FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE URBANE E METROPOLITANE (0.5 annualità)
Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio: 25
Ulteriori
attività di apprendimento da svolgersi autonomamente da pane degli studenti: progetto di una strada su cartografia a curve di
livello in scala opportuna.
Programma di massima:
CRITERI E
MODALITA’ DI PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. (L: 3; E: 0)
IL TRAFFICO E LA
CAPACITA’ STRADALE: le caratteristiche geometriche del tracciato stradale e
ferroviario. Le intersezioni e gli incroci. Aree di servizio e di sosia. (L:
12; E: 15)
LA PROGETTAZIONE DELLA
VIABILITA’ NELL’AMBITO DELL’URBANISTICA E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: le
reti di distribuzione e le interferenze con le reti viarie; le strade e
l'ambiente architettonico e urbano; gli impianti di trasporto: ferrovie
metropolitane, metropolitane leggere, people movers e impianti speciali e
innovativi; le infrastrutture, viarie e l'arredo urbano.
(L: 12; E: 0)
CENNI SUI
MATERIALI STRADALI. (L:
3; E: 10)
TESTI di riferimento:
·
P. Ferrari, F.
Giannini, Geometria e progetto stradale ISEDI, Milano.
·
G. Tesoriere, Strade
Ferrovie Aeroporti Vol. I e 2.
·
Dispense e materiale
bibliografico fornito dal docente.
Modalità di
svolgimento degli esami:
·
Prova orale.
Modalità di iscrizione all'esame: tramite moduli disponibili presso il Dipartimento di Vie e Trasporti da compilarsi almeno tre giorni prima della prestabilita data dell'esame.