Verbale
della Seduta del 5 luglio 2001
- Deliberazione n. 52 -Pag. 1
L'anno duemilauno il
giorno 5 del mese di luglio alle ore 9.30 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Pisa nelle persone di:
1.
AMENDOLA
Giovambattista |
ST |
A |
|
20.
MAFFEI
Pier Luigi |
PA |
AG |
2.
AVERSA
Stefano |
PA |
A |
|
21.
MANCINO
Otello Giacomo |
PO |
P |
3.
CACIAGLI
Costantino |
PA |
P |
|
22.
MANNELLA
Riccardo |
RC |
P |
4.
CAFARELLA
Francesco |
PO |
P |
|
23.
MARIANO
Antonio |
RC |
P |
5.
CARAMELLI
Stefano |
ST |
P |
|
24.
MARTELLI
Mario |
ASS |
A |
6.
CASTIGLIA
Roberto |
ING |
P |
|
25.
MECCA
Saverio |
PA |
AG |
7.
CECATI
Francesco Paolo |
ING |
P |
|
26.
PAGLIARA
Stefano |
PA |
P |
8.
CIAMPA
Maurizio |
RC |
AG |
|
27.
PARDI
Francesco |
PA |
A |
9.
CINOTTI
Giuseppe |
ASS |
AG |
|
28.
PEDRAZZOLI
Mario |
PA |
P |
10.
CIONI
Paolo |
RC |
P |
|
29.
PIERINI
Roberto Giuseppe |
RC |
P |
11.
CROATTO
Giorgio |
RN |
A |
|
30.
RIPOLI
Emanuele |
PA |
A |
12.
CROCE
Pietro |
RC |
AG |
|
31.
ROVAI
Massimo |
RC |
A |
13.
CUTINI
Valerio |
RC |
A |
|
32.
TELLARINI
Vittorio |
ST |
AG |
14.
DEL
CORSO Riccardo |
ASS |
A |
|
33.
TUONI
Giuseppe |
PO |
P |
15.
DI
MAINA Marcello |
PA |
A |
|
34.
BERTUCCELLI
Lorenzo |
STU |
A |
16.
DINI
Gianluca |
PA |
P |
|
35.
CECCHINI
Simone |
STU |
A |
17.
DRINGOLI
Massimo |
ST |
P |
|
36.
MODICA
Carlo |
STU |
A |
18.
FANTOZZI
Fabio |
RC |
P |
|
|
|
|
19.
KARWACKA
Codini Eva |
RC |
P |
|
|
|
|
Presiede
il Prof. Otello Giacomo MANCINO
Esercita
le funzioni di Segretario il Prof. Massimo DRINGOLI
Il
Presidente, constatato il numero legale dei convenuti, dichiara aperta la
seduta.
ORDINE DEL GIORNO
2.
Manifesto per l’a.a. 2001-2002 conforme al vecchio ordinamento;
3.
Manifesto per l’a.a. 2001-2002 conforme al nuovo ordinamento;
Fatto,
letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL
SEGRETARIO IL
PRESIDENTE
Verbale
della Seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 53 -Pag. 1
Il prof. O.G. Mancino comunica di avere segnalato al Presidente della CRUI, prof. Luciano Modica, la presenza di un errore (pregiudizievole per i laureati in Ingegneria edile con profili formativi non rispondenti alla Direttiva 85/384/CEE) nella bozza di regolamento attinente al riordino degli Albi professionali.
In conseguenza di ciò, il prof. Modica è intervenuto ed ha ricevuto conferma dall’avv. Daniela Salmini, capo ufficio legislativo del MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) che, appena possibile, si provvederà a correggere l’errore predetto.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della Seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 54-Pag. 1
O.d.G.
n.2: Manifesto per l’a.a. 2001-2002 conforme al vecchio ordinamento.
Dopo
ampia ed approfondita discussione , il CCL in Ingegneria edile ha approvato
all’unanimità, per l’anno accademico 2001-2002, il seguente Manifesto del
Corso di Laurea in Ingegneria edile conforme al vecchio ordinamento degli
studi universitari.
