IMPIANTI TECNICI (1 annualitā)
Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni (E): 34
Programma
di massima:
RICHIAMI DI FISICA
TECNICA: primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti.
Meccanismi di scambio termico: conduzione, convenzione ed irraggiamento.
Miscele aria vapore (aria umida). (L:
6, E: 2)
ASPETTI
FISICO-TECNICI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO E CONDIZIONI DI BENESSERE: bilancio
termoigrometrico di ambienti in condizioni stazionarie. Diffusione del vapore
nelle strutture e diagramma di Glaser, Illuminazione naturale degli ambienti e
fattore di luce diurna. Principali caratteristiche dei materiali trasparenti ed
isolanti. Benessere ambientale: corpo umano e suoi bilanci, sensazioni provate
negli ambienti e criteri di valutazione. (L: 10, E: 5)
LEGISLAZIONE SUL
CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI ENERGIA: (Legge lo/91 e DPR 412/93). Zone
climatiche e gradi-giorno. Bilancio energetico edificio-impianto. Calcolo dei
termini del bilancio. Rendimento dell'impianto di riscaldamento, Fattore
energetico normalizzato per il sistema edificio-impianto. (L: 8, E: 2)
IMPIANTI DI
RISCALDAMENTO: cxmponenti di un impianto di riscaldamento: generatore e camino,
corpi scaldanti, circuito idraulico, vaso di espansione, pompe, apparati per
l'eliminazione dell'aria, Centrale termica. Aspetti relativi alla sicurezza
negli impianti ad acqua calda. Dimensionamento degli impianti : a due tubi,
monotubo, a collettore complanare. Regolazione degli impianti di riscaldamento.
Cenni sugli impianti a pannelli radianti e sul riscaldamento urbano
centralizzato. Cenni sugli impianti idrico sanitari ed antincendio. (L:
20, E: 8)
IMPIANTI DI
CLIMATIZZAZIONE: componenti di un impianto di climatizzazione: dispositivi di
miscelamento, batterie per il riscaldamento ed il raffreddamento sensibile,
apparati umidificazione e deumidificazione dell'aria, filtri, apparecchi per la
distribuzione dell'aria negli ambienti. Dimensionamento dei canali e dei
ventilatori. Gruppi di refrigerazione. Torri evaporative e condensatori
evaporativi. Recuperatoti di calore. Comportamento termico dell'edificio in
condizioni di regime termico variabile: condizioni climatiche di riferimento,
bilancio termoigrometrico degli ambienti. Tipologia degli impianti di
climatizzazione, Impianti ad aria: a canale singolo, con postriscaldamento di
zona, multizone, a doppio condotto, a portata d'aria variabile. Impianti a sola
acqua. Impianti misti ad aria primaria. Impianti split. (L: 22,
E: 11)
IMPIANTI
ELETTRICI: richiami di elettrotecnica. I sistemi elettrici. Dimensionamento dei
conduttori per vari tipi di utilizzatori. La distribuzione. Gli apparecchi di
illuminazione. Schema di un impianto elettrico per un edificio civile.
Sicurezza negli impianti elettrici, Apparecchiature ausiliarie negli impianti
elettrici. (L:
10, E: 6)
·
E. Bettanini, P.F.
Brunello, Lezioni di Impianti Tecnici, Ed. Cleup, Padova (vol. I e 2).
·
D. Alberti, A. Mazzon,
Legge lo/91 Guida al calcolo, Ed. Dario Flaccovio.
·
Discussione del
progetto di impianto assegnato durante l'anno e revisionato dal docente durante
le ore di colloquio.
Interrogazione orale sugli argomenti trattati durante il corso.