ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II (1 annualità)

 

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                                                 50

Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E):                       60

Numero totale di ore:                                                                                                                       110

Numero totale di ore di laboratorio (Lab):                                                                                              60

 

L’insegnamento si propone di dare ulteriori contributi per l’analisi progettuale nella ricerca della sintesi fra gli aspetti funzionali, costruttivi e tecnologici, economico-gestionali e formali, perseguendo l’obiettivo di ottenere organismi edilizi ad uso collettivo rispondenti alle esigenze del committente e dell’utilizzatore finale nell’ottica dello sviluppo sostenibile, ricercando le condizioni per l’accrescimento della qualità compositiva. Ogni studente affronta il progetto di un edificio pubblico e/o privato a carattere collettivo ed una ricerca su analoghe opere significative delle quali se ne ripropongono rappresentazioni finalizzate a mettere in evidenza gli aspetti funzionali, i caratteri distributivi la struttura, gli impianti tecnologici e le condizioni ambientali in rapporto al luogo e alle condizioni climatiche.

Programma di massima

LETTURA CRITICA DEL LUOGO E DELLE OPERE ARCHITETTONICHE: analisi di contesti urbani con verifiche di valore. Tecniche di controllo del progetto (corretto uso della scala di rappresentazione nei vari elaborati grafici e del plastico studio). I Maestri dell’Architettura: lettura critica di alcune opere significative (contesto storico, socio-economico e culturale) .                                                                                                                                              (L: 12, E: 8)

SCHIZZI PRELIMINARI ED ELABORATI ESECUTIVI: si richiedono schizzi preliminari di ambienti facenti parte di edifici ad uso collettivo ed elaborati esecutivi dei progetti affrontati nell’insegnamento di Architettura e Composizione Architettonica I.                                                                                                                                              (L: 0, E: 10)

QUALITA’ EDILIZIA IN RAPPORTO ALLA QUALITA’ AMBIENTALE ED URBANA: evoluzione storica in rapporto alle esigenze sociali. Aspetti tipologici e distributivo-funzionali in relazione alle valenze spaziali e morfologiche degli organismi edilizi. Rapporti fra edifici e città e fra spazi costruiti e luoghi pubblici all’aperto. Considerazioni sulla destinazione d’uso di aeree dismesse mediante l’analisi del valore. Sviluppo planivolumentrico dell’intervento prescelto sulla base di rappresentazioni con sezioni territoriali in scala opportuna ai fini di poterne verificare con una rappresentazione virtuale l’impatto sull’ambiente.                                                                                                                                               (L: 14, E: 8)

IL PROGETTO EDILIZIO: ASPETTI ESTTICO-FORMALI ECONOMICO-GESTIONALI: dalle riposte funzionali alla considerazione degli oneri gestionali.                                                                                        (L: 10, E: 8)

APPROFONDIMENTI E DIBATTITO SULL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: presentazione in aula e discussione su opere significative con apporti di studio e di ricerca condotti dagli allievi.          (L: 24, E: 16)

 

TESTI di Riferimento:

·      AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Hoepli Ed., Milano 1995.

·      Angeletti P. a Altri, Fondamenti di Composizione Architettonica, NIS Ed. Roma 1989.

·      Maffei P. L., L’analisi del Valore per la Qualità del Progetto Edilizio, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano 1999.

Modalità di svolgimento degli esami:

·      Prova orale con presentazione degli elaborati sopra citati.

Nessun vincolo su salto di appelli in caso di esito negativo dell’esame.