Università di Pisa - Facoltà di Ingegneria
Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare

Informazioni a cura del Coordinamento Didattico

La sicurezza è un aspetto di importanza vitale nelle realizzazioni industriali. Nessun insediamento produttivo può oggi essere realizzato senza un’adeguata valutazione dei rischi e dei benefici che esso comporta per i lavoratori, le popolazioni che vivono nelle sue vicinanze e l’ambiente.  Solo promuovendo una vera e propria cultura della sicurezza e della protezione ambientale sarà possibile in futuro godere pienamente dei vantaggi dello sviluppo tecnologico, che sta radicalmente trasformando la nostra vita migliorandone visibilmente la qualità rispetto alle precedenti generazioni. Questa cultura della sicurezza affonda le sue radici in settori industriali altamente specializzati, che sono stati per lungo tempo leader nello sviluppo di metodologie di analisi e progettazione di impianti sicuri. Tra questi settori, quello dell’ingegneria nucleare ha avuto ed ha tuttora nel mondo un ruolo importantissimo, perché legato ad uno degli aspetti alla base dello sviluppo socio-economico, cioè alla produzione di energia. Da sempre in campo nucleare si sono progettati ed eserciti impianti con elevati standard di qualità e sicurezza, di gran lunga superiori a quelli adottati in altri comparti dell’industria.


Il corso propone un percorso culturale rivolto a studenti motivati e desiderosi di conseguire una solida preparazione nelle seguenti materie:

 Discipline Scientifiche di Base

 

PRINCIPALI SBOCCHI PROFESSIONALI

I

Prof. Salvatore LANZA

Tel.: 050-836641

 

Prof. Marino MAZZINI

Tel.: 050-836658

 

Coordinamento Didattico

Tel.: 050-836627

 

 

Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Corso di Laurea

e.mail: luca.petruzzi@studenti.ing.unipi.it, pedroonline@supereva.it

e.mail: stefano.cocchi@studenti.ing.unipi.it


Visitatori dal 24 Ottobre 2001                                                                                                                       Ultima Revisione: 24-10-2001