PRIMO ANNO DI
CORSO
Disattivato
SECONDO ANNO DI
CORSO
Chimica (1° per.
–1 ann.) [C06X-B]
Storia
dell’Architettura II (1° per. –1 ann.) [[H12X-D]
Disegno
dell’architettura II (1 ann.) [H11X-D]
Analisi
Matematica II (2° per. –1 ann.) [A02A-B]
Meccanica
Razionale (2° per. –1 ann.) [A03X-B]
Architettura
Tecnica I (1 ann.) [H08A-C]
TERZO ANNO
Architettura e
Composizione Architettonica I (1 ann.) [H10A-D]
Architettura
Tecnica II (2° per-1 ann.) [H08A-D]
Fisica Generale
II (1°per-1 ann.) [B01A-B]
Fisica Tecnica
Ambientale (2° per.-1 ann.)) [I05B-C]
Scienza delle
Costruzioni (1 ann.) [H07A-C]
Tecnologia dei
materiali e Chimica applicata (1° per-0,5 ann.)[I14A-D]
QUARTO ANNO DI
CORSO
Architettura e
Composizione Architettonica II (1 ann.) [H10A-D]
Geotecnica (1
ann.) [H06X-C]
Legislazione e
Sociologia Urbana (1 ann.) [N01X-D e Q05D-D]2
Idraulica
applicata (1 ann.) [H01A e H01B-C]3
Tecnica delle
Costruzioni (1 ann.) [H07B-D]
Tecnica
Urbanistica (1 ann.) [H14A-D]
QUINTO ANNO DI
CORSO
Economia ed
Estimo civile (1 ann.) [H15X-B]
Restauro Architettonico
(1 ann.) [H13X-D]
Ergotecnica
edile (1 ann.) [H08B-D]
Architettura
tecnica e tipologie edilizie (1 ann.) [H08A-D]
Una annualità a scelta tra:
Impianti Tecnici
(1 ann.) [I05B-D]
Recupero e
Riqualificazione Ambientale, Urbana e territoriale (1 ann.) [H14B-D]
Una mezza annualità a scelta tra:
Topografia (1°
per.-0,5 ann.) [H05X-D]
Costruzioni in
zona sismica (2° per.-0,5 ann.) [H07B-D]
Infrastrutture Viarie
Urbane e Metropolitane (2° per.-0,5 ann.) [H03X-D]
Verbale della Seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 54 Pag. 2
NOTE |
1
Lo studente, dipendentemente al piano di studi seguito, dovrà scegliere un
numero di insegnamenti in modo da completare 29 annualità (9 della tabella B,
6 della tabella C e 14 della tabella D di cui al D.M. 22/5/1995) |
2.
Corso integrato costituito dal modulo “Legislazione delle opere pubbliche e
dell’Edilizia (0,5 U.D.) [N10X] e dal modulo “Sociologia urbana” (0,5 U.D.) (Q05D]. |
3.
Corso integrato costituito dal modulo “Idraulica” (0.5 U.D.) [H01A] e dal modulo “Costruzioni
Idrauliche” (0,5 U.D.) [H01B]. |
PRECEDENZE CONSIGLIATE [tra parentesi gli
esami propedeutici]
Analisi
matematica II [Analisi Matematica I, Geometria]
Architettura e
Composizione Architettonica I [Storia dell’Architettura II, Disegno
dell’Architettura II
Architettura e
Composizione Architettonica II [Architettura e Composizione Architettonica I]
Architettura
Tecnica I [Disegno dell’Architettura I]
Costruzioni in
zona sismica [Tecnica delle costruzioni]
Disegno
dell’Architettura II [Disegno dell’Architettura I, Storia dell’Architettura I]
Ergotecnica
Edile [Architettura Tecnica o Architettura Tecnica II]
Fisica Generale
[Analisi matematica I]
Fisica Tecnica
Ambientale [Fisica generale I o Fisica generale, Analisi Matematica II]
Geotecnica
[Scienza delle Costruzioni]
Idraulica
Applicata [Fisica Generale I o Fisica Generale, Analisi Matematica II]
Impianti Tecnici
[Fisica Tecnica Ambientale]
Meccanica
Razionale [Analisi Matematica I, Fisica Generale ! o Fisica Generale]
Recupero e
Riqualificazione Ambientale Urbana e Territoriale [Tecnica Urbanistica]
Restauro
Architettonico [Architettura Tecnica o Architettura Tecnica II]
Scienza delle
Costruzioni [Geometria, Analisi Matematica II, Meccanica Razionale]
Storia
dell’Architettura II [Storia dell’Architettura I]
Tecnica delle
Costruzioni [Scienza delle Costruzioni]
Tecnica
Urbanistica [Disegno dell’Architettura II, Architettura e Composizione Architettonica I].
