Programma di Recupero e riqualificazione ambientale urbana e territoriale (12 crediti)


Numero di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 60
Numero di ore in cui si sviluppano esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 50
Numero totale di ore: 110

PROGRAMMA DI MASSIMA

1° TEMATICA SVOLTA:Concetti introduttivi: evoluzione del concetto di ambiente, definizioni di: sostenibilità, capacità di carico, le scienze interessate, il punto di vista scientifico, gli indicatori, etc. (L: 06, E: 00)

2° TEMATICA SVOLTA:La città e l'ambiente. Sviluppo e crisi della città novecentesca, dallo sviluppo, al decen- tramento, alla città compatta : le più recenti esperienze italiane, europee ed americane. (L: 20, E: 00)

3° TEMATICA SVOLTA:La riqualificazione urbana. Dalla L.457 ai P.R.U.S.S.T., le più recenti leggi per il recupero e la riqualificazione della città e del territorio, richiami alle direttive della U.E., casi esemplificativi realizzati, e esecuzione di un piano da parte degli studenti. (L: 15, E: 25)

4° TEMATICA SVOLTA:La gestione del territorio. Le recenti disposizioni sullo sviluppo sostenibile del territorio, gli indicatori di sost.urbana. Attualità della pianificazione del territorio, nuove forme e contenuti degli strumenti urbanistici. L'innovazione nella gestione del territorio (L: 14, E: 05)

5° TEMATICA SVOLTA:La Valutazione strategica. La valutazione degli strumenti di programmazione e di pianificazione. La valutazione della compatibilità ambientale, sociale, economica, etc . Rassegna critica dei casi esemplificativi italiani e europei. (L: 05, E: 10)

6° TEMATICA SVOLTA: Valutazione di un Piano. Applicazione a scala urbanistica da svolgersi in piccoli gruppi di studenti con procedure applicative di hardware e software adeguate. (L: 00, E: 10)

TESTI DI RIFERIMENTO

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

Prova orale su un set di domande indicate un mese prima dell'esame, previa approvazione del colloquio intermedio e della ricerca individuale eseguita durante l'anno. Modalità di iscrizione all'esame tramite moduli disponibili presso Architettura e Urbanistica fino al giorno prima dell'esame.