Programma di TECNICA DELLE COSTRUZIONI


Numero di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):70
Numero di ore in cui si sviluppano esercitazioni relative al calcolo strutturale (E): 50
Laboratorio in cui si sviluppano progetti strutturali (Lab): 60
Numero totale di ore: 180

Il corso fornisce agli studenti di Ingegneria Edile le conoscenze di base per la progettazione delle strutture in acciaio, in cemento armato e in muratura

PROGRAMMA DI MASSIMA

1° TEMATICA SVOLTA: ANALISI STRUTTURALE:Generalità sul comportamento delle strutture sotto carico e sui criteri della modellazione nel processo di progettazione e verifica. Il calcolo automatico delle strutture. La normativa sulle costruzioni. (L.2, E.5)

2° TEMATICA SVOLTA: LA SICUREZZA STRUTTURALE: La valutazione della sicurezza - Metodo deterministico delle tensioni ammissibili - Metodo semiprobabilistico agli stati limite - Azioni e resistenze - Stati limite di esercizio e stati limite ultimi - Combinazione delle azioni per il metodo delle tensioni ammissibili ed agli stati limite. (L.4)

3° TEMATICA SVOLTA: AZIONI SULLA COSTRUZIONI: Tipi di azioni: carichi permanenti, accidentali e sismici. - Valori rappresentativi. Pesi propri; carichi di esercizio; sovraccarico neve; azione del vento; variazioni termiche; azioni sismiche. (L.6, E.2)

4° TEMATICA SVOLTA: STRUTTURE IN ACCIAIO: Processo e tecnologia costruttivi. - Tipologie degli edifici civili ed industriali in acciaio. - Acciaio da costruzione - Prodotti siderurgici - Procedure di qualificazione. - Verifica del materiale base alle tensioni ammissibili ed agli stati limite. - Unioni bullonate: unioni sollecitate da azioni di trazione, di taglio e combinate di trazione e di taglio. - Unioni saldate: unioni con saldature a piena penetrazione ed a cordoni d'angolo - Aste tese e compresse: aste semplici e composte. Aste ad elementi ravvicinati, con imbottiture, calastrellate e tralicciate. - Membrature inflesse: resistenza e stabilità allo svergolamento ed all'imbozzamento dei pannelli d'anima. -Aste pressoinflesse semplici e composte: le verifiche di resistenza e di stabilità. - Collegamenti - Travi reticolari - Strutture intelaiate (L.20, E.20)

5° TEMATICA SVOLTA: STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Tecnologia costruttiva. Tipologie di edifici. - Proprietà del calcestruzzo - Ritiro e viscosità - Acciai da c.a. e da c.a.p.. - Aderenza - Comportamento degli elementi in c.a. in condizioni di esercizio ed allo statolimite ultimo. - Elementi sollecitati da tensioni normali. Lo stadio I e II: il metodo della sezione omogeneizzata. - Lo stadio III: stato limite ultimo; campi e domini di rottura; rotture duttili e rotture fragili. - Elementi sollecitati da tensioni tangenziali. Lo stadio I e II. Lo stadio III: meccanismi di rottura. - Pilastri snelli.- La tecnologia del precompresso - Il comportamento delle travi in c.a.p. - Cadute di tensione. (L.18, E.15)

6° TEMATICA SVOLTA:STRUTTURE IN MURATURA: Materiali - Comportamento meccanico - Calcolo degli elementi compressi e pressoinflessi - Archi e muri di taglio. (L.lO, E.8)

TESTI DI RIFERIMENTO

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

Prova orale ed analisi degli elaborati di progetto.
Iscrizione all'esame tramite lista, presso il Dipartimento di Ingegenria Strutturale.