ERGOTECNICA EDILE ( 1 annualità)

 

 

Numero totale di ore in cui si sviluppano nuovi argomenti (L):                                                                 55

Numero totale di ore in cui si svolgono esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio (E):                       55

Numero totale di ore:                                                                                                                       110

Obiettivi del corso:

L'obiettivo del corso é introdurre lo studente ai principi e le tecniche di base per la pianificazione ed il controllo del processo di realizzazione di costruzioni edili, affinché ciascuno studente acquisisca: la conoscenza dei fondamenti di gestione del progetto e dei principali riferimenti normativi; la conoscenza degli strumenti e delle tecniche di pianificazione e controllo dei progetti e dei processi costruttivi; la capacità di applicare i principali metodi, tecniche e strumenti di gestione della qualità, tempi, costi e sicurezza; l'esperienza di lavoro individuale e di gruppo nella soluzione di esercizi e di giochi di simulazione;. la capacità di utilizzare supporti informatici di base nella gestione di un progetto l'esperienza di visite di cantieri e di incontri con operatori della produzione.

Programma di massima

INTRODUZIONE ALLA STUDIO DELLE ORGANIZZAZIONI: l'analisi sistematica dei processi di produzione, il controllo dei processi di produzione, la progettazione di strutture organizzative, le teorie organizzative. (L: 10, E: 5)

ELEMANTI DI CONSTRUCTION MANAGEMENT: fondamenti di project management nelle attività edilizie, la gestione del progetto di costruzione, la legislazione italiana degli appalti pubblici ed il ruolo del construction management.          (L: 15, E: 5)

LA GESTIONE DEI TEMPI E DEI COSTI: l'analisi delle attività e l'analisi delle risorse, la programmazione delle attività, strumenti di gestione dei tempi, strumenti di gestione dei costi, il controllo di gestione del progetto. (L: 15, E: 25)

LA GESTIONE E DELLA QUALITA’ E DELLA SICUREZZA: le norme della serie UNI EN ISO 9000, metodi e strumenti del Total Quality Management il piano della qualità del cantiere edile, l'analisi dei rischi, la prevenzione e il controllo del processo costruttivo, le norme, i principi, i metodi e le procedure per la gestione della sicurezza, il piatto di sicurezza del cantiere edile, l'analisi dei rischi nella fase di costruzione, la prevenzione dei rischi nella fase di costruzione. (L: 15, E: 20)

Durante il corso ciascuno studente sarà impegnato in esercitazioni progettuali individuali in aula su temi specifici e in esercitazioni di laboratorio basate su giochi di simulazione.

TESTI di riferimento:

·        Mecca S., Introduzione al Construction Management, strategie, metodi e strumenti, Università di Pisa, Pisa 1999.

·        Torricella M.C., Mecca S., Qualità e gestione del progetto nella costruzione. Alinea, Firenze 1996.

·        Galetti L., Elementi di ergotecnica edile, CLUP, Milano, 1977.

·        Pilcher R., Principles of construction management, McGraw-Hill, London 1992.

Modalità di svolgimento degli esami:

·        La valutazione positiva delle esercitazioni unita alla frequenza delle lezioni è condizione per l’ammissione all’esame.

Prova orale, preceduta da una prova progettuale e da una prova scritta sugli argomenti trattati nelle lezioni.