TOPOGRAFIA (0.5 annualità)
Numero
totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di
laboratorio (E): 20
Numero totale di ore: 55
Attività da svolgersi in parte durante le esercitazioni e in parte autonomamente: elaborazione matriciale e trigonometrica con strumenti di calcolo informatico.
Programma di massima:
GEODESIA
E SISTEMI DI RIFERIMENTO: forma della terra: geoide, ellissoide, sfera locale,
piano tangente. Sistemi di riferimento ITALIANO, UTM, WGSB4. (L:
6, E: 3)
TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI: misure e quantità osservabili, variabili casuali e loro rappresentazione, la distribuzione normale; stima dei parametri di affidabilità statistica, misure dirette; cenni sulle funzioni di quantità osservate. Valutazione di parametri e della loro incertezza: la stima a minimi quadrati. (L: 11, E: 6)
STRUMENTAZIONE
E PROCEDURE DI RILEVAMENI'O: strumenti per la misura di angoli, distanze e
dislivelli; i ricevitori satellitari. Campi di applicazione delle
strumentazioni e precisioni raggiungibili. Determinazione della posizione di
punti: schemi della triangolazione, trilaterazione, poligonazione,
intersezione. Rilievo di elementi di dettaglio. Il software del settore. (L:
13, E: 7)
CARTOGRAFIA
ED ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA: Concetto di rappresentazione cartografica, la
cartografia italiana e mondiale alle varie scale. Applicazione delle tecniche
fotogrammetriche per il rilevamento e la rappresentazione del territorio e
dell'architettura. (L:
5, E: 4)
TESTI
di Riferimento:
· L. Colombo, Appunti del corso.
· G. Bezoari C.Monti-A.Selvini, Fondamenti di rilevamento generale, 2 edizione, Hoepli, Milano, 1989.
· G.Bezoari A.Selvini, Manuale di topografia moderna, Città studi edizioni, Milano, 1996.
Modalità di svolgimento degli esami:
· Una prova scritta, da sostenere durante il corso, e colloquio finale.
Modalità di iscrizione all'esame: presso la sezione di Topografia e Fotogrammetria - via Buonarroti,1.