerca
Impiego nell’industria in settori ad alto contenuto tecnologico,  per  quanto attiene a progettazione, produzione, direzione, ricerca e innovazione
Libera professione
Insegnamento nelle scuole secondarie e nell’università
Tali impieghi riguardano principalmente settori dell’industria metalmeccanica
 e le nuove società di produzione energetica, oltre ad enti di ricerca e società di ingegneria.

 

 

Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione (DIMNP), cui afferiscono i docenti  delle materie specialistiche e di molte materie ingegneristiche di base del Corso di Laurea, mantiene continui ed estesi rapporti di collaborazione con industrie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, sia per attività di ricerca che per iniziative didattiche.

Lo studente può usufruire in prima persona di tali rapporti, entrando in contatto diretto con il mondo industriale e della ricerca durante il Corso di Studi. Questo può avvenire sia partecipando agli “stage”, che prevedono una permanenza in azienda per alcune settimane, sia attraverso lo svolgimento di tesi od esercitazioni condotte in collaborazione con  industrie ed enti di ricerca. Tra le principali aziende o enti con cui il DIMNP ha proficui rapporti di collaborazione possono essere citati: AGIP, Ansaldo, ANPA, ARPAT, Centro Comune  di Ricerca UE di Ispra, Corpo Nazionale dei   Vigili del Fuoco, ENEA, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT Auto,  Nuovo Pignone, Piaggio, SOGIN, Solvay, Tecnomare.

 

Il Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare, attraverso i suoi docenti e nelle forme istituzionali (programmi Erasmus, Socrates, ecc.), ha una lunga tradizione ed una fitta trama di collegamenti internazionali (UE, OECD, IAEA, ecc.), che permettono agli studenti della laurea specialistica e del Dottorato di fare esperienze presso Università, Enti e/o Laboratori di ricerca esteri, sia europei (ad es., il CEA e la Framatome francesi ed il GRS tedesco), che negli USA (Westinghouse International, University of Pensilvania, ecc.) e in Giappone (JNC)