TECNICA URBANISTICA (1 annualitā)

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                                                 60

Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E):                       50

Numero totale di ore:                                                                                                                       110

Programma di massima:

Lezioni:

GLI ASSETTI TERRITORIALI Le determinanti del sistema. Programmazione e pianificazione. Spazio economico e spazio urbanistico.                                                                                                                                       (L: 7)

SINTETICA RASSEGNA DELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA NAZIONALE E REGIONALE (L: 6)

L’ECONOMIA URBANA E TERRITORIALE. La teoria delle localitā centrali. La teoria della localizzazione delle industrie. Il modello webberiano generalizzato. La localizzazione delle residenze. Il modello di Hansen. La distribuzione della domanda di sviluppo. Il modello di Lowry.
                                                                                                                                                      (L: 15)

DESTINAZIONI E D’USO E SISTEMA DI TRASPORTO. Natura del traffico. Attivitā e domanda di trasporto. La matrice di incidenza. Impedenza, flussi e tempi di viaggio. Generazione dei traffici. Distribuzione e linee di desiderio. Assegnazione alle infrastrutture.                                                                                                                                   (L: 12)

PRINCIPI E MODELLI INSEDIATIVI E. Howard: l'idea di cittā giardino. A. Soria y Mata: la cittā lineare. C.Stein: Radbum layout. Le unitā di vicinato. L'urbanistica del razionalismo. La Carta di Atene. Traffic in Towns.        (L. 10)

ALCUNE ESPERIENZE. L'operazione New Towlis in Gran Bretagna. Le cittā di Runcom, Milton Keynes, Chandigarh, Brasilia.                                                                                                                                          (L: 10)

Esercitazioni:

TECNICHE DI ANALISI E DI PLANNING. Introduzione alla statistica. Interpolazione, correlazione e regressione. La programmazione lineare. Il modello di trasporto. Sintax analisys. Configurazione e integrazione.        (E: 20)

SPERIMENTAZIONE ALLA SCALA URBANA E DI QUARTIERE delle metodologie di analisi e di planning trattate nel corso e progetto di una unitā insediativa.                                                                                          (E: 30)

TESTI di riferimento:

·        Blunden W.R .,The Land Use Transport System, Pergamon Press, 1971.

·        Bortoli M., Urbanistica in Gran Bretagna, Pacini Fazzi, 1981.

·        Bortoli M., Il Traffico nei centri storici, Pacini Fazzi, 1986.

·        Chapin F.S., Urban Land Use Planning, University of Illinois Press, 1965.

·        Christaller W., Centrai Places in ,iouihern Germany, Prentice Hall, 1966.

·        Colin Lee, Models in Planning, Pargamon Press, 1973.

·        Hillier B., Space is the Machine, Cambridge University Press, 1996.

·        Howard E., L'idea della cittā giardino, Calderini, 1962.

·        Weber A., Theory ofthe Location of Industries, The Uniersity of Chicago Press, 1968.

Modalitā di svolgimento degli esami:

·        Prova scritta (8h) e prova orale previa presentazione della ricerca e del progetto urbanistico assegnati.

In caso di esito negativo della prova orale resta valida la prova scritta.