Numero di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L): 55
Numero di ore in cui si sviluppano esemplificazioni ed
esercitazioni di laboratorio (E): 55
Numero totale di ore: 110
PROGRAMMA DI MASSIMA
1° TEMATICA SVOLTA: TERMOFISICA. Richiami sui principi della termodinamica. Equazioni di bilancio energetico ed entropico per un sistema aperto a pił bocche. Cicli termodinamici di riferimento ed influenza delle irreversibilitą. Diagrammi di stato per fluidi bifase. Richiami sul moto dei fluidi e sulle perdite di carico. Moti per differenze di temperatura. Macchina frigorifera a compressione di vapore, macchina frigorifera ad assorbimento, pompa di calore. Trasmissione del calore. La conduzione: postulato di Fourier ed equazione di Fourier. Semplici problemi in simmetria piana e cilindrica. Il problema della sbarra e le superfici alettate. Fondamenti di convezione. Scambiatori di calore. L'irraggiamento termico (L: 26, E: 15)
2° TEMATICA SVOLTA: CONTROLLO TERMOIGROMETRICO DEGLI AMBIENTI. La miscela aria-vapore. Diagrammi psicrometrici Principali trasformazioni della miscela aria-vapore. Dimensionamento igrometrico delle pareti. L'irraggiamento solare: trasmissione del calore attraverso pareti opache e trasparenti. L'isolamento termico degli edifici e il risparmio energetico, la normativa. Le condizioni ambientali per il benessere. La qualitą dell'aria. Il condizionamento dell'aria. Caratteristiche generali dei vari impianti di condizionamento dell'aria. Parti componenti di un impianto frigorifero e nozioni generali sul loro dimensionamento. (L: 18, E: 14)
3° TEMATICA SVOLTA: L'ACUSTICA DEGLI AMBIENTI. Onde elastiche in un fluido. Livelli in decibel. Acustica geometrica e limiti di validitą. Psicoacustica: caratteristiche della sensazione uditiva, audiogramma normale e scala dei fon. Il fonometro. Potere fonoisolante di una parete e legge di massa. Materiali fonoassorbenti. Sorgenti sonore e loro caratteristiche. Acustica architettonica: condizioni per una buona acustica, correzione acustica. Isolamento acustico. Il rumore ambientale. La normativa. (L: 12, E: 04)
4° TEMATICA SVOLTA:L'ILLUMINAMENTO DEGLI AMBIENTI. Grandezze fotometriche. Unitą fotometriche. Caratteristiche delle sorgenti luminose. Principali tipi di lampade. Calcolo degli illuminamenti. Livelli di illuminamento. Illuminazione di ambienti chiusi ed aperti. Illuminazione dovuta alla luce diurna. La normativa. (L: 08, E: 02)
TESTI DI RIFERIMENTO
MODALITĄ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
Iscrizione all'esame tramite lista, presso il Dipartimento Di Energetica.Prova orale