COSTRUZIONI
IN ZONA SISMICA (0.5 annualitā)
Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi
argomenti (L): 40
Numero totale di ore in cui si svolgono
esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E): 15
Numero
totale di ore: 55
Programma di massima:
CENNI DI DINAMICA DELLE
STRUTTURE. (L:
6, E: 0)
RISPOSTA SISMICA DELLE COSTRUZIONI. LA DUTTILITA
STRUTTURALE. (L: 10, E: 0)
PROGETTAZIONE DI EDIFICI SISMORESISTENTI: MATERIALI STRUTTURALI, TIPOLOGIE, PARTICOLARI COSTRUTTIVE; NUOVE COSTRUZIONI E COSTRUZIONI ESISTENTI. (L: 24, E: 15)
TESTI di
Riferimento:
·
Mele M., Ingegneria
Sismica, Springer Verlag Wien-New York CISM, Udine 1980.
·
Wakabayashi M.,
Progettazione di Strutture Antisismiche, Mcgraw-Hill Libri, Italia-Milano,
1989.
·
Sarā G., Ingegneria
Antisismica, Liguori Editore, Napoli 1990.
·
Gavarini C., Ingegneria
Antisismica, Edizioni E.S.A., Roma 1991
Modalitā di
svolgimento degli esami:
·
Prova orale.
Iscrizione all'esame entro le ore 9 del giorno dellappello.