EQUIVALENZE TRA ESAMI
Analisi e Valutazione Ambientale
<->Recupero e Riqualificazione Ambientale,
Urbana e Territoriale |
Disciplina Giuridica delle Attività
Tecnico-Ingegneristiche
<->Legislazione e Sociologia Urbana |
Disegno (Ing. Civile e/o Edile)
<->Disegno dell’Architettura I |
Disegno Edile <->Disegno
dell’Architettura II |
Fondamenti d’Informatica
<->Informatica Grafica |
Progettazione Integrale <->Architettura e
Composizione Architettonica II |
Recupero e Conservazione degli
Edifici <->Restauro Architettonico |
Per gli studenti
che ne facciano richiesta, è automaticamente approvata la sostituzione
Architettura
e Composizione Architettonica III con
Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie |
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n.54 Pag 3
Per gli studenti
che ne facciano richiesta è automaticamente approvato il riconoscimento dei
seguenti esami:
Architettura
Tecnica per
Architettura Tecnica I |
Fisica
Generale I + Fisica Generale II per Fisica Generale |
Fisica
Generale I + colloquio integrativo per Fisica Generale |
Idraulica
+ colloquio integrativo per Idraulica Applicata |
Storia
dell’Architettura per
Storia dell’Architettura I |
Geometria
(altri corsi di laurea Ingegneria della facoltà) per Geometria (corso di laurea in
Ingegneria edile) |
LABORATORI
Al 2° anno di corso - laboratorio progettuale (di 60 ore)
gestito da disegno dell’architettura e Storia dell’Architettura II;
-
laboratorio
progettuale (di 60 ore) gestito da Architettura Tecnica I;
Al 3° anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore)
gestito da Architettura e Composizione Architettonica I;
-laboratorio
progettuale (di 60 ore) gestito da Architettura Tecnica II;
Al 4° anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore)
gestito da Tecnica Urbanistica
-laboratorio
progettuale (di 60 ore) gestito da Architettura e Composizione Architettonica
II;
-laboratorio
progettuale (di 60 ore) gestito da Tecnica delle Costruzioni;
Al 5° anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore)
gestito da Restauro Architettonico;
-laboratorio
progettuale (di 300 ore) per la tesi di laurea riguardante la progettazione
architettonica e/o urbanistica.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 55 Pag. 1
O.d.G. n. 3: Manifesto per l’a.a. 2001-2002 conforme al nuovo ordinamento.
Il Presidente propone di attivare per l’a.a. 2001/02 il Corso di laurea triennale in Ingegneria edile approvato dal Consiglio della Facoltà d’Ingegneria il 14/3/2001.
