ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE

1 annualità

Docente: Pier Luigi Maffei

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                      60

Numero totale di ore per esemplificazioni ed esercitazioni (E):                                      50

Numero totale di ore                                                                                                                        110

 

PROGRAMMA

L’insegnamento affronta i temi relativi alla soddisfazione delle esigenze ambientali e funzionali da tradurre i        n requisiti e prestazioni edilizie. Si tratta di elementi che fanno parte del documento preliminare all’avvio della progettazione (DPP) che precede la redazione del progetto edilizio, così come previsto nel nuovo ordinamento in materia di lavori pubblici. Viene inoltre affrontato lo studio delle tipologie e degli schemi distributivi degli edifici, accompagnato da letture critiche di significative opere architettoniche. In sede di esercitazione, oltre ad una ricerca per gruppi di 4-5 studenti relativamente agli argomenti del corso, sviluppati con analisi funzionale e verifiche di valore, verranno redatti individualmente elaborati esecutivi di un progetto di un organismo edilizio ad uso collettivo, accompagnati da un plastico di studio e corredati di una stima del costo globale.

 

LEGGI E NORME: Classi di esigenze: UNI 8289/81. Terminologia per requisiti e prestazioni UNI 7867/78. Qualità: UNI EN ISO 8402/85 e UNI EN ISO 9000/94 (Vision 2000). Valore: UNI EN 1325-1/98. Legge quadro in materia di lavori pubblici n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e Regolamento di attuazione. Capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici. Capitolato speciale prestazionale. Parametri e standards edilizi. Ciclo di vita e costo globale di componenti e di edifici. Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Il Piano di manutenzione. Il fascicolo del fabbricato.                                                                             (L:06, E:04)

                                                            

REQUISITI RELATIVI ALLE CLASSI DI ESIGENZE AMBIENTALI E FUNZIONALI:

Benessere ambientale: clima, microclima, esposizione, ventilazione, soleggiamento, orientamento degli edifici e delle facciate, illuminazione, visibilità e acustica architettonica. Architettura bioclimatica. Sicurezza: prevenzione incendi e protezione in caso di eventi calamitosi: analisi dei rischi. Accessibilità e fruibilità: progettazione senza barriere architettoniche.           (L:20, E:16)

                                                                                                                    

TIPOLOGIE EDILIZIE E SCHEMI DISTRIBUTIVI:

Spazi per lo spettacolo, per la salute, per la scuola, per lo sport, per la ricettività e per altre categorie di opere ad uso collettivo                                                                                                   (L:26, E:20)

 

APPLICAZIONI DI ANALISI DEL VALORE NELLE VERIFICHE DEL PROGETTO EDILIZIO                 

                                                                                                                                              (L:08, E:10)                         

Testi di riferimento

·         Maffei P.L., Lezioni di Architettura Tecnica II, Felici Ed., Pisa 1989

·         AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia, Hoepli Ed., Milano 1995 (parti indicate)

·         Maffei P.L. (a cura di) L'Analisi del Valore per la Qualità del Processo Edilizio, ETS Ed., Pisa 1996

·         UNI - M1 – vol. III, Norme per il disegno tecnico – Edilizia e settori correlati, Milano, 1998

·         Maffei P.L., L’Analisi del Valore per la Qualità del Progetto Edilizio, IlSole24Ore, Milano 1999

·         Maffei P.L. (a cura di) Architettura bioclimatica, SEU, Pisa 1999

·         Maffei P.L. (a cura di) Il concetto di valore nell'architettura tecnica, IlSole24Ore, Milano 2001

Modalità di svolgimento degli esami

   Prova grafica: progettazione preliminare di un tema edilizio con sviluppo di particolari (6 ore) + Prova orale con presentazione e discussione sui contenuti della ricerca e del progetto individuale.