In conseguenza di ciò ed in conformità della deliberazione n.26 del 9/3/01, il Comitato dei Garanti conferma all’unanimità per l’a.a. 2001-2002 il seguente
Manifesto del Corso di Laurea triennale in Ingegneria edile
PRIMO ANNO DI CORSO
Analisi Matematica I (1° sem.) [MAT/05]
Geometria (1° sem.) [MAT/03]
Analisi Matematica II (2° sem.) [MAT/05]
Meccanica Razionale (2° sem.) [MAT/07]
Disegno dell’Architettura (ann.) [ICAR/17]
Fisica Generale (ann.) [FIS/01]
SECONDO ANNO DI CORSO
Informatica Grafica (1° sem.) [ING.-IND/05]
Tecnologia dei materiali e Chim. Appl. (1° sem.) [ING.-IND/22]
Fisica Tecnica ambientale (2° sem.) [ING.-IND/11]
Storia dell’Architettura (2° sem.) [ICAR./18]
Architettura Tecnica (anno) [ICAR/10]
Scienza delle Costruzioni (ann.) [ICAR/08
TERZO ANNO DI CORSO
Arch. e Comp. Architettonica (ann.) [ICAR/14]
Legisl. Opere pubbliche e dell’edilizia, Diritto urb. (ann.) [IUS10]
e Sociologia urbana [SPS10]
Tecnica urbanistica (ann.) [ICAR/20]
Ergotecnica edile (ann.) [ICAR/11]
Tecnica delle costruzioni (ann.) [ICAR/02]
Insegnamento
a scelta dello studente
Si consiglia
di scegliere il 18° insegnamento tra:
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione n.55 Pag. 2
Architettura Tecnica II (ann.) [ICAR/10]
Economia ed Estimo civile (ann.) [ICAR/22]
Geotecnica (ann.) [ICAR/07]
Impianti termotecnici (ann.) [ING-IND/11]
Topografia e Fotogrammetria (0,5 ann.) [ICAR/06]
Ove si intenda conseguire la laurea specialistica si consiglia di scegliere
il18° insegnamento tra:
Architettettura tecnica e tipologie edilizie (ann.) [ICAR/10]
Progettazione urbanistica (ann.) [ICAR/21]
PRECEDENZE [tra parentesi gli esami propedeutici]
Analisi matematica II [Analisi matematica I]
Architettura e Composizione architett. [Storia dell’architettura, Disegno dell’architettura]
Architettura tecnica [Disegno dell’architettura]
Architettura tecnica II [Architettura tecnica]
Ergotecnica edile [Architettura tecnica]
Fisica tecnica ambientale [Analisi matematica II, Fisica generale]
Geotecnica [Scienza delle costruzioni]
Impianti termotecnici per l’edilizia [Fisica tecnica ambientale]
Meccanica razionale [Analisi matematica I]
Progettazione urbanistica [Tecnica urbanistica]
Scienza delle costruzioni [Analisi matematica II, Meccanica razionale]
Tecnica delle costruzioni [Scienza delle costruzioni]
LABORATORI
Al 1° anno di corso:- laboratorio progettuale (di 55 ore) di Disegno dell’architettura.
Al 2° anno di corso: -laboratorio di Informatica grafica (di 35 ore);
-laboratorio di Storia dell’architettura (di 33 ore);
-laboratorio di Tecnologie edilizie (di 44 ore)
-laboratorio progettuale di Architettura tecnica (di 55 ore)
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione n. 55 Pag.3
Al 3° anno di corso: -laboratorio progettuale di Tecnica delle costruzioni (di 55 ore)
-laboratorio collegato con l’insegnamento a scelta dello studente.
PASSAGGIO DAL VECCHIO AL NUOVO CORSO DI LAUREA
Per adeguare il proprio curriculum di studi al nuovo corso di laurea triennale in Ingegneria edile, gli studenti devono presentare entro il domanda di opzioni per il nuovo corso di laurea triennale e di riconoscimento degli esami superati.
In proposito, giova osservare che nel nuovo corso di laurea triennale non figurano gli esami di:
-Chimica,
-Storia dell’architettura II,
-Disegno dell’architettura II;
-Idraulica applicata,
il primo dei quali è però riconosciuto per “Tecnologia dei materiali e Chimica applicata” laddove gli altri tre saranno in tutto o in parte riconosciuti nell’istituendo Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile.
Infine, per il riconoscimento dei laboratori vale quanto segue:
-la frequenza al laboratorio di Informatica grafica è riconosciuta agli studenti che hanno frequentato il laboratorio per Applicazioni CAD
-la frequenza al laboratorio di Storia dell’architettura è riconosciuta agli studenti che hanno superato l’esame di Storia dell’architettura I.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 56 Pag.1
O.d.G. n. 4: Domande degli studenti:
Letto il verbale redatto nella seduta del 29/6/2001 dalla Commissione didattica del CdL in Ingegneria edile in merito alle domande , di variazione del piano di studi o di convalida, presentate dagli studenti, il CdL in ingegneria edile delibera quanto segue:
Lo studente FRANCESCO MULA, iscritto al 3° anno e proveniente dal Corso di laurea in Fisica nell’anno accademico 1999/2000,
- a cui con la Delibera 93 del 19/10/99 sono stati riconosciuti gli esami di Esperimentazione I Esperimentazione II sostenuti nel Corso di laurea in Fisica per Fisica generale I;
- a cui è stata approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica generale;
- avendo sostenuto l’esame di fisica generale I con il prof. Tonelli in data 20/9/99, ma registrato solo in data 16 maggio 2001 come esame in soprannumero,
chiede che i 3 esami di Esperimentazione I Esperimentazione II e Fisica Generale I sostenuti nel Corso di laurea in Fisica gli vengano riconosciuti come Fisica generale.
Per lo studente FRANCESCO MULA si approva la richiesta di riconoscimento di:
Esperimentazione I Esperimentazione II e Fisica generale I sostenuti nel Corso di laurea in Fisica per Fisica generale senza colloquio integrativo.
Per lo studente LORENZO BERTUCCELLI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Idraulica con Idraulica applicata.
-Architettura e Composizione architettonica II con Architettura tecnica e Tipologie edilizie.
Per la studentessa BENEDETTA BIONDI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di.
-Architettura e Composizione architettonica III con Architettura tecnica e Tipologie edilizie.
Per lo studente ALESSANDRO GAMBINI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura e Composizione architettonica III con Architettura tecnica e Tipologie edilizie.
Per la studentessa LAURA FREDIANI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura e Composizione architettonica III con Architettura tecnica e Tipologie edilizie
Per la studentessa BEATRICE PARENTI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di :
-Architettura e Composizione architettonica III con Architettura tecnica e Tipologie edilizie
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale I con Fisica generale previo colloquio integrativo
-Fisica generale II con Architettura tecnica II
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione
n. 56 Pag. 2
Per lo studente MANUEL PRETI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale I con Fisica generale previo colloquio integrativo
Fisica generale II con Architettura tecnica II
Per la studentessa MELANIA SILVESTRI si approva il piano di studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura e composizione architettonica III con Architettura tecnica e Tipologie edilizie
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale I con Fisica generale previo colloquio integrativo
-Fisica generale II con Architettura tecnica II
Per lo studente GABRIELE TURINI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura e Composizione architettonica II con Architettur tecnica e Tipologie edilizie
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale i con Fisica generale previo colloquio integrativo
-Fisica generale II con Architettura tecnica II
Per lo studente ALESSANDRO VANNUCCI si approva il piano degli studi presentato con la sostizione di:
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale I con Fisica generale previo colloquio integrativo
-fisica generale II con Architettura tecnica II
Per lo studente LEONARDO VETTURI si approva il piano degli studi presentato con la sostituzione di:
-Architettura e Composizione architettonica III con Architettur tecnica e Tipologie edilizie
-Architettura tecnica con Architettura tecnica I
-Fisica generale I con fisica generale previo colloquio integrativo
-Fisica generale II con Architettura tecnica II
Fatto, letto approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione n.57 Pag. 1
O.d.G. n. 5:Cultori e Collaboratori
Per ragioni di tempo, la discussione dell’argomento in oggetto viene rinviata al prossimo Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria edile.
Fatto letto approvato e sottoscritto seduta stante
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
Verbale della seduta del 5 luglio 2001-Deliberazione n.58 Pag. 1
O.d.G n.6: Varie ed eventuali.
Non essendovi varie ed eventuali, la seduta è tolta alle ore 11,30.
Fatto, letto, approvato e sottoscritto
seduta stante
IL SEGRETARIO IL
PRESIDENTE